Inserita in Cultura il 28/02/2017
da Direttore
«UNICInema e diversi»: cinque film per raccontare e far conoscere l’autismo. Proiezioni fino a maggio al teatro Apollo Anton Rocco Guadagno
Cinque film per raccontare e far conoscere l’autismo: proiezioni fino a maggio al teatro Apollo Anton Rocco Guadagno a cura dell’associazione “Insieme si può” con il patrocinio del Comune e la collaborazione della Pro loco e le associazioni “Sos Autismo”, “Insieme per vivere” e “Segni nuovi” . Il cineforum “UNICInema e diversi”è aperto a genitori, docenti, operatori del settore per far conoscere l’autismo, un mondo in cui è difficile entrare ma che una volta conosciuto e compreso arricchisce chi vi si avvicina senza preconcetti. Al termine di ogni film ci sarà un dibattito aperto a tutti in cui un esperto parlerà della sindrome e delle persone autistiche. «L’associazione di genitori “Insieme si può” presieduta da Giuseppe Caleca è molto attiva sul territorio e promuove seminari di studi, laboratori e attività che riguardano non solo l’autismo ma l’integrazione, il volontariato e la solidarietà in senso lato. Per questo collaboriamo e supportiamo l’associazione-affermano il sindaco Nicolò Coppola e l’assessore ai Servizi Sociali Salvo Bologna- in tutte le attività che porta avanti. Il cineforum è una di queste iniziative alla quale partecipano in maniera apprezzabile anche altre associazioni con importante spirito di sostegno e solidarietà. Invitiamo tutti a ad essere presenti al cineforum che vedrà la presenza di autorevoli esperti nei dibattiti dopo le proiezioni». Si inizia giovedì 2 marzo alle 20,30, al teatro Apollo Anton Rocco Guadagno, con la proiezione del film “Adam” di Max Majer. Al termine gli interventi di Pio Martines, dell’Asp di Trapani e del vicesindaco del Comune di Castellammare Salvo Bologna, assessore ai Servizi Sociali. Le proiezioni di film proseguiranno, sempre al teatro alle ore 20,30, il 23 marzo con “Life, Animated” di Roger Ross Williams, il 6 aprile con “The special need” di Cariom Zoratti, il 20 aprile con “Molto forte, incredibilmente vicino” di J. Safran Foer per concludersi l’undici maggio con “Ben X” di Nic Balthazar.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|