Inserita in Tempo libero il 17/06/2017
da Direttore
Una tartaruga diventa simbolo dell´installazione Plastic alle Egadi
Nell’ambito del progetto Life Plus Tartalife, finanziato dalla Comunità Europea, e del World Sea Turtle Day, la giornata mondiale della tartaruga marina, il 16 giugno è tornato libero a Favignana un esemplare della specie Caretta caretta, salvata dopo aver ingoiato della plastica in mare. Il suo nome è Cassiopea: curata dal Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine dell´Area Marina Protetta “Isole Egadi”, ha ritrovato il mare in occasione del Turtle-day, celebrato ieri in tutta Italia. Ad accompagnarla verso il mare, dalla spiaggia di Lido Burrone, tra l’entusiasmo di centinaia di bambini e bagnanti, dopo giochi e attività didattiche, sono stati l’assessore Tiziana Torrente, e il Comandante della Polizia Municipale, che quest’anno dispone anche di un nucleo marittimo per la sorveglianza dell’Area Marina Protetta. Il Centro di Primo Soccorso per Tartarughe Marine, supportato dai fondi dello sponsor Riomare e in procinto di diventare, nell’ambito del progetto Tartalife, un vero e proprio Centro Recupero, è attivo dal settembre 2015. Salvata dopo aver ingoiato vario materiale plastico, tra cui un tappo blu di bottiglia, la tartaruga Cassiopea (battezzata con un sondaggio, il “tartavoto”, sulla pagina Facebook del Centro tartarughe) è diventata, senza volerlo, anche il simbolo di Plastic, il progetto di arte contemporanea ed educazione ambientale, promosso dall’AMP e dal Comune di Favignana e firmato da Pablo Dilet. Cassiopea, infatti, è stata curata mentre l´artista, il personale dell’AMP e oltre cento studenti erano impegnati nella raccolta della plastica proveniente dal mare, che ingabbieranno, poi, in una struttura artistica in metallo, che sarà inaugurata a metà luglio. Una delle lettere che compongono l´installazione, che consiste nella scritta PLASTIC, conterrà simbolicamente solo il tappo ingerito dalla tartaruga salvata e appena ritornata in libertà. La lettera scelta all´interno della parola Plastic è, non a caso, la S: iniziale di speranza, per un futuro sostenibile e di Save the Ocean, lo slogan della tutela del mare. "La storia di questa tartaruga - afferma Pablo Dilet, pseudonimo del giornalista Dario La Rosa - sta rendendo questa installazione un´opera viva. Oltre ai bambini e all´impegno educativo, anche una storia a lieto fine che è l´essenza stessa del progetto artistico Plastic". “Cassiopea –commenta il direttore dell’AMP, Stefano Donati - ha ritrovato il mare, e la plastica killer che la stava uccidendo è stata imprigionata nell’opera di Pablo Dilet. Un gesto simbolico per richiamare tutti noi alla tutela del mare, alla corretta gestione dei rifiuti, al riuso e alla riduzione dell’utilizzo della plastica”.
|
Radio Empire, un’emittente in grande salute, vera e propria risorsa di un intero territorio, oggi la più seguita a Taormina e nell’intero comprensorio jonico.
|
 |
In programma un nuovo corso per addetti all’uso della motosega e del decespugliatore organizzato da ANAS Collesano
Sono aperte le iscrizioni per l’anno 2023 al corso per addetto all’uso della motosega e del decespugliatore. Il corso, riconosciuto ai sensi degli Art...
Leggi tutto |
 |
Vujadin Boškov e il Potere: “Rigore è quando arbitro fischia”.
|
 |
Palermo, doppia visita il fine settimana alle ville Adriana e Resuttano promossa da BCsicilia
Nell’ambito degli eventi dedicati alle ville settecentesche della Piana dei Colli, doppio appuntamento sabato e domenica promosso dalla Sede di Palerm...
Leggi tutto |
 |
CBD, droga o sostanza benefica? Ecco cosa dicono le normative
Sul tema Cannabis nel corso degli anni sono nate tantissime discussioni, soprattutto in merito all’eventuale legalità o illegalità di qu...
Leggi tutto |
 |
Raccolta di beneficenza per le famiglie bisognose organizzata da A.N.A.S
Sabato 28 Gennaio si terrà presso dei terreni siti a Villagrazia di Palermo, esattamente in Via Starrabba, un evento benefico dedicato alla r...
Leggi tutto |
 |