Inserita in Cultura il 28/10/2017
da Direttore
Tre Concerti e un Seminario del Conservatorio, all´interno del Festival Scontrino, dedica alla figura e all´opera di un trapanese dimenticato: Matteo Bevilacqua
Il programma si articola in una Giornata di studi con piccola mostra documentaria, tre Concerti e un Seminario che questo Conservatorio, all´interno del Festival Scontrino, dedica alla riscoperta della figura e dell´opera di un trapanese illustre e del tutto dimenticato: Matteo Bevilacqua (1768-1821), compositore e chitarrista, poeta e traduttore celebre a Vienna nei primi due decenni dell´Ottocento. Figura eclettica, capace di stringere relazioni autorevoli e di sposare a Vienna una baronessa molto più giovane di lui, Bevilacqua oltre che famoso musicista fu il primo traduttore in assoluto dell´opera di Giovanni Meli: la traduzione della Lyrica in versi toscani uscì a Vienna l´anno dopo la morte del celebre abate e ad essa seguì quella del pometto Don Chisciotte e Sancho Panza nella Scizia (1818). L´evento avrà inizio con una Giornata di studi (Sala Laurentina, sabato 28 ottobre, ore 16.00) durante la quale, dopo i saluti istituzionali, lo studioso Gerhard Penn presenterà il suo lavoro chiarificatore della biografia di questo chitarrista-compositore, nonché poeta e traduttore (dal siciliano all´italiano) delle opere dell´abate Meli, che fonti precedenti indicavano come fiorentino: il recente rinvenimento dell´atto di battesimo presso la Chiesa di S. Pietro da parte di Salvatore G. Savona, violinista-archivista ex allievo di questo Conservatorio, e del dott. Rosario Salone, confermando i dati delle ricerche di Penn, ha fugato ogni dubbio sui natali trapanesi di questo eclettico e colto personaggio. Con l´occasione, sarà presentato il nuovo numero deIla rivista di chitarra "Il Fronimo" con l´articolo su Bevilacqua fresco di stampa e l´intervento della Direttrice della rivista. Contestualmente sarà allestita una piccola mostra documentaria sempre presso la sala Laurentina, con la collaborazione del Museo Pepoli e dell´Azienda Nino Castiglione. Seguiranno tre concerti (il primo lo stesso sabato sempre presso la Sala Laurentina; il secondo presso la Cattedrale di San Lorenzo, domenica 29, alle ore 19.30; il terzo lunedì 30 alle 19.30, di nuovo presso la Sala Laurentina) e un seminario presso il Conservatorio. Tra la Giornata di studi e il Concerto a seguire sarà inserito un brindisi con il sostegno degli sponsor indicati, presso la Cantina 12 Chiavi.
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|