Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 01/08/2016 da REDAZIONE REGIONALE

DIONISIACHE SEGESTA - MONTESANO E FEDRA REGALANO IL PIENONE AL CALATAFIMI SEGESTA FESTIVAL DIONISIACHE 2016 E DOMANI IL MILES GLORIOSUS CON EDOARDO SIRAVO.

DIONISIACHE
È stato un fine settimana da ricordare quello registrato al Calatafimi Segesta Festival Dionisiache 2016, ormai entrato nel vivo delle Rappresentazioni.

Sabato protagonista d’eccezione è stato un grande dello spettacolo italiano, Enrico Montesano, che ha strappato risate a non finire raccontando 20 anni di storia italiana alternata alla sua vita professionale di artista poliedrico.
L’attore è stato accompagnato sul palco dalle musiche del maestro Riccardo Russo.
Una perfomance di oltre un’ora, che ha fatto ridere fino alle lacrime gli spettatori.

Domenica poi la “ FEDRA” di Seneca, del regista napoletano, Carlo Cerciello, ha fatto registrare quasi mille presenze, regalando agli spettatori arrivati per l’occasione da tutta la Sicilia e anche dal resto della Penisola, uno spettacolo davvero straordinario.
La Rappresentazione, prodotta dall’I.N.D.A. Siracusa, ha lasciato tutti soddisfati. Bravissimi gli attori in scena:Imma Villa, Fausto Russo Alesi, Bruna Rossi, Fausto Russo Alesi, Sergio Mancinelli.
E ancora: Polic Greco, Simonetta Cartia, Federica Cavallaro, Maddalena Serratore, Nadia Spicuglia, Claudia Zappia. Magnifico il Coro dell’Accademia D’arte Del Dramma Antico, Sezione Scuola Di Teatro “Giusto Monaco”.





Dopo il riposo di stasera il Festival Dionisiache 2016 torna Martedì sera con la Commedia di Plauto “MILES GLORIOSUS” sempre al Teatro Antico di Segesta con inizio alle 19,15.
Si tratta della Commedia Plautina più lunga (1437 versi), la più ricca di dialoghi e con più personaggi. In scena Edoardo Siravo, nei panni del fanfarone Pirgopolinice e Marco Simeoli, ovvero Palestrione, astuto servitore di Pleusicle e vero protagonista della scena, i cui piani gli fanno meritare più volte il titolo di “architetto”. Regista dello spettacolo è Alvaro Piccardi.

Note: Il giovane Pleusicle ama la bella Filocomasia. Durante un’assenza del giovane, la ragazza viene rapita dal “miles” Pirgopolinice, un soldato smargiasso e fanfarone, a cui il parassita Artotrogo fa credere di essere irresistibile con le donne. Palestrione, servo di Pleusicle, parte per avvertire il padrone di ciò che è accaduto, ma viene rapito dai pirati e finisce per essere donato proprio al miles. Pleusicle, avvertito di nascosto da Palestrione, si fa ospitare da Periplectomeno, un amico del padre, in una casa contigua a quella del miles. Palestrione pratica una breccia nel muro di confine tra le due case, consentendo agli amanti di incontrarsi. Ma Sceledro, servo del miles, li scorge mentre si baciano e costringe Palestrione a escogitare una serie di inganni per salvare i due amanti, fingendo che esista una gemella di Filocomasia. Poi Palestrione organizza una feroce beffa ai danni di Pirgopolinice: gli fa credere che la moglie di Periplectomeno sia pazzamente innamorata di lui; il miles, così, licenzia in un sol colpo Filocomasia e Palestrione, dando loro la libertà, ma, entrato nella casa di Periplectomeno per un appuntamento galante, trova un marito furibondo e i servi pronti a fustigarlo ignominiosamente come adultero.

Commedia dalla comicità sfrenata, il Miles gloriosus è considerata l’antecedente di tutti i Capitan Spaventa e Fracassa che animeranno la Commedia dell’Arte e il teatro del Rinascimento.





