Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 19/09/2017 da Direttore

Vizzini: Successo del Festival Verghiano con Premio alla Carriera a Mariagrazia Cucinotta

Vizzini:
Si è conclusa la 2° Edizione Festival Verghiano presso il Teatro Cunziria di Vizzini che quest’anno ha avuto come Madrina d’eccezione Mariagrazia Cucinotta. L’attrice, che giunge per la prima volta nella valle della Cavalleria Rusticana ricevendo un Premio alla Carriera, è rimasta incantata dallo stupore paesaggistico e dalle illuminazioni scenografiche.

Un riconoscimento realizzato appositamente, e con un bozzetto disegnato dall´Architetto Giuseppe Soldano ispirandosi a una scena del Duello, opera rappresentata precedenza.

Il borgo è ritornato a vivere grazie al magnifico evento che ha visto la messa in scena di spettacoli teatrali come Jeli il Pastore e La Lupa, drammi scritti e diretti da Lorenzo Muscoso che ha coordinato l’intera manifestazione, prodotta dalla Dreamworld Pictures. La Diva isolana ha espresso importanti considerazioni per il sentimento che nutre per la propria terra e per l’operato svolto in questi anni dal regista siciliano nell’impegno artistico e nel rilancio del mito verghiano. Frasi di elogio rivolte anche a coloro che rimangono in patria cercando di dare una dignità culturale al proprio territorio.

Le Rappresentazioni hanno richiamando sul luogo migliaia di persone che ne hanno decretato il successo lodando la perfezione scenica curata in ogni dettaglio, comprese la riproduzione delle tradizionali feste religiose con tanto di fuochi d’artificio. I continui applausi hanno dimostrato quanto il lavoro di questi mesi svolto dal Filmmaker Muscoso sia stato attento e scrupoloso. Salvatore Ragusa nella parte di Jeli (In Guerra per Amore, La Città Ideale, Noi credevamo) ha incarnato perfettamente sentimenti, azioni e tormenti in uno scenario di angoscia e delirio. Una struttura registica che è riuscita a portare il pubblico a vivere la scena attraverso una costruzione vicina al cinema con movimenti dinamici e azioni parallele disposte in spazi diversi entro i quali gli attori si muovevano.

Ogni personaggio è stato, poi, caratterizzato da particolare sentimento Orazio Alba / Massaro Agrippino (Il Divo, il Giovane Montalbano, La Piovra), saggezza e illusione, Raffaella Bella / Mara (Maruo c’ha da fare, Pipino il breve, La lunga vita di Marianna Ucrìa ), perfidia e capriccio , Davide Sbrogiò / Don Alfonso, superbia e indifferenza (Onore e Rispetto, Algià Hotel, Edipo Re, Romeo e Giulietta), il tutto raccordato da Riccardo Maria Tarci / Narratore (Giovanni Falcone, Come un Delfino, Nero Infinito) e da figure come Luciano Fioretto / Peppe (Troppu trafficu ppi nenti) e Paolo Randello / Rocco (Il Duello, Romanzo Verghiano). Le sensazioni venivano svelate dall’anima sonora del Hang mediante la composizione del Maestro Franco Barresi (collaboratore di Paolo Buonvino per i film La Piovra 8 e 9”, “Padre Pio”, L’Ultimo bacio, Manuale D’amore, La Matassa con Ficarra e Picone) e dall’astrazione vocale del palestinese Faisal Taher, magica voce dei Kunsertu, la cui sonorità continuava in lontananza tra le colline e cresceva nel concitato climax finale. Uno spettacolo complesso, di alto livello con giochi di ombre e con una grande ricerca artistica che ha messo in evidenza un linguaggio e una preparazione in grado di affrontare regie diverse anche a distanza di poco tempo. Con La Lupa, Muscoso riporta sul luogo una passione carnale che si manifesta attraverso afflizione e possesso demoniaco, una narrazione che gira attorno i personaggi de la Gna Pina / Pinuccia Vivera (La Lupa, Sapori e sospetti) Malerba / Germano Martorana(Cesaroni, Montalbano, Leggenda d’amore), Nanni Lasca / Adriano Gurrieri (La Lupa, Leonardo, profilo di un genio), Maricchia / Greta D’Antonio, e Alessandro Campo accompagnata dalle partiture dei Maestri Bunetto, e dalla movenze di Luciana Spagnolo nel raffigurazione del ritorno di fiamma.

Chiude il Verga Film Fest, con una serata ricca di momenti, tra cui quello dedicato al progetto di promozione culturale ideato dalla regista Rosanna Alberghina in collaborazione con i fratelli Bunetto, premiati per i testi di richiamo folkloristico, la proiezione della serie “Kastrati” ambientata all’epoca dei Cavalieri di Malta presentata dall’Executive Chairman Albert Marshall, del Council for Art and Culture, lo scambio di Targhe tra il Sindaco Vito Cortese e Karin Fitzgerald, Tenente Colonnello del Corpo dei U.S Marines, il Battaglione logistico CLB-6 e il dott. Alberto Lunetta per il progetto “Marines Rusticani”.

Celebrati alla carriera l’attore Riccardo Maria Tarci e il cantante Faisal Taher , mentre per il sociale sono stati gratificati Padre Enzo Mangano per l’opera missionaria in Brasile ed Eriberto Muscoso per l’attività di blogger nella denuncia delle barriere architettoniche.

Il contest dei Cortometraggi è vinto dall’opera Alhem di Alessandra Pescetta. Un progetto al quale ha cooperato Michele Agosta e Giusy Ferraro, Cettina Bellofiore e con il partenariato della Soffio di Luna Srl. Foto Maurizio Scirè - Riproduzione concessa con citazione.

 

ALTRE NOTIZIE

Il neo Corso gratuito ITS per Informatico Biomedicale di Trapani ottiene un grande successo. Tante le opportunità di lavoro nel settore informatico Biomed e Biotech.
Il neo Corso gratuito per Informatico Biomedicale di Trapani, organizzato dalla Fondazione ITS Academy Nuove Tecnologie della Vita A. Volta di Palermo...
Leggi tutto
A Trapani arrivano i Gormiti con un progetto gratuito per educare i giovani alla sostenibilità.
Un’iniziativa ludico formativa gratuita per le scuole italiane Le Grotte di Frasassi di Genga (An), tra i percorsi sotterranei più spettacolar...
Leggi tutto
Istituto Tecnico Economico "Salvatore Calvino" di Trapani Studenti del Management dello Sport sulle nevi di Sappada (Udine)
Sono 44 gli studenti delle quinte classi della Specializzazione in Management dello Sport dell’Istituto Tecnico Economico “Salvatore Calvino” di Trapa...
Leggi tutto
FARE CASA MA PIU’ GRANDE. A PARTIRE DAI BAMBINI
Si terrà ad Alcamo, presso il salone della Chiesa Gesù Cristo Redentore, il secondo incontro del progetto “Fare casa ma più grand...
Leggi tutto
Via i rifiuti da Pantalica: l’iniziativa di Sebastian Colnaghi e del giovane Vincenzo Parisi
Nella splendida cornice della riserva naturale di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco e sede di una delle più grandi necropoli rupestri ...
Leggi tutto
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO LOMBARDO RADICE-PAPPALARDO TRIONFANO CON UN PRESEPE ECOSOSTENIBILE: PRIMO PREMIO PER CREATIVITÀ E SOSTENIBILITÀ.
Nella giornata del 6 gennaio 2025, presso il vecchio magazzino di proprietà della famiglia Asaro sito in via Teleste a Marinella di Selinunte...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web