Inserita in Cultura il 09/11/2016
da REDAZIONE REGIONALE
ANTEPRIMA DELLA STAGIONE LIRICA INVERNALE DELL’ ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE CON ALCINA DI GEORG FRIEDRICH HÄNDEL
TRAPANI, 9 novembre 2016 - Anteprima di una Stagione Lirica invernale di grande interesse dell’Ente Luglio Musicale Trapanese con Alcina di Georg Friedrich Händel. Nell’ambito dell’omaggio a Ludovico Ariosto nei 500 anni dalla pubblicazione dell’Orlando Furioso, sabato 19 e domenica 20 novembre 2016, alle ore 21.00, negli spazi della Chiesa di Sant’Alberto a Trapani andrà in scena rappresentata per la prima volta nella nostra città, “Alcina” di Händel, uno dei capolavori assoluti del teatro musicale barocco. La produzione targata Ente Luglio Musicale Trapanese vede coinvolti l’Orchestra da Camera dell’Ente e la regia di Maria Paola Viano, apprezzata dal pubblico trapanese nella produzione lirica degli ultimi anni con l“Orlando”. Anche in questa occasione un cast di specialisti affermati in questo particolare ambito di repertorio: Maria Cristina Napoli (Alcina) Riccardo Angelo Strano (Ruggiero), Simona Di Capua (Bradamante), Francesca Martini (Morgana) Andrea Schifaudo (Oronte), Simona Malato (Melissa). Il libretto di “Alcina”, anonimo, è tratto da canti dell’Orlando Furioso da Antonio Fanzaglia per “L’isola di Alcina” di Riccardo Broschi (Roma, 1728), secondo gli usi più tipici dell´opera del Settecento. I due ruoli di Alcina e Ruggiero sono tra i più impegnativi e complessi mai concepiti da Händel. Le parabole drammaturgiche dei due protagonisti si incrociano: Alcina da maga invincibile diventa donna sconfitta e disperata, Ruggiero da amante soggiogato riacquista le qualità morali degne di un cavaliere. Il tema centrale dell´opera è quello dell´incantamento d´amore, attorno al quale ruotano anche interessi e pulsioni affettive degli altri personaggi (Bradamante, Morgana, Oronte). L’ENTE LUGLIO MUSICALE PER LE SCUOLE: Alcina sarà messa in scena nella formula matinèe, rivolta alle scuole, giovedì 17 novembre e sabato 19 novembre 2016.
COSTI DEI BIGLIETTI: da 3 a 10 euro con paypal e negli orari di biglietteria. Costi: € 10,00 serale intero - € 7,00 serale ridotto (riservato agli abbonati dell´Ente e degli Amici della Musica di Trapani) - € 3,00 ridotto ragazzi sino a 18 anni.
DOVE ACQUISTARE I BIGLIETTI: Sarà possibile acquistare i biglietti al Botteghino dell’Ente Luglio Musicale Trapanese, sito in Viale Regina Margherita, 1 (all’interno della Villa Margherita) dal lunedì al sabato, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, il lunedì e il giovedì, dalle ore 15.00 alle ore 18.00. SCONTI SPECIALI: Per i portatori di handicap grave (L104) o con sedia a rotelle il biglietto sarà gratuito e per l’accompagnatore il biglietto sarà ridotto (7,00 euro).
PER ULTERIORI INFORMAZIONI UFFICIO RELAZIONI ESTERNE ENTE LUGLIO MUSICALE TRAPANESE comunicazione@lugliomusicale.it
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|