Inserita in Cultura il 09/07/2017
da Direttore
Mazara: I miti e il territorio: nella Sicilia dalle Mille culture
"La nostra Città si caratterizza sempre più come città d´arte, frutto di una politica tendente ad affermare Mazara come grande contenitore di storia e di espressioni artistiche. Abbiamo introdotto nella quotidianità eventi culturali che fanno di Mazara un modello da seguire. La mostra ´I Miti e il Territorio´ è un ulteriore bel tassello che si unisce ai tanti che già abbiamo realizzato. Ringrazio il Direttore Artistico, il Curatore e tutti gli organizzatori per il bel lavoro che hanno svolto e per la passione e l´impegno che hanno messo per la realizzazione di questa bella mostra".
Lo ha detto il Sindaco di Mazara del Vallo, on Nicola Cristaldi intervenendo ieri sera all´inaugurazione della mostra: ´I Miti e Il Territorio: Nella Sicilia dalle Mille Culture. L´Arte e la sua Contemporaneità: dai Caravaggisti ad Oggi´.
L´evento è organizzato dall´Associazione Culturale ´Fiera Franca SS Salvatore´ in collaborazione con la Città di Mazara del Vallo e il patrocinio del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e la Regione Sicilia.
Nel corso della presentazione sono intervenuti inoltre il Curatore della mostra Franco Paliaga, il vice presidente dell´Associazione ´Fiera Franca SS Salvatore´, Paolo Austero, Paolo Ayed, guida turistica che ha curato la parte storica del catalogo e il Direttore Artistico dell´evento Andrea Maggio. Madrina della manifestazione Lorena Gori.
"Ringrazio il Sindaco Cristaldi e tutti gli intervenuti per essere stati qui oggi e per il supporto continuo che ci hanno dato in questi giorni – ha detto Andrea Maggio, fondatore e segretario dell´Associazione Culturale "Fiera Franca Ss. Salvatore e Direttore Artistico della mostra -. La nostra associazione – ha continuato Maggio - è nata all´inizio del 2015 per iniziativa di alcuni collezionisti e appassionati d´arte con l´obiettivo di valorizzare il nostro patrimonio storico ed architettonico. Il lavoro che la nostra associazione ha compiuto – ha concluso Maggio - dimostra che la volontà e le idee possono sormontare tutte le difficoltà".
La mostra è visitabile sino al 24 Settembre 2017, con ingresso gratuito, nella Sala delle Anfore al Collegio dei Gesuiti di Mazara del Vallo, sarà possibile visionare circa 180 opere tra dipinti e sculture dal Seicento ad oggi.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|