Inserita in Cultura il 11/07/2017
da Direttore
Segesta: mercoledì 19 luglio va in scena lo spettacolo teatrale
- Mercoledì 19 luglio, alle ore 19.30, nella cornice millenaria del Teatro Antico di Segesta, l’Associazione Nazionale Magistrati - con l’organizzazione della Sezione distrettuale di Palermo e della Sottosezione di Trapani - e la Commissione Parlamentare Antimafia commemoreranno il XXV anniversario della strage di Via D’Amelio con la rappresentazione teatrale “MAFIA: SINGOLARE, FEMMINILE.”di Cetta Brancato e Marzia Sabella.
Lo spettacolo sarà preceduto dagli interventi dell’On. Rosy Bindi, Presidente della Commissione Parlamentare Antimafia, e del dott. Eugenio Albamonte, Presidente dell’Associazione Nazionale Magistrati. La pièce sarà interpretata da Stefania Blandeburgo, Teresa Coriaci, Giusy Frallonardo e vedrà la partecipazione di Alessandra Camassa, magistrato, presidente del Tribunale di Marsala. La regia è di Luigi Taccone.
Lo spettacolo - “Mafia: singolare, femminile.” è un’opera teatrale composta da monologhi, scritta da Cetta Brancato* - scrittrice e drammaturga - e da Marzia Sabella*, magistrato, autrice del libro “Nostro Onore. Una donna magistrato contro la mafia” (Einaudi, 2014) dal quale la pièce è liberamente tratta. Un testo nel quale, tra l’altro, si raccontano alcune storie vere, sbucate dalle carte processuali, di donne appartenenti, in qualche modo, all’universo mafioso. Storie al femminile, poco conosciute che, tuttavia, per la loro intensità e, soprattutto, per la loro “normalità”, finiscono per descrivere i prototipi delle donne di mafia. Il filo rosso che unisce i monologhi è costituito dalla voce del magistrato donna, la quale, per il suo lavoro le “ha conosciute”, incontrandole nei verbali, nelle aule di udienza, nelle sale colloquio dei penitenziari, nelle intercettazioni. Nella rappresentazione, la magistrato interviene sia all’inizio che al termine della rappresentazione.
In apertura, per ricordare che, sebbene si sia sempre creduto che le organizzazioni mafiose siano formate da soli uomini, sono le donne, però, a costituire l’essenza, “il cielo e la terra”, della mafia; così come aveva intuito Paolo Borsellino il quale, nonostante ebbe a confrontarsi con una mafia ancora più rurale e violenta e con imponenti indagini al maschile, aprì la porta dei processi ad una ragazzina, Rita Atria, segnata dalle esperienze di sangue e che volle affidargli il ruolo paterno di tutela della sua coscienza. In chiusura, il magistrato interviene ancora per ricordare, dopo la dolorosa passerella di figure comunque tragiche, che le donne che vivono e nutrono di mafia, potrebbero, se solo lo volessero, scardinare l’universo mafioso. “Dopo un quarto di secolo di commemorazioni, forse è ancora possibile ricordare Paolo Borsellino in un modo diverso. E cioè vicino alle donne di Sicilia. E accanto a quella che non poté che raggiungerlo in una frontiera senza asprezza di terra, ma davvero nell’altra metà del cielo”. Gli organizzatori - L’iniziativa è promossa dall’ANM-Associazione Nazionale Magistrati - con l’organizzazione della Sezione distrettuale di Palermo e della Sottosezione di Trapani - e dalla Commissione Parlamentare Antimafia. Inoltre, in considerazione dell’alto livello culturale e del valore civile e simbolico della manifestazione, la realizzazione dell’evento sarà resa possibile grazie all’Assessorato dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana-Dipartimento dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, al Comune di Calatafimi - Segesta, al Parco Archeologico di Segesta, ed è stata inserita nella programmazione del Calatafimi Segesta Festival-Dionisiache 2017.
Ingresso - L’ingresso è gratuito e l’ascesa al Teatro sarà garantita da un servizio navetta - anch’esso gratuito -dall’ingresso del Parco Archeologico. Detto servizio avrà inizio alle ore 17.00 e termine alle ore 18.40. Sarà nuovamente reso disponibile per la discesa alla fine dello spettacolo
|
TRAPANI: PERSEGUITA L’EX RAGAZZA. 21ENNE AI DOMICILIARI CON BRACCIALETTO ANTI STALKING
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Trapani hanno tratto in arresto, in esecuzioni di un’ordinanza di aggravamento emessa dal loc...
Leggi tutto |
 |
S.Vito Lo Capo, entra nel vivo il Festival degli aquiloni. Spettacoli, degustazioni e le creazioni in volo di 50 aquilonisti
Entra nel vivo il festival internazionale degli aquiloni, che ha preso il via a San Vito Lo Capo. Fino a domenica 29 maggio la manifestazione, organiz...
Leggi tutto |
 |
La UIL è per un Europa inclusiva, solidale che crea ponti e non muri
“Ci vuole più Europa, un Europa che possa essere il motore di una vera coesione e di una sostanziale integrazione comunitaria. L’idea di Europa...
Leggi tutto |
 |
"Estate in arte Carini 2022" al castello La Grua - Talamanca, la personale pittorica del maestro Antonio Scarlata. In mostra anche le decorazioni di Marco Troia
Proseguono con successo e all´insegna del massimo interesse del pubblico gli appuntamenti nell´ambito di "Estate in Arte Carini 2022", la ...
Leggi tutto |
 |
Tir dei volontari Anas multato, l’Austria ritira il provvedimento e si scusa
I volontari Anas della coop Budoni Soccorso, multati in Austria al rientro da una missione umanitaria in Ucraina, saranno rimborsati. Con tante scuse ...
Leggi tutto |
 |
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata “Coop Budoni soccorso”, inseguito e multato i...
Leggi tutto |
 |