Inserita in Cultura il 04/04/2017
da Direttore
I Delfini Guardiani di Marevivo al lavoro nell’Area marina protetta
Il progetto di Marevivo “Delfini Guardiani”, sostenuto dall’Area Marina Protetta "Isole Egadi" e dal Comune di Favignana, ha fatto tappa alle Egadi nei giorni scorsi, per accompagnare i giovani studenti in un percorso di conoscenza del territorio, guardando alla natura, alla cultura e alle tradizioni isolane. L’obiettivo è la sensibilizzazione dei ragazzi che, attraverso laboratori a cielo aperto, lezioni ed esercitazioni, vengono guidati verso una maggiore consapevolezza dell’importanza della tutela dell’ambiente e della salvaguardia dello straordinario patrimonio che caratterizza il territorio del Mediterraneo e le isole minori i particolare, i cui giovani, spesso a causa delle difficoltà legate ai trasporti e al costo che comporta lo sviluppo di attività trasversali al loro percorso scolastico, finiscono per godere di minori opportunità rispetto ai loro compagni della terraferma. Spaziando dalla spiaggia al mare, alla montagna, all´incontro con i pescatori, con gli anziani artigiani e con le autorità, per le strade e i sentieri, tra le acque cristalline e le rocce, l’ambiente diventa lo strumento per conoscere ed apprendere, ma soprattutto per imparare le regole di un comportamento rispettoso che alla fine del percorso consentirà loro di acquisire l’attestato di “delfino guardiano”.
Il 27 marzo si è svolto a Marettimo un incontro con gli alunni delle classi terza, quarta e quinta dell’Istituto Comprensivo “Rallo”. I piccoli “delfini” hanno svolto attività di sensibilizzazione ambientale, incentrate su due temi: i tempi di biodegradabilità dei materiali antropici e naturali; il ritorno della foca monaca, specie protetta ritornata dopo 40 nelle acque delle Egadi. Quindi, gioco di simulazione sulle insidie che vivono in mare delfini, tartarughe e foche.
Il 28 marzo, a Favignana, gli studenti hanno visitato un giardino ipogeo ricavato in una vecchia cava all’interno del paese, quindi la Cava Sant’Anna, guidati dal Sig. Emiliano Milanesi, collaboratore del Comune e esperto delle cave, che ha raccontato e illustrato con foto storiche l’epopea e gli aneddoti sulla dura vita dei “pirriaturi”, i mastri lavoratori della calcarenite (il “tufo” di Favignana). Al termine i “delfini” hanno realizzato fumetti e poesie guidati dagli operatori Marevivo.
Il progetto ‘Delfini Guardiani’ è sostenuto e finanziato oltre che da Marevivo, anche dall’Area Marina Protetta “Isole Egadi”.
Le attività si concluderanno alla fine di maggio.
|
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto |
 |
Al “Leonardo da Vinci” di Trapani il “2° Trofeo Triennio Volley-Pasqua 2025”
Al termine di una avvincente finale dal risultato sempre in bilico la squadra di pallavolo dell’Istituto “Leonardo da Vinci” di Trapani ha superato qu...
Leggi tutto |
 |
L’Ordine dei Medici di Trapani dona uova di Pasqua e colombe ai bimbi ucraini ospiti dell’Istituto Incoronata di Erice
eri pomeriggio il presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della provincia di Trapani, Filippo Mangiapane, ha consegnato uova di Pasq...
Leggi tutto |
 |
Si è svolta la cerimonia di premiazione della seconda edizione del Premio Nazionale HR per la valorizzazione del capitale umano
Si è tenuto il 15 aprile, alle ore 10:30, presso la Sala Soci della Casa dell’Aviatore (Viale dell’Università, 20 – Roma), la cerimonia ...
Leggi tutto |
 |
A.N.A.S PUGLIA E COEASY MUTUA “NUTRIZIONE E COMPORTAMENTI“
Si è tenuto il II incontro dal titolo “ Nutrizione e comportamenti “ organizzato da A.N.A.S Puglia ,in collaborazione con Coeasy Mutua. La ser...
Leggi tutto |
 |
MEDILABOR - INCONTRO TECNICO ANAS PIEMONTE
Domani, 16 aprile 2025, a San Gillio si terrà un incontro sull’acqua destinata al consumo umano. Fondamentale il contributo di: Marco Valenti...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|