Inserita in Cultura il 03/09/2017
da Direttore
Erice: Una scuola sempre più proiettata verso l´Europa e la cittadinanza europea.
L’Istituto Alberghiero “Florio” di Erice, diretto da Pina Mandina, gestirà dal prossimo anno scolastico due nuovi progetti Erasmus+ che collegano la scuola e i suoi alunni con la Bulgaria, la Lituania e l’Italia, per il progetto chiamato “Cucota”, e con il Belgio per il progetto chiamato “Marche Gourmande Touristique” (Gastropatrimotoure)”. Entrambi i progetti prevedono mobilità per lo staff di docenti e mobilità per gli studenti. L’Istituto, inoltre, è partner anche nel Consorzio SEND con sede a Palermo per l´alternanza scuola lavoro all´estero. Il progetto “CULTURA E COMUNICAZIONE DEL GUSTO (con acronimo CUCOTA)”, che coinvolgerà tre università (Università di Palermo, New Bulgarian University, Kauno Technologijos Universitetas), tre istituti di istruzione secondaria specializzati in enogastronomia (Sofia Secondary School of bread making and confectionery, Kaunas Food Industry and Trade Training Centre, IPSEOA "I. e V. Florio" Erice, in qualità di capofila), e il GAL Elimos, un gruppo di azione locale impegnato nella promozione, organizzazione e disseminazione dei risultati progettuali ha come obiettivo prioritario quello di migliorare il livello di apprendimento e le competenze degli studenti investendo sulla formazione dei docenti come veicolo culturale e formativo e sullo scambio di buone praxi; ciò consentirà inoltre di facilitare il passaggio degli studenti al mondo del lavoro e/o ai livelli di istruzione superiore e di favorire la cooperazione e i rapporti transnazionali a partire dalla promozione della cultura e la comunicazione del gusto. ll progetto prevede la realizzazione di un Manuale di cultura e comunicazione del gusto, di un Glossario di Cultura e comunicazione del gusto, di un sito interattivo e crossmediale, di due convegni internazionali. Il secondo progetto dal titolo “Marche Gourmande Touristique” (acronimo Gastropatrimotoure)” si terrà nella cittadina di Namur ed ha una valenza formativa rispondente alla vocazione dell´istituto che fa dell´inclusione e della prevenzione del disagio e della dispersione scolastica una sua bandiera; i destinatari infatti sono studenti con difficoltà scolastiche, economiche e sociali. Partner del progetto è l’Istituto Ilon-Saint Jacques di Namur (Belgio). Tra gli obiettivi, il contrasto alla dispersione scolastica e l’acquisizione di nuove competenze. Gli studenti italiani vedranno cucinare gli studenti del Belgio e avranno l’occasione di visitare i luoghi turistici e conoscere i prodotti locali. Con l’aiuto degli studenti del corso turistico, si preparerà inoltre un itineario turistico di valorizzazione e promozione delle bellezze paesaggistiche, artistiche che tenga conto della cultura e della tradizione enogastronomica tipica del nostro territorio. “Inizia un nuovo anno ricco di impegni e di responsabilità nei confronti degli alunni e della loro formazione – dice il Dirigente Scolastico Pina Mandina – e anche quest’anno sarà orientato all’acquisizione di competenze in grado di permettere un inserimento competitivo e professionalmente qualificato nel mondo del lavoro. Questo il nostro obiettivo, ambizioso e forse visionario, ma nella scuola bisogna credere e investire, anche come aspettative".
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|