Inserita in Politica il 23/10/2017
da Direttore
Rilancio dell’Agricoltura, le proposte di Silvia Calvanico
Silvia Calvanico, candidata per Forza Italia alle elezioni regionali che si terranno il 5 novembre in Sicilia, collegio di Trapani, ha elaborato un documento, per rilanciare il PSR (Programma di Sviluppo Rurale) Sicilia 2014/2020. «A tre anni dall’inizio della nuova programmazione e con la pubblicazione dei primi bandi – afferma Silvia Calvanico - il PSR Sicilia mette in evidenza tutti i suoi limiti, in relazione alla sua reale efficacia in termini di sviluppo socio economico, soprattutto per le aree denominate B (agricoltura ad alto reddito) e ricadenti nel comprensorio Sud della provincia di Trapani ed Agrigento». L’evidente penalizzazione del PSR è stata fortemente segnalata dal sindaco della città di Mazara del Vallo, On. Nicola Cristaldi, e condivisa dai sindaci di Marsala, Castelvetrano e Petrosino, che con una nota elaborata con un team di professionisti, aveva chiesto un incontro urgente con l’allora Assessore regionale all’Agricoltura, Ezechia Paolo Reale. La richiesta del sindaco è rimasta inascoltata. Alla stessa maniera nessun rappresentante del territorio all’ARS, si è prodigato affinché tale evidente difformità di trattamento rispetto ad altre aree rurali, fosse eliminata. «La definitiva approvazione e pubblicazione del PSR Sicilia 2014/2020 – aggiunge la Calvanico - ha sancito di fatto l’esclusione dai finanziamenti di tutte quelle aziende agricole che ricadevano nelle aree B, mortificando dunque i territori, che al contrario avrebbero potuto esprimere enormi e positivi risultati, in termini di investimenti e ricaduta economica sui territori medesimi». Punti fondamentali della proposta 1. Aumento delle risorse finalizzate al ricambio generazionale in agricoltura, passando dagli attuali 40.000.000 di euro, ad almeno 120.000.000 di euro, passando quindi, da 1000 ad almeno 3000 nuovi giovani insediati. 2. Rimodulare l’attribuzione dei punteggi per la partecipazione ai bandi, facendo si che il territorio non sia una discriminante negativa. 3. Rivedere i criteri per l’assegnazione dei punteggi in modo che questi ultimi siano appropriati e pertinenti con gli obiettivi che il bando si propone. 4. Rideterminazione dei criteri di attribuzione dei punteggi, per gli ambiti settoriali attinenti ad ogni specifico comparto colturale. 5. Aumento delle risorse economiche per le misure che prevedono la promozione e la commercializzazione dei nostri prodotti tipici e/o certificati. 6. Promuovere la creazione di consorzi in grado di tutelare il prodotto e garantire al produttore un prezzo di vendita dignitoso. 7. Sviluppare sistemi di commercializzazione funzionanti ed innovativi incentrati anche sulla concentrazione dell’offerta. 8. Rimodulazione delle macro aree. «Auspico - conclude Silvia Calvanico - che il territorio si unisca e abbia un suo interlocutore che ponga in essere le istanze, e attraverso un network di operatori e tecnici si possa passare dalle proposte ai fatti. A tal fine ho elaborato un Piano operativo per lo sfruttamento dei Fondi comunitari».
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|