Inserita in Economia il 06/08/2017
da Direttore
Palermo: Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali
Nell’ambito della manifestazione “Notti di Sicilia” si terrà domenica 6 agosto 2017 alle ore 21,30 l’iniziativa “Alla scoperta della Palermo medievale”. L’appuntamento è davanti Palazzo Sclafani in Piazza S. Giovanni Decollato a Palermo. L’iniziativa è organizzata da BCsicilia - Per la salvaguardia e la valorizzazione dei beni culturali e ambientali, in collaborazione con ATC a Guardie Sikane. Per informazioni: Tel. 091.8112571 – 339.5921182. Email: info@associazionecheviaggia.it. Facebook: Atc l’associazionecheviaggia. Twitter: Atc TurismoeCultura Durante la Passeggiata saranno affrontati i temi salienti dell’architettura religiosa e civile della Palermo del ‘300. Dagli hosteria delle grandi famiglie feudali, tra cui i Chiaramonte e gli Sclafani, alle chiese conventuali sino alle torri civiche, con un particolare accento a tutte quel patrimonio edilizio “minore´” in ombra, segno eloquente delle capacità costruttive degli architetti locali del XIV secolo. Il percorso oltre a porre l´attenzione sui grandi complessi monumentali della Palermo del ‘300 quali Palazzo Sclafani, Palazzo Steri, Palazzo Artale e la chiesa di San Francesco, punterà i riflettori anche su una serie di edifici medievali inglobati in strutture di periodo successivo, tra cui Torre Busuemi in Palazzo Federico, Palazzo Santamarina, Palazzo Vanni e Palazzo Cefalá. Il palazzo Sclafani costruito attorno al 1330 mostra chiare influenze normanne nella decorazione ad intarsi del prospetto così come nel Palazzo Steri, antica dimora dei Chiaramonte, poi sede del Tribunale dell´ Inquisizione. La torre Busuemi, inglobata all´ interno del barocco Palazzo Federico mostra una bifora trecentesca su uno dei fronti mentre il Palazzo Santamarina presenta un prospetto aperto in una serie di finestre a bifora tamponate e la tipica colonna angolare nel cantonale. Tracce cospicue sono evidenti anche in uno dei prospetti di Palazzo Vanni e nella facciata di Palazzo Cefalá in via Alloro, aperto in una serie di finestre medievali, adorne di tarsie marmoree e di colonnine centrali. Un XIV secolo quello palermitano ricco di tendenze: dai riferimenti locali del periodo aureo normanno alle innovazioni del gotico continent
|
TRAPANI: PERSEGUITA L’EX RAGAZZA. 21ENNE AI DOMICILIARI CON BRACCIALETTO ANTI STALKING
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Trapani hanno tratto in arresto, in esecuzioni di un’ordinanza di aggravamento emessa dal loc...
Leggi tutto |
 |
S.Vito Lo Capo, entra nel vivo il Festival degli aquiloni. Spettacoli, degustazioni e le creazioni in volo di 50 aquilonisti
Entra nel vivo il festival internazionale degli aquiloni, che ha preso il via a San Vito Lo Capo. Fino a domenica 29 maggio la manifestazione, organiz...
Leggi tutto |
 |
La UIL è per un Europa inclusiva, solidale che crea ponti e non muri
“Ci vuole più Europa, un Europa che possa essere il motore di una vera coesione e di una sostanziale integrazione comunitaria. L’idea di Europa...
Leggi tutto |
 |
"Estate in arte Carini 2022" al castello La Grua - Talamanca, la personale pittorica del maestro Antonio Scarlata. In mostra anche le decorazioni di Marco Troia
Proseguono con successo e all´insegna del massimo interesse del pubblico gli appuntamenti nell´ambito di "Estate in Arte Carini 2022", la ...
Leggi tutto |
 |
Tir dei volontari Anas multato, l’Austria ritira il provvedimento e si scusa
I volontari Anas della coop Budoni Soccorso, multati in Austria al rientro da una missione umanitaria in Ucraina, saranno rimborsati. Con tante scuse ...
Leggi tutto |
 |
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata “Coop Budoni soccorso”, inseguito e multato i...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|