Inserita in Politica il 09/02/2017
da Direttore
CONGRESSI , FAI CISL PALERMO TRAPANI - Adolfo Scotti confermato segretario
“per rilanciare industria agro- alimentari servono serie politiche di sviluppo e valorizzazione dei prodotti” Sarà Adolfo Scotti, 49 anni di Ciminna nel palermitano, a guidare per i prossimi 4 anni la Fai Cisl Palermo Trapani, la Federazione dei lavoratori del settore agricolo alimentare, ambientale. Scotti è stato riconfermato questo pomeriggio al termine del congresso che si è svolto all’Astoria palace di Palermo alla presenza del segretario regionale Fai Cisl Sicilia Calogero Cipriano, del segretario Cisl Sicilia Mimmo Milazzo, del segretario Cisl Palermo Trapani Daniela De Luca e del segretario nazionale Fai Cisl Luigi Sbarra. Fanno parte della sua segreteria Massimo Santoro e Anna Zambito. Al centro del congresso il futuro delle industrie agroalimentari, del settore forestale, pesca e non solo. “Molto si deve fare per sviluppare le industrie agroalimentari, nel nostro territorio ormai sono ridotte a poche realtà – commenta Scotti - , la politica deve nel breve periodo attuare misure di rilancio del settore, abbiamo grandi margini di crescita e con una spinta iniziale potremmo lanciare un comparto con grandi capacità di sviluppo e con grandi potenzialità, veramente in grado di competere con altri paesi. La valorizzazione dei nostri prodotti, lavorati e commercializzati da noi stessi è fondamentale, può dare sbocco ai giovani che si riavvicinano al settore agricolo, ma hanno bisogno di un supporto politico-economico che li metta in grado di essere alla pari, di chi già opera nel settore”. Stesso discorso va fatto per il settore della pesca. “Purtroppo anche qui si sconta una politica che dovrebbe guardare le piccole realtà dove vivono migliaia di famiglia piuttosto che i grandi contesti”. “I lavoratori dei Consorzi di bonifica aspettano da troppo tempo – aggiunge Scotti - la riforma finora è ancora solo annunciata”. Sui lavoratori forestali, “abbiamo bisogno di un confronto serio con il governo regionale il quale non può pensare di fare una nuova legge, senza nessun confronto, con chi di certo conosce norme e storia che ci hanno portato alla situazione attuale. La salvaguardia del territorio è certamente un fattore, da valorizzare nel prossimo futuro, dobbiamo pretendere, che laddove il territorio è abbandonato, per tutelare e prevenire questi disastri, possano intervenire gli operai forestali che sono lavoratori qualificati”.
|
“Scopello Fashion Show”: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di “Scopello Fashion Show”, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto |
 |
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELL’ENGLISH SUMMER CAMP ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
L’esperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto |
 |
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto |
 |
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dell’Isola. Da ...
Leggi tutto |
 |
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto |
 |
Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia l’impegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|