Inserita in Cultura il 12/08/2016
da REDAZIONE REGIONALE
ERATOSTENE. IL VOLTO DELLA TERRA: SUGGESTIVA PERFORMANCE DI SCIENZA E TEATRO IERI SERA ALLE CAVE DI CUSA
«Una rappresentazione spettacolare in un luogo incantevole». Ѐ stato questo il commento del sindaco Giuseppe Castiglione a conclusione della Lectio Magistralis “Eratostene. Il Volto della terra” di Michela Costanzi e Fabio Pallotta portata in scena, ieri sera, nella suggestiva cornice del Parco archeologico delle Cave di Cusa, a Campobello di Mazara. Una piéce teatrale di notevole spessore artistico e di grande valenza culturale che è stata presentata dall’Università di Camerino con la collaborazione della Compagnia Palermo in Danza diretta da Santina Franco. “Eratostene” è un pregevole atto unico che rievoca le scoperte compiute, nel III secolo a. C., dall’astronomo di Cirene la cui opera più spettacolare, che avrebbe giocato un ruolo decisivo per la conoscenza della Terra, fu l’esatta misurazione della circonferenza del globo terrestre. La rappresentazione, in cui la ricerca storica e scientifica vengono interpretate poeticamente e musicalmente, ha voluto essere il prototipo di vivaci incontri tra artisti e ricercatori, svolgendo una meritoria funzione culturale e divulgativa. Il dramma, alle Cave di Cusa, ieri sera è stato introdotto dal regista Piero Indelicato, direttore artistico della rassegna “E… state con noi 2016” patrocinata dal Comune di Campobello. Magistrali le performance artistiche di Fabio Pallotta (Eratostene), Enrico Caruso (Narratore), delle danzatrici Maria Antonietta Marchese e Giorgia Di Cristofalo e dell’attore Nicola Franco. Le musiche originali sono state composte ed eseguite da Nazzareno Zacconi. «Dopo 10 anni – ha aggiunto il sindaco Giuseppe Castiglione – il Parco archeologico delle Cave di Cusa, un luogo meraviglioso e di sublime bellezza, unico al mondo per le sue peculiarità, torna a ospitare uno spettacolo suggestivo e dal forte impatto artistico. Rivolgo un plauso a tutti gli studiosi e agli artisti che si sono esibiti questa sera, dando vita a un’opera singolare e meritevole di grande apprezzamento. Un ringraziamento particolare rivolgo, infine, al narratore dell’opera, nonché direttore del Parco archeologico Selinunte-Cave di Cusa, Enrico Caruso, che si è impegnato in un percorso di valorizzazione delle Cave di Cusa, sito che ha recentemente intrapreso l’iter per la candidatura a patrimonio dell’umanità Unesco». Soddisfazione per l’alto livello della performance è stata espressa anche dal regista Piero Indelicato, che nel 2006 aveva presentato anche l’ultimo spettacolo tenutosi all’interno delle Cave.
|
A Cinisi Con la RETE ANAS a difesa del territorio
La territoriale della rete Associativa ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale) di Cinisi, d´intesa con il Comune garantirà per i ...
Leggi tutto |
 |
Lo scrittore e maestro di karate Rodolfo Martinez presenta “Kokopelli il vento che suona”: un racconto per spronare i più giovani a scoprire se stessi
"Se non si hanno sogni in cui credere, se non si tenta anche minimamente di spiccare il volo, si è destinati a una vita triste, senza colori, s...
Leggi tutto |
 |
A Taormina il 5 Agosto Jimmi Sax stratosferico concerto da non perdere
Taormina,Me. Attesissimo al Teatro Antico di Taormina, il 5 Agosto, il concerto del re del sassofono, Jimmi Sax, le cui sonorità, brillanti ed...
Leggi tutto |
 |
Istituzione del servizio di psicologia e dello psicologo delle cure primarie in Sicilia, il deputato regionale Giuseppe Zitelli sollecita l´approvazione del disegno di legge
Individuazione precoce delle problematiche sanitarie che, se non opportunamente diagnosticate, rischiano di dover essere affrontate con interventi com...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA, IL 25 AGOSTO NAVE VESPUCCI VISITERÁ L´ISOLA IN VIAGGIO TRA TRAPANI E PANTELLERIA, IL VASCELLO ITALIANO PIU´ FAMOSO DEL MONDO SOSTERÁ A BUE MARINO
L´isola di Pantelleria il 25 agosto pv avrà l´onore di ospitare la sosta del veliero italiano più famoso del mondo, Nave Ves...
Leggi tutto |
 |
“Medico, Fisico, o…Parisi?”
In questi giorni, gira una pubblicità sulla quarta dose di vaccino. |
 |
|
|
|
 |
|
|