Inserita in Politica il 22/07/2016
da REDAZIONE REGIONALE
LIBERA ALCAMO: INTERVENIRE SUL MONTE BONIFATO PRIMA CHE ACCADA IL PEGGIO
Gli eventi storici, in genere, dovrebbero insegnarci a prevenire il ripetersi di certi errori. Ma questo assunto, purtroppo, non sembra avere validità per il Monte Bonifato di Alcamo. A quasi quattro anni di distanza dal grande incendio doloso appiccato il 29 settembre 2012, che ha colpito e devastato gran parte del Monte Bonifato, nel corso degli anni, con l´avvento della stagione estiva, non sono cessati i piccoli e medi incendi su varie aree del monte. E non sembrano essere serviti a nulla i più svariati interventi, tutti lodevoli, che nel corso degli anni volontari, cittadini, studenti, presidi, associazioni e movimenti , hanno intrapreso sul monte: dal ripristino di alcune aree devastate dagli incendi alla piantumazione di nuovi alberi, dalle iniziative di sensibilizzazione per la riapertura della riserva ai lavori di messa in sicurezza e per finire il prestigioso recupero e riqualificazione della splendida area archeologica e tante altre esperienze simili. Tutto questo rischia di andare in "fumo" per l´ennesima volta. Alla data odierna, quella del 22 Luglio 2016, le aree che ogni anno sono maggiormente colpite dagli incendi (le stesse che causarono il vasto incendio del 2012) non hanno subito ancora nessun intervento di prevenzione incendi. Come visibile dal reportage fotografico, aree come la Panoramica est, il Sentiero degli Innamorati e l´area Archeologica sono completamente abbandonate al loro destino. Dalle foto risulta abbastanza evidente come nessuna manutenzione di prevenzione sia stata fatta e che tutta la sterpaglia ed erba secca rappresentino un potenziale rischio per il futuro, specie in giornate di scirocco, oltre che un´ indecenza per l´intera città. Dal 2012 in poi sono stati i volontari di Salviamo il Monte Bonifato e di tante altre associazioni che si sono spesi, con tanti sacrifici ed energie, per salvaguardare al meglio il monte. Adesso dal 19 maggio del 2016 con accordo tra Comune di Alcamo, Provincia di Trapani e Dipartimento Regionale Sviluppo Rurale e Territoriale, la manutenzione è stata concessa per dieci anni agli operatori della forestale. Sebbene gran parte dei lavori sembrano aver preso inizio dal lato ovest del monte, ancora nulla è stato fatto nelle tre aree, maggiormente esposte allo scirocco, e nello specifico: la Panoramica Est, il Sentiero Innamorati e l´Area Archeologica. Per questi motivi chiediamo agli enti competenti, Comune, Provincia e Regione Siciliana, di intervenire il prima possibile, per prevenire incendi boschivi attraverso la pulitura lungo viali e delle fasce parafuoco. "Chi di competenza - dichiara il referente del Presidio di Libera Alcamo Marcello Contento - intervenga immediatamente nelle zone a rischio incendi in modo da evitare un disastro preannunciato. Non è possibile attendere ancora. Siamo pronti a collaborare con tutti ed invitiamo tutta la cittadinanza a mobilitarsi per intervenire, come fatto negli anni precedenti, a prendersi direttamente cura del piccolo polmone verde che la natura ci ha voluto regalare"."Inoltre - conclude il referente di Presidio - chiediamo di intensificare i controlli di sorveglianza e di videosorveglianza, anche attraverso squadre di volontari, in modo da arrestare per tempo potenziali criminali". Alcamo, 22/07/2016 Presidio Libera Alcamo
|
“Scopello Fashion Show”: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di “Scopello Fashion Show”, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto |
 |
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELL’ENGLISH SUMMER CAMP ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
L’esperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto |
 |
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto |
 |
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dell’Isola. Da ...
Leggi tutto |
 |
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto |
 |
Premiazione delle scuole partecipanti al progetto Pretendiamo Legalità ed. 2024/2025
Il Questore della provincia di Trapani, Dott. Felice PERITORE, premia l’impegno degli studenti della provincia per la diffusione dei valori della lega...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|