Inserita in Politica il 05/07/2016
da REDAZIONE REGIONALE
CAMPOBELLO DI MAZARA - EMERGENZA RIFIUTI: IL SINDACO CASTIGLIONE ANNUNCIA ESPOSTO
«La situazione si fa ogni giorno più critica e ancora non sono arrivate le risposte che ci aspettavamo dalla Regione per garantire igiene e sicurezza ambientale ai nostri territori»
Comunicato Stampa n. 146 del 04/07/2016 Il sindaco Giuseppe Castiglione, stamattina, ha inviato una nota alla Regione Siciliana, ai Ministeri della Salute, dell’Ambiente e dell’Interno, al Prefetto e al Questore di Trapani e ai comandanti provinciali dei Carabinieri e della Guardia di Finanza per denunciare la grave emergenza sanitaria che sta interessando il territorio di Campobello e gli altri 10 Comuni dell’Ato TP2 a causa del perdurare delle svariate e gravi criticità nel sistema di raccolta e di conferimento dei rifiuti. Nella nota, che è stata condivisa con i Comuni di Castelvetrano e di Mazara del Vallo, in particolare, sono stati rappresentati gli esiti della recente riunione tenutasi in Prefettura al fine proprio di sollecitare una risoluzione urgente alla problematica, che sta mettendo in ginocchio un’intera provincia siciliana. Alla riunione, convocata dal prefetto Leopoldo Falco, erano presenti quasi tutti i sindaci del territorio, i vertici della Trapani Servizi, che gestisce la discarica Borranea, diversi deputati regionali e il direttore generale del Dipartimento Energia dell’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente. «Durante la riunione – spiega il sindaco Giuseppe Castiglione – abbiamo tentato di trovare una soluzione alla gravissima problematica che interessa tutti i comuni trapanesi che conferiscono presso lo stesso impianto e che, dai primi di giugno, si sono ritrovati con le strade piene di spazzatura. In particolare, in quella sede, ci saremmo aspettati che il dirigente regionale si presentasse con soluzioni in grado di toglierci dal disagio in cui ci troviamo. Invece, abbiamo dovuto prendere atto ancora una volta dell’incapacità da parte della Regione di gestire questa situazione, che ormai rischia di avere serie ripercussioni per la salute pubblica, oltre che ambientali e d’immagine. Considerato che i sindaci non hanno alcun potere nella risoluzione della problematica, che è di competenza esclusiva della Regione, la cui inerzia non può non costituire reato della cui ipotesi informerò immediatamente le Procure della Repubblica, così come hanno fatto anche altri sindaci».
|
In marcia per la pace a Castellammare del Golfo.
Una marcia per la pace la sera di lunedì 23 giugno a Castellammare del Golfo. A partire dalle ore 21, per esprimere vicinanza ai popoli oppres...
Leggi tutto |
 |
“Scopello Fashion Show”: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di “Scopello Fashion Show”, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto |
 |
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELL’ENGLISH SUMMER CAMP ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
L’esperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto |
 |
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto |
 |
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dell’Isola. Da ...
Leggi tutto |
 |
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|