Inserita in Cultura il 17/10/2017
da Direttore
Liceo Classico e Linguistico “Bonaventura Secusio” - Caltagirone (CT
Apprendiamo di un grosso problema di edilizia che sta martoriando gli studenti dell’istituto ormai da diverso tempo. Con una popolazione studentesca di circa mille persone, il liceo “Secusio” non dispone di spazi a norma per la realizzazione di una regolare assemblea studentesca. L’aula magna all’interno dell’istituto non è certamente il luogo adatto ai lavori assembleari e comprendiamo la necessità di mantenere i principi di pubblica sicurezza all’interno dell’istituto. Proprio per questo però non si può prendere la scelta di dividere l’assemblea in corsi, così da dividere il numero totale e usufruire dell’aula magna: perció i giorni al mese dedicati alla programmazione dei lavori (e nell’assemblea di Ottobre persino la presentazione dei candidati al consiglio d’istituto e alla Consulta Provinciale studentesca) saranno 4. Oltre alla frammentazione di una settimana del percorso didattico, tutti i candidati sono impossibilitati nel seguire le lezioni giornaliere.
Chiediamo perciò al Dirigente Scolastico di rivalutare la scelta e trovare una soluzione, che ovviamente possa rispettare le norme di sicurezza, nel minor tempo possibile.
Inoltre il presente comunicato lascia ampi spazi a riflessioni forti: il secondo liceo della Sicilia orientale per storia, ormai da più di centocinquant’anni presente sul territorio e punto di riferimento da generazioni, non dispone di spazi per mantenere i principi democratici all’interno della scuola.
Chiediamo anche ai consiglieri comunali e al Sindaco e ai dirigenti degli uffici in materia scolastica della città metropolitana di Catania di formare un tavolo tecnico con il Dirigente del “Bonaventura Secusio” per individuare un luogo possibile per la gestione dei lavori assembleari, e di eventualmente velocizzare i lavori del palazzetto dello sport di “Via delle Industrie”.
Ad oggi sono troppi i problemi legati all’edilizia nelle scuole siciliane ed è ancora più pesante pensare che questi problemi non abbiano neanche una legge sul diritto allo studio di riferimento, in quanto la Sicilia ne è sprovvista. E in un clima di elezioni regionali, ripartiamo dagli studenti, ripartiamo dalle tutele. Oggi, come ieri e come domani, vicini agli studenti italiani, siciliani, “secusiani”
|
In marcia per la pace a Castellammare del Golfo.
Una marcia per la pace la sera di lunedì 23 giugno a Castellammare del Golfo. A partire dalle ore 21, per esprimere vicinanza ai popoli oppres...
Leggi tutto |
 |
“Scopello Fashion Show”: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di “Scopello Fashion Show”, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto |
 |
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELL’ENGLISH SUMMER CAMP ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
L’esperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto |
 |
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto |
 |
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dell’Isola. Da ...
Leggi tutto |
 |
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|