Gli altri appuntamenti in Cartellone
Teatro Antico – 3 agosto, ore 19.15

ASPETTANDO ANTIGONE
di Claudio Zappalà
Testo vincitore della prima edizione del premio Cendic-Segesta 2015

Regia:MAURO AVOGADRO
Con:
Dario Battaglia, Vladimir Randazzo, Nicasio Catanese, Ivan Graziano
Elementi scenografici Aurora Buzzetti e Francesca Innocenzi
Costumi Ivan Bicego Varengo
Produzione Centro Teatrale Meridionale

Note:
Il vincitore del Premio Cendic Segesta 2015, Aspettando Antigone, di Claudio Zappalà, è un testo originale: l’autore è stato capace di scrivere una storia reinventando il mito e introducendolo all’interno di un immaginario contemporaneo.
Il linguaggio è asciutto, ironico. Le quattro guardie protagoniste sono ricche di un’umanità molto poco ‘eroica’e per questo è semplice e immediata la nostra empatia con loro:ci somigliano nelle pigrizie, nelle vigliaccherie e nelle paure, nel desiderio di una semplice vita tranquilla.
I personaggi delle guardie ricordano Beckett: Beckett è chiaramente nel titolo e tutta l’opera lo tiene ben presente. Tutto in essa è estremo, ferocemente contrastato. Il posto è un posto fuori da tutto, svuotato (vi campeggiano solo un piccolo colle e un albero), pieno di luce e di caldo e poi di silenzio.
Questi quattro uomini, che nella tragedia di Sofocle non meritavano di esser visti, a loro modo e per quel che possono, con coraggio quasi eroico, vorrebbero capire in che gioco sono finiti, che decisione è giusto prendere. La vita è una roba difficile da decifrare.
Poetici e commoventi, ci dimostrano come i grandi testi di teatro di ogni epoca offrano materia preziosa e possibilità sempre nuove e fertili per essere riscritti, riletti e parlare ancora di noi.

Spettacolo creato in esclusiva per



Teatro Antico – 4 agosto, ore 19.30

TERESA MANNINO
ODISSEA, UN RACCONTO MEDITERRANEO
LE SIRENE - SCILLA E CARIDDI
dall’Odissea di Omero, canto XII
Progetto e regia: SERGIO MAIFREDI
Produzione: Teatro Pubblico Pugliese

Note:
Odissea – Un racconto mediterraneoè uno spettacolo che restituisce le vicende e i personaggi del poema omerico alla narrazione orale, al cantore vivo e in carne e ossa, con l’intento di recuperare al presente l’antica performance degli aedi.
L’Odissea è la prima fiction a episodi: i racconti singoli, le singole vicende possono esistere assoluti, sciolti e autonomima dispiegano pienamente il loro significato nel ‘montaggio’ d’insieme nell’organicità d’insieme. È un percorso da costruire canto dopo canto, scegliendo come guide e compagni di viaggi cantori del teatro contemporaneo e artisti che sappiano comunicare in modo diretto, guardando negli occhi il proprio pubblico, senza bisogno di proteggersi dietro gli schermi e le sicurezze di belle luci o di una bella musica di sottofondo ma affrontando invece la parola a mani nude.

Teatro Antico – 5 agosto, ore 5.00 ALBA

FAUST
Testo di J. W. Goethe

Regia e con:GRAZIANO PIAZZA
Traduzione:Franco Fortini
Montaggio: Jean-Luc Nancy
Direttore organizzativo:Rossella Compatangelo
Produzione:Il Carro dell’Orsa

Note:
Nato dalla meravigliosa esperienza del progetto sviluppato anni fa nel prestigioso Teatro Metastasio di Prato,questo Faust per un solo attore intende avvicinarsi alla più intima essenza del testo di Goethe: si tratta di un monologo interiore, di un dialogo di Faust con se stesso. Una sola voce, ma doppia: Goethe fa parlare il suo mefistofelico Faust. Dalle labbra di Faust scaturirà la parola di Mefistofele, come ombra della sua stessa voce. Le voci si mescolano, si annullano vicendevolmente, si scontrano, realizzando quasi «un matrimonio del cielo e dell´inferno». Materia e spirito, incontro tra luce e buio, alba e tramonto.

 

ALTRE NOTIZIE

Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Antonio Pasquale Lufrano

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web