Inserita in Cultura il 17/03/2017
da Direttore
A Trapani la prossima giornata della memoria e dell´impegno di Libera
È Trapani il comune siciliano nel quale il 21 marzo Libera celebrerà la "XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno”, in contemporanea all’evento nazionale che si terrà a Locri. Oltre 8mila le persone che hanno dato la loro adesione e che martedì prossimo animeranno un territorio nel quale purtroppo è ancora oggi forte l’ingerenza di cosa nostra, ma nel quale aumenta sempre di più il numero di coloro i quali la combattono ogni giorno con forza. "Luoghi di speranza, testimoni di bellezza" il tema di questa edizione che darà l’occasione di ritrovarsi a condividere un percorso che punta ad affermare quei principi di giustizia sociale per i quali Libera da sempre lotta. “Tutto fa presupporre che saremo in tanti – afferma Gregorio Porcaro, coordinatore regionale di Libera in Sicilia – e ci fa credere che funzionerà alla perfezione. Il dato numerico è importante perché ci fa capire che la proposta di Libera in Sicilia piace. C’è, infatti, una grande voglia di memoria, un grande desiderio di riscatto attraverso il ripristino dei percorsi di giustizia. Tutto questo ci emoziona, ma ci fa anche sentire un grande senso di responsabilità”. La giornata inizierà molto presto. Trenta i pullman che partiranno intorno alle 7 del mattino da Palermo per raggiungere il raduno, in programma alle 8 in piazza Iolanda. Alle 8.30 la partenza del corteo da Corso Vittorio Emanuele (davanti la Curia Arcivescovile) per giungere alle 11 in piazza Vittorio Veneto, dove saranno letti i nomi delle vittime innocenti delle mafie. Alle 12, la diretta da Locri dell’intervento di don Luigi Ciotti. “Abbiamo anche pensato ai più giovani – prosegue Porcaro – con un grande momento musicale. Alle 13 saliranno sul palco Ezio Noto e i Disiu, poi OthelloMan. Artisti che faranno tanta bella musica, lanciando quei messaggi capaci di parlare anche alla mente delle nuove generazioni per prospettare una Sicilia nella quale l’aspetto laboratoriale è da sempre attivo e fervente. Un linguaggio nuovo, il loro, da utilizzare contro le mafie” E parlando di operatività, alle 15, nei locali dell’oratorio salesiano di via G.B. Fardella 28, si apriranno due seminari, uno su “Ambiente ed ecomafia”, mentre l’altro su “Immigrazione, accoglienza e Integrazione”, per partecipare ai quali ci si potrà registrare all’inizio del corteo. Sarà, dunque, una giornata piena di sollecitazioni, alle cui spalle c’è anche il patrocinio dei Comuni di Trapani, Erice e Valderice. “Cè anche il grande lavoro della rete istituzionale cittadina – si legge in una nota della Prefettura di Trapani che, dopo la lettura dei nomi, accoglierà i familiari presenti delle vittime di mafia nei suoi saloni di rappresentanza per un momento di ristoro, anche a testimonianza della vicinanza delle Istituzioni - che ha profuso il proprio impegno per la migliore riuscita della stessa. È, infine, importante evidenziare come questo spirito di condivisione trovi piena corrispondenza nel riconoscimento del 21 marzo quale “Giornata nazionale della memoria e dell´impegno, in ricordo delle vittime delle mafie” da parte del Parlamento della Repubblica con la recente Legge 8 marzo 2017, n. 20”. Saranno veramente in tanti, martedì prossimo a Trapani, desiderosi di contribuire a rendere perfetta questa giornata attraverso un percorso che punta a rivendicare il diritto di ogni cittadino di vivere in contesti liberi da qualunque tipo di condizionamento.
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|