Inserita in Tempo libero il 19/04/2017
da Direttore
A cavallo tra i Monti Sicani e il Palazzo Adriano
Scoprire le bellezze del nostro Paese, promuovere il turismo equestre come modello di turismo sostenibile e contribuire a rilanciare le economie locali. Questi gli obiettivi della campagna Parchi a Cavallo che Legambiente e Turismo a cavallo lanceranno a livello nazionale nel weekend del 21-23 aprile, in collaborazione con i centri ippici di 13 regioni italiane. Il contesto è quello delle aree protette, luoghi di grande valore naturalistico, patrimoni storici, artistici e culturali, tradizioni enogastronomiche consolidate, ma anche luoghi ideali per creare sviluppo e lavoro in settori strategici come la manutenzione del territorio, il turismo di qualità, la gestione del patrimonio culturale. Tra gli obiettivi di Parchi a cavallo la valorizzazione di tanti ambienti straordinari, la riscoperta delle culture e le tradizioni locali, legate alla qualità del territorio, la possibilità di vivere e assaporare la natura con tempi e ritmi diversi, scanditi dalle nostre esigenze e da quelle del cavallo, vero e proprio compagno di avventura. In particolare, in Sicilia l’Azienda Agricola Traina e il centro equestre EOS organizzano un weekend a cavallo (22 e 23 aprile) tra i Monti Sicani, in un Parco naturale ricco di straordinaria biodiversità e di un antico patrimonio storico – architettonico. L’iniziativa porterà i cavalieri alla scoperta del Monte Scuro, uno dei boschi autoctoni dei Sicani che conserva le tradizioni di carbonai e pastori e dove sorge il fiume Sosio, la più importante realtà sorgiva del territorio. Il secondo giorno, inoltre, prevede una visita a cavallo di Palazzo Adriano, paesino medievale, di contaminazione albanese sin dal settecento. Proprio dal connubio tra italiani e albanesi e dalle rispettive culture religiose, cattolica e ortodossa, nascono le numerose architetture che caratterizzano il piccolo comune. La Valle del Sosio è conosciuta in tutto il mondo per i suoi vini, per le bellezze naturalistiche e paesaggistiche tanto che Giuseppe Tornatore scelse Palazzo Adriano come location per il suo film “Nuovo Cinema Paradiso”. “Il turismo equestre può rappresentare al meglio la nostra idea di vacanza intesa come esperienza di bellezza e condivisione, nonché la perfetta modalità per conoscere le aree protette – ha dichiarato la presidente di Legambiente Rossella Muroni -. Il patrimonio naturale e paesaggistico, la biodiversità, le tradizioni culturali, le eccellenze enogastronomiche che caratterizzano i nostri territori arricchiscono e completano una attività sportiva e ludica già di per sé salutare e inclusiva. La nascita e lo sviluppo delle ippovie contribuisce inoltre all’affermarsi di un turismo nuovo, più sostenibile e in armonia con la natura”. “Promuovere il turismo equestre vuol dire promuovere i territori, contribuire in maniera concreta al sostegno di numerose piccole attività, per lo più artigianali – ha aggiunto il responsabile di Turismo a cavallo Fabio Massimo Moreschini -. Vuol dire investire in un turismo responsabile che porta ricchezza, rispettando luoghi e ambiente. Il turismo equestre è riscoprire il cavallo nel suo aspetto più nobile, come fedele compagno di viaggio per l’uomo, alla scoperta di bellezze troppo spesso dimenticate”. L’iniziativa, che ha ricevuto il patrocinio di Federparchi – Europarc Italia e di AITR (Associazione Italiana Turismo Responsabile), nasce nell’Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo, dichiarato dalle Nazioni Unite per “sensibilizzare il maggior numero di persone alla diffusione della consapevolezza del grande patrimonio delle varie culture”, un’opportunità unica per contribuire alla costruzione di una società e di un mondo migliore, sostenendo un modello di crescita rispettoso delle risorse culturali e ambientali, dei popoli e del lavoro.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|