Inserita in Tempo libero il 21/03/2017
da Direttore
I MESSAGGI CONTRO DON CIOTTI. GREGORIO PORCARO, ESPRIMONO FORTE DISAGIO MA NON FARANNO ARRETRARE NESSUNO
«Siamo di fronte a messaggi vili di cui nessuno si prenderà la responsabilità, che denotano certamente un forte disagio ma contro cui bisogna rispondere continuando a lavorare». Parla così Gregorio Porcaro, coordinatore regionale di Libera in Sicilia, commentando le scritte apparse sui muri dell´arcivescovado di Locri, dov’è ospite in questi giorni don Luigi Ciotti per LA XXII “Giornata della Memoria e dell´Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie”, che si celebrerà oggi, martedì 21 marzo.
"Più lavoro meno sbirri", "Don Ciotti sbirro" sono solo alcune delle scritte che hanno scosso tutti coloro i quali conoscono il lavoro che Libera porta avanti da sempre nei terreni confiscati alla mafia e in tutti i territori in cui l’ingerenza delle mafie è costante e si fa sentire. «Siamo i primi, da sempre, a dire che il lavoro è necessario, anzi che è il primo antidoto alle mafie. Ma che sia un lavoro onesto – scrive Don Luigi Ciotti -, tutelato dai diritti, non certo quello procurato dalle organizzazioni criminali. Gli "sbirri" - che sono persone al servizio di noi tutti - sarebbero meno presenti se la presenza mafiosa non fosse così soffocante. Noi è con questa Calabria viva, positiva, che costruiamo, trovando in tante persone, soprattutto nei giovani, una risposta straordinaria, una straordinaria voglia di riscatto e di cambiamento». «Risposta che diamo ogni giorno sul campo – aggiunge in conclusione Porcaro – dimostrando quanta forza hanno i nostri volontari e coloro che sposano il percorso di legalità compiuto da sempre da Libera. Un impegno che chiama in causa tutti e che, soprattutto in momenti difficili come questo, dimostra tutta la forza che sta alla base di Libera. Oggi saremo in tanti a Trapani, una delle 4mila piazze in cui si celebrerà questa giornata, sicuramente speciale per tutti noi».
|
Il 2 ottobre prenderà il via il settimo "Festival Scontrino" a Trapani - Due settimane di concerti, masterclass e seminari
Prenderà il via lunedì 2 ottobre la settima edizione del Festival Scontrino, con il concerto d’apertura, al Teatro Pardo di Trapani, “La...
Leggi tutto |
 |
Palermo, domenica 24 settembre visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare.
Organizzata dalla Sede di Palermo di BCsicilia si terrà domenica 24 settembre 2023 alle ore 10,30 una visita guidata alla Villa Resuttano - Ter...
Leggi tutto |
 |
A San Vito Lo Capo "LIVE BEER" dal 28 settembre all´1 ottobre
Un lungo weekend alla ricerca delle bionde, delle rosse e delle scure più belle. Tra birre, birrifici ed esperti birrai. Un gioco di parole nec...
Leggi tutto |
 |
Pantelleria: sbarca dal traghetto con la cocaina, a casa ad aspettarlo il fratello con altra droga. Arrestati.
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria, con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza della Tenenza dell’isola, coordinati dalla Procura de...
Leggi tutto |
 |
Educazione alimentare e integrazione: al Cous Cous Fest prende il via il progetto "EduFood Inclusion"
Laboratori di educazione alimentare dedicati a giovani migranti stranieri che si trovano in Sicilia per favorire la loro crescita inclusiva attraverso...
Leggi tutto |
 |
Castellammare Culture fest: tre giorni dedicati al teatro, alla lettura ed alla riflessione. Dal 22 al 24 settembre nel centro storico di Castellammare del Golfo.
Ottava edizione per il “Castellammare Culture Festival": tre giorni dal 22 al 24 settembre, con momenti dedicati al teatro, alla lettura ed anche alla...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|