Inserita in Cultura il 03/08/2017
da Direttore
Erica, CinemadaMare: il regista israeliano Amos Gitai incontra i giovani filmakers
«I film migliori iniziano quando torno a casa perchè è lì che rifletto su quello che ho girato». Così il regista israeliano Amos Gitai, durante un workshop con i giovani filmakers di CinemadaMare, presso il teatro "Gebel Hamed" di Erice.
Ospite del raduno cinematografico internazionale, Gitai ha risposto alle domande dei ragazzi, che ieri sera in piazza San Giuliano in una proiezione pubblica hanno visto il film "Free Zone". Da questa pellicola del 2005 è partita la discussione tra il regista e i giovani filmakers. «Come molti dei miei film - ha detto Gitai - anche l´idea di girare ´Free Zone´ è iniziata in maniera casuale: c´era il mio autista palestinese che mi diceva che non aveva lavoro e che doveva andare in Giordania, e per farlo doveva attraversare il confine, la ´free zone´; da qui l´idea di girare questo film», che si svolge con il sottofondo della canzone tradizionale pasquale di Chava Alberstein, "Had Gadia", considerata una canzone di protesta politica contro l´occupazione israeliana dei territori palestinesi. Gitai ha poi parlato di globalizzazione, e di come essa ha creato nel mondo grandi agglomerati urbani dove l´umanità è stata dislocata, dopo essere stata spostata da un posto all´altro, a causa di guerre e povertà.
E di Mediterraneo: «In questa parte del mondo è nata la civiltà. Qui - ha aggiunto - da sempre culture diverse si sono incontrate e hanno convissuto. Ora stiamo assistendo alla distruzione di quest´area». Il regista si è detto altresì preoccupato per il crescente nazionalismo che sta maturando in diversi Paesi europei interessati dall´emergenza profughi, e a alla domanda sul ruolo che il cinema può avere nelle nostre società, ha risposto che può contribuire a distruggere le frontiere, quelle vecchie e quelle che stanno nuovamente per essere innalzate, perchè permette alle persone di guardare oltre i muri. Il regista israeliano ha poi ricordato l´attrice francese, Jeanne Moreau, scomparsa domenica scorsa, all´età di 89 anni. Una delle interpreti più amate e richieste dai cineasti migliori dagli anni Cinquanta in poi.
Tra cui lo stesso Gitai. «E´ stata un´attrice grandissima», ha detto. Intanto, stasera mercoledì 2 agosto, in piazza San Giuliano, ad Erice, CinemadaMare, dopo la proiezione dei cortometraggi iscritti alla "Main Competition", proporrà la visione del film di Gitai: "Kippur". Sarà presente il regista.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|