Inserita in Cultura il 24/01/2017
da Direttore
Domani la commemorazione del magistrato ucciso dalla mafia e un dibattito al “Centro di documentazione sulla criminalità organizzata”
Un´occasione per ricordare, riflettere, per confrontarsi ed esprimersi, questo l´obiettivo dell´incontro- dibattito che si svolgerà domani, mercoledì 25 gennaio a Valderice in occasione delle manifestazioni in ricordo del magistrato trapanese Giangiacomo Ciaccio Montalto, ucciso in un agguato mafioso la notte del 25 gennaio 1983. A partecipare attivamente all´iniziativa organizzata dal Comune di Valderice anche gli studenti aderenti al progetto “Giovanicr@zia”. La giornata inizierà alle 9,30 con la deposizione della corona d´alloro in Via Antonino Carollo, nei pressi di quella che fu la casa del magistrato ucciso. Alle 10.30, in Via Vespri 158, presso il Centro di documentazione sulla criminalità organizzata intitolato proprio a Montalto si terrà un momento di riflessione alla presenza di istituzioni, studenti e giornalisti. I protagonisti del progetto di partecipazione attiva ed impegno civico “Giovanicr@zia” - che proprio in quel centro di documentazione, bene confiscato alla mafia, svolgono i laboratori – proporranno un dibattito sui temi di attualità, legalità e impegno sociale confrontandosi con i relatori presenti. Verranno proiettati inoltre alcuni video realizzati proprio dai ragazzi – in collaborazione con l´Associazione MediAzione – nell´ambito del progetto. Durante la giornata interverranno: il sindaco Girolamo Spezia, il giornalista Gianfranco Criscenti, gli alunni dell´Istituto Comprensivo “Dante Alighieri” - plesso Falcone e gli studenti dell´ITT “Sciascia e Bufalino” - sezione di Valderice.
Il progetto Giovanicr@zia, volto alla promozione della legalità tra i giovani, attraverso l´impegno civico e la partecipazione attiva nelle problematiche sociali, la cooperazione in attività di sostegno alle fasce deboli, la promozione di attività che avvicinino i giovani alle istituzioni è nato da un ATS composta dal Consorzio Solidalia (ente capofila), le associazioni Amunì e MediAzione e l´Agenzia Communico. Ha ottenuto l´approvazione e il sostegno del Dipartimento della Gioventù e del Servizio civile nazionale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, nell´ambito della riprogrammazione dei fondi comunitari cofinanziati per lo sviluppo del Sud. Partner esterni dell´iniziativa sono: l´Unione dei Comuni Elimo-Ericini, l´Azienda Sanitaria Provinciale di Trapani, il Comune di Marsala e il Comune di Petrosino.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|