Inserita in Cultura il 01/08/2016
da REDAZIONE REGIONALE
CUSTONACI - BAIA D’AUTORE – LETTURE AL CHIARO DI LUNA
Presentazione libro “Entanglement nell’architettura”, di Vito Corte Giovedì 4 Agosto ore 21.30 Lido Baia Cornino, Piazza Riviera - Cornino
Custonaci, 1 agosto 2016 - Giovedì 4 Agosto, alle ore 21.30, a Custonaci, sulla terrazza del Lido Baia Cornino, in occasione della rassegna“Baia d’autore – Letture al Chiaro di Luna”, organizzata dal Comune di Custonaci, l’ architetto Vito Corte presenterà il suo libro “Entanglement nell’architettura” di Aracne Editrice. Nell’occasione della discussione l’autore presenterà i risultati della sua ultima sperimentazione del “Metodo Entangled” applicato proprio nel territorio costiero di Custonaci, a Cornino. Illustrerà, infatti, in anteprima assoluta, i primi risultati di sintesi della sua produzione progettuale per il litorale di Cornino.
Interviene con l’autore Liana Mistretta , giornalista e volto noto di RaiNews 24.
Il prossimo appuntamento sarà l’11 agosto, con Sal di Giorgi e la presentazione del libro: “Figlio della Luna”.
Abstract Può l’Entanglement contribuire a fornire risposte utili al progetto contemporaneo di architettura? In effetti l’architettura è un sistema di entità materiali ma anche di entità culturali. E queste ultime sono la capacità a determinare gli aggregati che la caratterizzano e che entrano in relazione con l’uomo e con l’ambiente. Qui l’autore cerca di soffermarsi sulla possibilità che una misurazione qualitativa della dimensione culturale possa trasformarsi in misurazione quantitativa sulla base di valutazioni effettuate con una logica sfumata: fuzzy. Perché? Perché l’indeterminismo è l’universo dell’architettura. Esso non è mancanza di informazione sul sistema ma è la sua natura: date talune condizioni necessarie e sufficienti a generare un fenomeno architettonico, l’evento previsto non può essere certo ma potrà essere solo probabile o verosimile. Per sviluppare l’argomento l’autore utilizza un’esperienza di progetto attuata su un complesso storico; tuttavia egli fa filtrare il racconto architettonico attraverso quell’intreccio di altro che ha contribuito alla formazione della sua ipotesi di ricerca. E quell’altro l’autore lo ha trovato nell’attività didattica presso l’università, nell’impegno sociale e civile, nella rappresentanza istituzionale e nell’attività professionale sul campo.
L’autore VITO Marcello Maria CORTE (Trapani, 1961) è un architetto italiano già docente di Progettazione Architettonica, di Topografia Antica e di Storia dell’Architettura Contemporanea presso Università italiane. E’ autore di libri, saggi e articoli editi aventi il costante interesse verso i meccanismi che governano il fertile intreccio tra la sperimentazione sul campo, la ricerca, la didattica, l’arte e l’impegno civile. Sue opere sono pubblicate su monografie e riviste e sono state oggetto di Premi nazionali e internazionali. E’ citato da G. Gresleri in Architettura e Spazio Sacro, Sansoni, MI 1996; da C. Conforti in Storia dell’Architettura Italiana del Novecento, Electa, MI 1999; da M. Mulazzani, in Architetti Italiani. Le nuove generazioni”, Electa, MI 2005; su ItaliArchitettura 3, UTET, TO 2010, e da altri.
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|