Inserita in Tempo libero il 24/09/2017
da Direttore
favignana: Apollo, giovane capovaccaio nato in cattività, sosta a Marettimo e riesce a raggiungere la Tunisia
L’isola di Marettimo, la più lontana e selvaggia dell’Arcipelago delle Egadi, è stata prescelta per due giorni quale area di sosta da Apollo, un giovane rapace della specie capovaccaio, ritenuta in via d’estinzione, nato in Toscana e liberato ad agosto nel Parco nazionale dell’Appennino lucano. Apollo ha affrontato un lungo viaggio prima dell’approdo in Tunisia, sua meta finale. La sua storia e la sua intrepida avventura verso il Sud ha appassionato giornalisti, ornitologi e naturalisti. Nato in cattività nella primavera del 2016 nel CERM (Centro rapaci minacciati) della Maremma toscana, Apollo appartiene a una specie a un passo dall’estinzione, che conta soltanto una decina di coppie riproduttive. Il rapace, dopo aver trascorso un periodo di ambientamento in voliera, prima della liberazione in Basilicata, ha affrontato la grande sfida della migrazione verso l’Africa, caratterizzata da varie tappe: il 12 settembre ha toccato la città di Mazara del Vallo, da cui è ripartito verso Favignana e da lì per Marettimo, dove ha trascorso due giorni in totale tranquillità, essendosi rifugiato nel versante occidentale dell’isola. Tutti i suoi spostamenti erano tracciati con il GPS. Proprio a Marettimo, perla dell’Area Marina Protetta "Isole Egadi" e sito di passo per l’avifauna, Apollo ha fatto perdere le sue tracce per un po’ agli studiosi che monitoravano i suoi spostamenti, nascondendosi nel lato dell’isola non coperta dalle antenne telefoniche. Dopo un viaggio di 170 km sopra il mare, durato cinque ore, Apollo è quindi approdato verso Capo Bon in Tunisia. Dal 2 al 18 agosto ha percorso in totale 1.450 km. Nel team del CERM che sta monitorando il rapace figura anche il presidente di Federparchi, Giampiero Sammuri.
|
La Repubblica delle banane e del…cactus, o, altrimenti detta: del/dei ca…basisi.
Leggi tutto |
 |
Il 2 ottobre prenderà il via il settimo "Festival Scontrino" a Trapani - Due settimane di concerti, masterclass e seminari
Prenderà il via lunedì 2 ottobre la settima edizione del Festival Scontrino, con il concerto d’apertura, al Teatro Pardo di Trapani, “La...
Leggi tutto |
 |
Palermo, domenica 24 settembre visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare.
Organizzata dalla Sede di Palermo di BCsicilia si terrà domenica 24 settembre 2023 alle ore 10,30 una visita guidata alla Villa Resuttano - Ter...
Leggi tutto |
 |
A San Vito Lo Capo "LIVE BEER" dal 28 settembre all´1 ottobre
Un lungo weekend alla ricerca delle bionde, delle rosse e delle scure più belle. Tra birre, birrifici ed esperti birrai. Un gioco di parole nec...
Leggi tutto |
 |
Pantelleria: sbarca dal traghetto con la cocaina, a casa ad aspettarlo il fratello con altra droga. Arrestati.
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria, con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza della Tenenza dell’isola, coordinati dalla Procura de...
Leggi tutto |
 |
Educazione alimentare e integrazione: al Cous Cous Fest prende il via il progetto "EduFood Inclusion"
Laboratori di educazione alimentare dedicati a giovani migranti stranieri che si trovano in Sicilia per favorire la loro crescita inclusiva attraverso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|