Inserita in Cultura il 02/08/2017
da Direttore
È in libreria la seconda edizione del romanzo di Enza Pizzolato «I sogni non sono impossibili»
È in libreria, dal 29 di Luglio, la seconda edizione del volume “I sogni non sono impossibili” di Castrenza Pizzolato edito per i tipi di “TiPubblica” di Milano e distribuito da “Le Messaggerie”. Codice ISBN: 978-88-488-1930-5.
Si tratta dell’edizione dell’opera destinata alle scuole primarie e secondarie di primo grado, arricchita da un apparato didattico (curato dal prof. Antonio Fundarò, uno dei cinquanta migliori docenti, di ogni ordine e grado, italiani per il 2017) che rende originale il pregevole volume della scrittrice Alcamese che ha già all’attivo altri due romanzi. Emozioni e sentimenti sono gli ingredienti di questa nuova avventura letteraria.
Scrive Antonio Fundarò che ha curato l’introduzione “Una seconda edizione è sempre un viaggio affascinante per uno scrittore. Rappresenta, certamente, un nuovo inizio, il cominciamento d’una nuova avventura, specie se, la scommessa, come in questo caso, si arricchisce d’una rinnovata finalità, quella di accompagnare gli alunni, del primo ciclo dell’istruzione, nel fantastico mondo della scrittura”.
“E lo fa – continua il prof. Fundarò, cultore di Storia della Filosofia all’Università di Palermo – la scrittrice Castrenza, per gli amici Enza, Pizzolato, siciliana, una vita dedicata alle identità di questo meraviglioso tassello del Mediterraneo, proprio servendosi dei destinatari finali del suo impegno letterario: gli alunni.
Quelli che già hanno letto, in questi anni, il suo racconto e l’hanno arricchito di riflessioni, di elaborazioni grafiche e pittoriche, di semplici osservazioni e suggerimenti che, in questa nuova edizione, esaurita completamente la prima (molto richiesta nelle scuole italiane), sono stati raccolti. Solo per indicarne alcuni, a titolo esemplificativo, quelli degli alunni della VF dell’I.C.S. G.B. Grassi di Fiumicino (a.s. 2015-2016) o quelli, grafico-artistici, della classe IIA dell’I.C.S. R. Guttuso di Villagrazia di Carini (a.s. 2016-2017) che hanno permesso, quest’ultimi, di illustrare il volume. A tal riguardo è ammirevole il nuovo corredo di disegni. Un insieme di pregevoli opere artistiche che testimoniano il gradimento del volume tra i giovanissimi e i giovani lettori”.
Continua Fundarò “Una seconda edizione per dare un senso alla capillare diffusione del volume nelle scuole (di rilievo la presentazione del volume al Plesso Luigi Pirandello di Alcamo) e per rispondere alla mai cessata richiesta di interesse da parte dei giovanissimi anche oggi che s’è esaurita la prima edizione.
Ed eccola pronta, Enza Pizzolato, a far sognare, commuovere e sorridere, con la sua solita semplicità stilistica, la più matura capacità letteraria e quella sua spiccata voglia di far leva sulle coscienze dei giovani lettori anche con la nuova scommessa in appendice: il corredo di giochi e motivi di approfondimento”.
“Enza Pizzolato è una garanzia – puntualizza lo storico ella filosofia d’origine, anche lui alcamese e amico della scrittrice – lo si sa, tutti i suoi libri sono, senza ombra di dubbio, perle rare e, in particolare, quelli per i più piccoli raccontano alla perfezione la dolcezza e l’amore.
In questo “I sogni non sono impossibili”, il protagonista, un piccolo cucciolo di uomo, Turi, abbandonato a se stesso, in questo suo viaggio alla ricerca di sè si personifica alla perfezione con il piccolo lettore che è alle prese con la sua fame di conoscenza vissuta.
A volte sei allegro. A volte sei triste. A volte non sai come comportarti! A volte sei sporco. A volte sei pulito. A volte sei dolce… A volte sei dispettoso.
I tanti “a volte” di questi due bambini che, da luoghi diversi e per ragioni diverse, giungono a una nuova realtà, quella nella quale Enza Pizzolato, anche lei provata dalla vita, forse anche lei privata, nei suoi anni giovanili, di quell’amore a cui è difficile, anzi, impossibile rinunciare, catapulta tutti i suoi personaggi, senza distinzione alcuna”
“E nel concludere la sua introduzione scrive lo scrittore Antonio Fundarò “A parlare è il cuore. Il cuore di una mamma e di una nonna, anche di una amica sincera, che non è mai banale. Ed in questo amore che si fa costruzione temporale oltre il banale scorrere del tempo e oltre l’alternarsi dei fatti, Enza Pizzolato lascia, a ciascuno dei suoi lettori, ai tantissimi che hanno già letto la sua prima edizione e a quelli che potranno gustare questa seconda edizione, riveduta e ampliata, un messaggio di pace, di fratellanza e di solidarietà.
Lascia la possibilità di commuoversi e di commuovere e il mai celato desiderio di continuare ad essere pungolo vivo per quanti hanno dimenticato che il mondo non viaggia se non sul binario della sincerità, dell’armonia, della fede e dell’amore.
Amore, sì, amore.
Questo sentimento tanto difficile a manifestare e, ancora più complesso, a mantenere. Grazie Enza per averci regalato questo nuovo e rinnovato impegno letterario.
Ancor più grazie per averci permesso di andare oltre l’apparenza delle cose.
Se le lacrime e i singhiozzi di commozione possono diventare il metro della genuinità e della fortitudo d’una opera letteraria, allora si può dire che, almeno per chi scrive questa introduzione, questa ne ha tutte le migliori e più autorevoli caratteristiche”.
Il volume è diviso il 14 capitoli, alcuni brevi, altri più lunghi, nei quali, la scrittrice, fotografa emozioni, sentimenti, drammi della vita, brillanti soluzioni a, al meno apparenti, indistricabili situazioni.
In questa sua capacità, quella di far commuovere, in un secolo che ha perso il valore del pianto, sta la grande e ineguagliabile originalità.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |