Inserita in Cultura il 24/09/2017
da Direttore
Trapani è il luogo del racconto, dove gli eventi drammatici diventano emblema delle storture del mondo, delle ingiustizie
«Poi, a un tratto, l’aria diventa un’altra cosa. Trasparente, liquida. Non si vede più. E allora arriva il momento di tirare fuori le parole. Per vestire l’innocenza perduta e darle un senso. Per provare a soffiarci dentro ancora una volta. E mettere ordine a tutta quella passione che il vento ha portato via». Un prezioso elogio dell’infanzia. Un romanzo civile e personale intriso di emozioni scolpite nel cuore. Una lettura autobiografica del passato, tra desideri e delusioni: il terremoto del Belice, il primo viaggio in ascensore, la scoperta del mare, la testa fuori dal tettuccio della Cinquecento, il telefono con il lucchetto, le sigarette alla menta, le feste in casa, i primi turbamenti, il servizio militare… Poi la realtà assume altre direzioni e la cronaca degli avvenimenti diventa inesorabilmente la storia. Trapani è il luogo del racconto, dove gli eventi drammatici diventano emblema delle storture del mondo, delle ingiustizie: l’omicidio del giudice Ciaccio Montalto, la strage di Pizzolungo, il Coordinamento antimafia, Mauro Rostagno. Una scrittura che si fa intima e racconta tra le righe i vizi e le abitudini della provincia siciliana, ma anche le sensazioni spesso inconfessabili della quotidianità. Giacomo Pilati giornalista e scrittore, è nato a Trapani nel 1962. I suoi romanzi sono: Le Siciliane (Coppola), Le altre Siciliane (Coppola), La città dei poveri (Il Pozzo di Giacobbe), Minchia di re (Mursia), Sulla punta del mare (Mursia), Le nuove Siciliane (Di Girolamo), Morsi d’Italia (Tarka). Nel 2009 da Minchia di re è stato tratto il film Viola di mare in concorso al Festival internazionale del cinema di Roma, e un monologo messo in scena in diverse parti del mondo da Isabella Carloni. I suoi libri sono stati pubblicati in Francia, Stati Uniti, Russia. Collabora con diversi giornali. Si è aggiudicato due volte il Premio nazionale di giornalismo Giuseppe Fava
|
In marcia per la pace a Castellammare del Golfo.
Una marcia per la pace la sera di lunedì 23 giugno a Castellammare del Golfo. A partire dalle ore 21, per esprimere vicinanza ai popoli oppres...
Leggi tutto |
 |
“Scopello Fashion Show”: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di “Scopello Fashion Show”, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto |
 |
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELL’ENGLISH SUMMER CAMP ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
L’esperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto |
 |
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto |
 |
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dell’Isola. Da ...
Leggi tutto |
 |
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto |
 |