Inserita in Cultura il 28/08/2017
da Direttore
Trapani: dal 4 al 9 settembre «Trapani Pop Festival», un progetto per l’animazione urbana di un’area periferica della città
Ci siamo quasi. Sta per iniziare la prima edizione del Trapani Pop Festival, il più grande campus musicale di Sicilia. In programma dal 4 al 9 settembre all´Arena del Conservatorio di Musica “A. Scontrino” a Trapani, Trapani Pop Festival vedrà protagonisti giovani band e cantautori under 35 provenienti da tutta Italia, selezionati, in questi mesi, da una giuria di qualità sulla base dei brani inediti che i giovani talenti hanno iscritto al campus.
Pensato come un contest, Trapani Pop, in realtà, è molto più di una semplice gara tra canzoni inedite dove si può vincere qualcosa. Vuole essere, invece, innanzitutto un momento di crescita musicale e umana per i 25 giovani musicisti, provenienti da tutta Italia, che sono stati selezionati, e che prenderanno parte al campus. A questi, infatti, viene dato modo, per sei giorni, di confrontarsi, nell’ambito di specifici laboratori, con produttori, arrangiatori e strumentisti di livello assoluto, su argomenti come l’orchestrazione e l’arrangiamento dei loro stessi brani. E, infine, l’ultimo giorno, a tutti i partecipanti viene data la chance di suonare con alle spalle una vera orchestra.
I laboratori ed i seminari si terranno, per 5 giorni - da lunedì 4 a venerdì 8. Tutte le mattine ed i pomeriggi i ragazzi impareranno le tecniche di registrazione, di arrangiamento e di composizione, poi alla sera a turno, i gruppi partecipanti si esibiranno in uno show case di 40 minuti. Sabato 9 settembre la serata finale dedicata esclusivamente agli inediti, che saranno eseguiti dai partecipanti con il supporto dell’orchestra.
I laboratori saranno aperti, oltre che agli artisti coinvolti, anche agli uditori, con particolare attenzione per i giovani residenti nel quartiere ospitante.
Questo perché Trapani Pop rientra in un progetto molto più ampio, che mira all’animazione urbana di un’area periferica e disagiata della città. In questo caso il quartiere al centro del progetto è quello di Fontanelle Sud, alla estrema periferia della città di Trapani, ai margini del quale sorge il Conservatorio. Per Trapani Pop Festival gli abitanti di Fontanelle Sud, soprattutto i giovanissimi, saranno coinvolti in qualità di spettatori, di fruitori dei laboratori nonché di collaboratori nell´attività di organizzazione e di gestione dei diversi momenti del Campus.
Tutti i concerti, compresa la serata finale dedicata agli inediti, si terranno sul grande palco dell’Arena del Conservatorio di Trapani.
Ogni band sarà valutata da una giuria popolare ed una di qualità. La band, o il cantautore, che avrà sommato più voti nelle serate “live” e nella serata “inediti” sarà proclamato vincitore della 1ª edizione di “Trapani Pop Festival 2017”. Primo premio 4 mila euro. Premio per tutti i selezionati un CD compilation contenente tutti i brani inediti i partecipanti al festival. Il vincitore sarà inserito nel cartellone della stagione 2017-2018 degli Amici della Musica di Trapani.
La Giuria di Qualità sarà composta da esperti nel settore musicale: Rossella Diaco (Presidente di giuria - giornalista Rai Isoradio),Fabio Ricci (componente gruppo musicale Jalisse), Gianni Errera (Presidente dell´etichetta discografica romana "One Publishing e Music"), Rino Marchese (direttore artistico di Rinoscky Records), M° Walter Roccaro, (direttore del Conservatorio di Musica “A.Scontrino” di Trapani), Giovanni De Santis (direttore artistico dell’Ente Luglio Musicale Trapanese), M° Andrea Certa, (responsabile della produzione lirica dell’Ente Luglio Musicale Trapanese), Luca Valsiglio (Produttore), Jimmi Ingrassia (cantante) e altri giornalisti della stampa specializzata.
Ecco i nomi dei selezionati provenienti da varie parti d’Italia: Timboscica da Messina, Marco Iantosca da Avellino, Livio Livrea da Napoli, Laperrone da Lecce, Misga da Andria, Giacomo Hotice Visintin da Venezia, Antura da Trapani, Roberta Prestigiacomo da Trapani, Faro-Bagaglini da Roma, Four Guys One Carbonara da Palermo.
“Trapani Pop Festival” è ideato dall’Ente Luglio Musicale Trapanese - Teatro di Tradizione, finanziato dal bando SIAE Sillumina, in collaborazione con il Comune di Trapani, il Conservatorio di Musica “A.Scontrino”, Amici della Musica di Trapani, Cooperativa Badia Grande.
Partnership speciale quest’anno con il Festival di Castrocaro 2017 “Voci nuove, Volti nuovi”, giunto alla sua 60ª edizione. Una manifestazione musicale che ha scoperto negli anni nuovi talenti musicali. Sabato 26 agosto verrà trasmessa la finalissima del Festival di Castrocaro in prima serata in diretta su Rai1 dal padiglione delle feste alle terme di Castrocaro e sarà condotto dall’inedita coppia formata da Marco Liorni e Rossella Brescia, affiancati dal comico Sergio Friscia. Alcuni tra i finalisti del Festival di Castrocaro si esibiranno durante le serate del Trapani Pop Festival e potranno concludere il loro percorso formativo con sette giorni di seminario con Gianni Errera e uno staff di professionisti nel settore musicale che va dalla specializzazione dello strumento alla formazione vocale.
Media Partner: Localitour d´autore, un format radiofonico itinerante di idee, curiosità, suggerimenti e musica inedita, ideato e condotto da Alessandra e Fabio (Jalisse), strutturato in puntate di un’ora, realizzate in giro per l’Italia (e non solo) nei locali, spiagge, villaggi turistici, piazze e teatri. Al format hanno aderito oltre 50 radio. Per l’occasione i finalisti di Trapani Pop Festival saranno promossi su questo format con i loro inediti.
Media Partner: Tp24.it, Rmc 101, Marsala.it, Telesud.
“Trapani Pop Festival” mira a diventare punto di riferimento per i giovani talenti musicali residenti in Italia, offrendo loro la possibilità di vivere un’esperienza di grande valore umano oltre che musicale.
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |