Inserita in Cultura il 03/05/2017
da Direttore
Passeggiata archeologica e paesaggistica alle Cave di Cusa il 7 maggio
L’Amministrazione comunale invita la cittadinanza a partecipare alla passeggiata guidata archeologica e paesaggistica intitolata “I luoghi dell’arte e della storia”, che si terrà alle Cave di Cusa domenica prossima, 7 maggio. L’iniziativa è promossa dal Comune di Campobello in sinergia con il club per l’Unesco di Castelvetrano-Selinunte e con la collaborazione della Pro loco Costa di Cusa. L’appuntamento è alle ore 9, dinanzi l’ingresso principale del sito archeologico delle Cave di Cusa per l’iscrizione dei partecipanti. Alle 9.30 circa, è previsto l’inizio del percorso di circa 1,5 km (3 km tra andata e ritorno). Ad illustrarlo, tra le guide, ci sarà anche l’arch. Angelo Curti Giardina, esperto del Sindaco Castiglione in materia di promozione dei siti archeologici ricadenti all’interno del territorio comunale. Durante il tragitto sarà possibile visionare in situ l’elaborata procedura di estrazione del materiale litico dei rocchi di colonna utilizzati 2600 anni fa per la costruzione del monumentale tempio G di Selinunte. Le Cave di Cusa furono in uso dal VI secolo a.C. fino alla sconfitta dei selinuntini da parte dei cartaginesi nel 409 a.C. Il luogo si presenta come un´incantevole finestra sul passato tra gli ogliastri, i capperi e la flora mediterranea, rappresentando uno scenario significativo della brusca interruzione dei lavori di estrazione, di lavorazione e di trasporto dei rocchi di colonna, dovuta all´improvviso sopraggiungere dell´esercito cartaginese che determinò la repentina fuga dei cavatori, degli scalpellini e degli operai addetti. Tale drammatico evento permette oggi di poter riconoscere e seguire tutte le varie fasi di lavorazione dell´antica cava: dalle prime profonde incisioni circolari, fino ai rocchi ultimati che attendevano di essere trasportati verso la città di Selinunte. La passeggiata è adatta per adulti e ragazzi. L’ingresso è gratuito. Il percorso si concluderà alle ore 12.30 circa. Si consigliano abbigliamento comodo e scarpe da trekking leggero.
|
TRAPANI: PERSEGUITA L’EX RAGAZZA. 21ENNE AI DOMICILIARI CON BRACCIALETTO ANTI STALKING
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Trapani hanno tratto in arresto, in esecuzioni di un’ordinanza di aggravamento emessa dal loc...
Leggi tutto |
 |
S.Vito Lo Capo, entra nel vivo il Festival degli aquiloni. Spettacoli, degustazioni e le creazioni in volo di 50 aquilonisti
Entra nel vivo il festival internazionale degli aquiloni, che ha preso il via a San Vito Lo Capo. Fino a domenica 29 maggio la manifestazione, organiz...
Leggi tutto |
 |
La UIL è per un Europa inclusiva, solidale che crea ponti e non muri
“Ci vuole più Europa, un Europa che possa essere il motore di una vera coesione e di una sostanziale integrazione comunitaria. L’idea di Europa...
Leggi tutto |
 |
"Estate in arte Carini 2022" al castello La Grua - Talamanca, la personale pittorica del maestro Antonio Scarlata. In mostra anche le decorazioni di Marco Troia
Proseguono con successo e all´insegna del massimo interesse del pubblico gli appuntamenti nell´ambito di "Estate in Arte Carini 2022", la ...
Leggi tutto |
 |
Tir dei volontari Anas multato, l’Austria ritira il provvedimento e si scusa
I volontari Anas della coop Budoni Soccorso, multati in Austria al rientro da una missione umanitaria in Ucraina, saranno rimborsati. Con tante scuse ...
Leggi tutto |
 |
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata “Coop Budoni soccorso”, inseguito e multato i...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|