Inserita in Cultura il 07/07/2017
da Direttore
I grani siciliani: verso un futuro di salute, cultura e sviluppo del territorio
“I grani siciliani: verso un futuro di salute, cultura e sviluppo del territorio”: è il convegno che si terrà sabato 8 luglio, alle ore 17,30, nella sala conferenze del castello arabo normanno nell’ambito della manifestazione “Grani e granai”. Dopo i saluti istituzionali e la presentazione dell’evento, gli interventi di Francesca Cerami, direttrice dell’istituto per la promozione della dieta mediterranea che modererà il convegno e relazionerà su “Cultura, gusto e salute: lo stile di vita della dieta Mediterranea”. Francesco Pinelli, agronomo, dirigente della Regione Siciliana parlerà de“I cereali per una alimentazione sana e sicura”. Giuseppe Russo, del consorzio G.P. Ballatore interverrà sui “Grani siciliani, protagonisti del nostro metabolismo e del nostro benessere” e Maria Laura Scaduto, presidente dell’associazione Meridies de “Il progetto Proditerr@ per la conoscenza e la valorizzazione dei grani antichi di Sicilia”. Un incontro per “rilanciare il valore culturale, economico e sociale che i grani hanno nei nostri territori, evidenziando la biodiversità agronomica, gli aspetti salutistici che finalmente oggi hanno evidenza scientifica e il forte potere evocativo dei luoghi e della storia della nostra civiltà della quale Castellammare rappresenta oggi una sintesi”. Il convegno rientra nella due giorni (sabato otto e domenica nove luglio) “Grani e granai” a cura dell’associazione 4Canti, sui mezzi di coltivazione, raccolta e lavorazione del grano che si svolge nel centro storico di Castellammare, nella zona pedonale con un percorso enogastronomico “isola del gusto” dove si possono degustare prodotti tipici, musica, gruppi folkloristici, il “museo a cielo aperto con esposizione degli antichi mezzi per la semina, raccolta e lavorazione del grano”, i musei all´interno del castello, la chiesa madre e le fosse granarie a cura della locale sezione del Cai. Domenica 9 luglio, alle 17,30, al teatro Apollo Anton Rocco Guadagno altro convegno su “porto, caricatore e fosse granarie a Castellammare” a cura del professore Giuseppe Vito Internicola.
|
FARE CASA MA PIU’ GRANDE. A PARTIRE DAI BAMBINI
Si terrà ad Alcamo, presso il salone della Chiesa Gesù Cristo Redentore, il secondo incontro del progetto “Fare casa ma più grand...
Leggi tutto |
|
Via i rifiuti da Pantalica: l’iniziativa di Sebastian Colnaghi e del giovane Vincenzo Parisi
Nella splendida cornice della riserva naturale di Pantalica, patrimonio mondiale dell’Unesco e sede di una delle più grandi necropoli rupestri ...
Leggi tutto |
|
GLI ALUNNI DELL’ISTITUTO LOMBARDO RADICE-PAPPALARDO TRIONFANO CON UN PRESEPE ECOSOSTENIBILE: PRIMO PREMIO PER CREATIVITÀ E SOSTENIBILITÀ.
Nella giornata del 6 gennaio 2025, presso il vecchio magazzino di proprietà della famiglia Asaro sito in via Teleste a Marinella di Selinunte...
Leggi tutto |
|
CONSEGNA PERGAMENA AL SERGENTE GIUSEPPE AMATO
Consegnata ieri, 7 gennaio 2025, al Sergente Giuseppe Amato, una pergamena di plauso per la complessa operazione di salvataggio nelle acque del Canale...
Leggi tutto |
|
L’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO AL PRIMO POSTO NEL CONCORSO “SOCIETÀ E LEGALITÀ”
Grande riconoscimento per l’I.C. Radice Pappalardo di Castelvetrano che si aggiudica il primo posto nel concorso “Società e legalità” pr...
Leggi tutto |
|
"Tra mare e stelle Natale alle Egadi 2024": grande chiusura ieri con la Befana sui trampoli. Assessore Bevilacqua: "Bilancio positivo, grazie a tutti"
Con l´arrivo della Befana sui trampoli a Favignana, si è ufficialmente chiuso ieri "Tra mare e stelle Natale alle Egadi 2024", il ricco cartell...
Leggi tutto |
|