Inserita in Cultura il 17/10/2017
da Direttore
Memoria, gioco, ricordo, solidarietà: tutto questo è stata la Festa dei Nonni e Nipoti dell’UNICEF
L’ Istituto Comprensivo Lombardo Radice Pappalardo quest’anno ha aderito al progetto UNICEF, diventando così Scuola Amica. Tra le diverse iniziative proposte, la scuola ha deciso di organizzare la celebrazione della festa dei nonni, dedicando una giornata a tutti i bambini soli che vivono esperienze terribili senza una guida su cui contare, un nonno o una nonna a cui poter stringere la mano.
La Festa dei Nonni si è trasformata in un momento di gioia, un momento in cui festeggiare i nonni, figure fondamentali nella vita di ogni bambino, e nello stesso tempo è diventata occasione per garantire aiuto ai bambini in difficoltà con l’acquisto dei braccialetti UNICEF.
Il 12 ottobre è stata una mattinata speciale: i nonni hanno condiviso con i piccoli il loro patrimonio di saggezza e di esperienza e i bambini attraverso attività laboratoriali, motorie, ludiche, racconti e canti del passato hanno avuto modo di conoscere “un modus vivendi” lontano ma nel contempo correlato al loro contesto territoriale.
I bambini, molto incuriositi, hanno posto ai nonni tante domande e hanno compreso che i giochi e i giocattoli di una volta erano semplici passatempi che richiedevano velocità, destrezza e tanta fantasia, erano a costo zero e decisamente inclusivi. Dal racconto dei nonni hanno imparato come costruire giocattoli a partire da semplici materiali reperiti fra gli scarti di falegnameria, dalle zie sarte, in cucina, in cantina… hanno compreso che un po’ di ovatta, delle stoffe e della lana possono diventare una bambola di pezza; un rametto biforcuto e degli elastici ricavati da pneumatici dismessi possono trasformarsi in bellissime fionde; delle assi di legno riciclate e delle semplici ruote a pallini abilmente montate possono dar vita a velocissime carrozzelle… hanno messo in pratica quei giochi di cortile tanto amati dai nonni, passando dalle aule negli spazi aperti della scuola: lu zuppareddu, lu circu, lu carritteddu, il lancio della palla con la cantilena mimata, il lancio dei tappi e la tanto amata corda lunga che ha fatto saltare con tanta maestria i nostri cari vecchi nonni... I nostri bambini hanno soprattutto imparato che quei giochi che vengono dal passato sono ancora oggi fonte di divertimento e socializzazione.
|
In marcia per la pace a Castellammare del Golfo.
Una marcia per la pace la sera di lunedì 23 giugno a Castellammare del Golfo. A partire dalle ore 21, per esprimere vicinanza ai popoli oppres...
Leggi tutto |
 |
“Scopello Fashion Show”: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di “Scopello Fashion Show”, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto |
 |
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELL’ENGLISH SUMMER CAMP ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
L’esperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto |
 |
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto |
 |
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dell’Isola. Da ...
Leggi tutto |
 |
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|