Inserita in Tempo libero il 18/07/2017
da Direttore
Prosegue l’ondata di caldo, parola d’ordine: IDRATARSI
Mare, sole e vacanze, ma anche temperature elevate, umidità e afa. L’estate è ormai arrivata e l’ondata di caldo che attanaglia l’Italia già da diverse settimane non accenna a diminuire.
Per il nostro corpo ed il nostro umore, che in questo periodo sono messi a dura prova dalle alte temperature, un valido aiuto può arrivare dall’acqua. Una corretta idratazione, infatti, accompagnata da una alimentazione sana ed equilibrata ricca di frutta e verdura di stagione “multicolor” assicura la giusta energia all’organismo e previene alcuni spiacevoli rischi tipici delle temperature elevate.
Spossatezza, mal di testa, crampi, tachicardia, e in casi più estremi perdita di conoscenza e collassi circolatori sono infatti solo alcuni degli “effetti collaterali” che un’ idratazione non corretta può causare sulla nostra salute: il corpo umano non immagazzina acqua quindi la quantità che si perde ogni giorno deve essere ripristinata per garantire il funzionamento dell’organismo. Basta una diminuzione di acqua totale corporea corrispondente al 2% del peso per iniziare a risentire degli effetti negativi mentre si può arrivare anche alla perdita di coscienza se lo squilibrio raggiunge il 7%.
“La prima regola per affrontare al meglio questo periodo è idratarsi in maniera più abbondante del solito: a causa delle alte temperature e dell’afa, infatti, aumenta la sudorazione corporea, che ci fa perdere liquidi e sali minerali, preziosi per il nostro organismo. Dobbiamo reintegrare frequentemente questi indispensabili elementi per evitare di incorrere in un deficit idrico, bevendo acqua non troppo fredda, evitando alcolici e facendo attenzione a limitare caffè e bevande zuccherine”. Spiega il Professor Umberto Solimene, dell´Università degli Studi di Milano, membro dell´Osservatorio Sanpellegrino, Presidente FEMTEC, Federazione Mondiale del Termalismo.
Per affrontare il caldo, via libera all’acqua e ampio spazio a frutta e verdura di stagione: “L’ideale è variare i colori – prosegue il professor Solimene - passando dal rosso di ciliege e angurie, ricche di antiossidanti, all’arancione di albicocche, meloni e zucca contenenti carotenoidi, sostanze importanti per proteggere la pelle dai danni che possono verificarsi a causa dell’esposizione al sole, al viola/blue di melanzane, prugne e mirtilli ricche di antociani (pigmenti in grado di rinforzare e rendere più elastiche le pareti dei vasi sanguigni e che contribuiscono quindi al miglioramento della circolazione sanguigna), antiossidanti e vitamina C fino al verde di asparagi, cetrioli e zucchina che stimolano le difese immunitarie, oltre che essere fonte di acido folico. Non bisogna dimenticare il bianco di aglio, cipolla bianca, finocchi, pere e sedano ricchi di vitamina C e allicina, sostanze in grado di rinforzare le difese del nostro sistema immunitario”.
Oltre alla cura dell’alimentazione è quindi importante non sottovalutare l’idratazione: bere poco, a maggior ragione nella stazione estiva, influisce non solo sulle performance fisiche, ma anche su quelle cognitive riducendo le capacità di attenzione, di concentrazione e di memoria a breve termine[1].
In particolare in estate, bisogna controllare la temperatura dell’acqua: anche se può offrire una gratificazione immediata, meglio non berla troppo fredda perché un’alterazione improvvisa della temperatura dell’organismo, potrebbe portare ad uno squilibrio nella circolazione, con conseguente scarso afflusso al cervello e blocco della digestione.
Privilegiare un consumo di frutta e verdura di stagione variando i colori, limitare alcolici e caffè, vestire in modo leggero evitando l’esposizione diretta al sole nelle ore più calde ma soprattutto prestare attenzione all’idratazione sono utili indicazioni per mantenersi in forma e lucidi nell’affrontare l’umidità e l’afa tipiche di questa stagione.
|
Babbo Natale per la campagna di sensibilizzazione ambientale a Castellammare del Golfo
Il ritiro dei giocattoli e dei RAEE a scuola, la messa a dimora di piantine e la distribuzione di materiale informativo e gadget agli studenti e negli...
Leggi tutto |
 |
Marsala, al via le iscrizioni per la XVIII edizione del concorso “Il Presepe più Bello”
Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Concorso “Il Presepe più bello 2023 – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, o...
Leggi tutto |
 |
“Castellammare è Natale”, dall’8 dicembre al 6 gennaio Castellammare del Golfo si accende di luci e simboli natalizi.
L’atmosfera tipica del periodo festivo sarà offerta dai mercatini natalizi, dal villaggio di babbo Natale, mostre, animazione per bambini, conc...
Leggi tutto |
 |
La casa di Babbo Natale, il Presepe vivente e il Teatro al centro delle festività a Campobello
Natale all’insegna dell’armonia, della condivisione e, soprattutto, della gioia per i bambini, a Campobello di Mazara. È con questo spirito che, ques...
Leggi tutto |
 |
Capodanno Palermo - Ecco il cast del 31 dicembre in Piazza Politeama
La città di Palermo conta i giorni che la separano da uno dei Capodanni più attesi d’Italia, che vedrà sul palco di Piazza Polite...
Leggi tutto |
 |
Trapani, concerto narrato Luce d´oriente nella Sala Laurentina
Domenica 10 dicembre 2023 alle ore 18, presso lo Specus Corallii (Sala Laurentina Trapani) la Diocesi di Trapani ospiterà il Concerto narrato L...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|