Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Politica il 05/07/2016 da REDAZIONE REGIONALE

ASP - PRESENTATO A PALERMO PROGETTO SU COMUNICAZIONE IN ONCOLOGIA E FINE VITA


“Stiamo riprogettando il Sistema sanitario pubblico regionale, basato non più principalmente sugli ospedali ma sulle aree di emergenza, sulla prevenzione e sulla riabilitazione. Non lascerò in vita reparti inutili, per trascurare invece nuove realtà come le spoke di secondo livello. Questa visione ormai reazionaria della sanità, fuori da ogni canone scientifico, non mi appartiene e quindi andremo avanti sulle linee indicate nel decreto ministeriale 70 /2015 che definisce gli standard qualitativi e quantitativi dell’assistenza ospedaliera”.

Lo ha detto l’assessore regionale alla Salute Baldo Gucciardi, nel corso della presentazione del progetto “La valutazione del benessere mentale attraverso il miglioramento della comunicazione in oncologia e le conversazioni di fine vita”. svoltosi nella sala Piersanti Mattarella di Palazzo dei Normanni a Palermo.

Il progetto è realizzato in collaborazione tra il ministero della Salute e l’assessorato della Salute della Regione Siciliana.

Il direttore generale della direzione prevenzione sanitaria del ministero della Salute Raniero Guerra, ha ringraziato la sanità siciliana per quello che, in questi anni, ha fatto nel campo dell’accoglienza e della tutela della salute dei migranti, e un segnale è stata la scelta da parte del ministero di Catania Fontanarossa come uno dei tre “aeroporti sanitari” italiani, insieme a Fiumicino e Malpensa. Guerra ha sottolineato infine come “la Regione nella spesa sanitaria si avvii progressivamente verso l’equilibrio finanziario, e la condivisione di questo progetto ci permetterà di raccogliere esperienze nel campo della comunicazione in oncologia e sulle implicazioni etiche del fine vita che possano essere traslate come modello a livello nazionale”.

Ignazio Tozzo, dirigente generale del dipartimento attività sanitarie dell’assessorato regionale alla Salute e i dirigenti dell’assessorato hanno enunciato le cifre della rete delle cure palliative nel corso del 2015 in Sicilia:

15 hospice residenziali in tutte le provincie siciliane, con 165 posti letti previsti e 119 già attivati; 56 giorni di degenza media in hospice per paziente per complessivi 10.591 giorni, mentre 2.947 sono stati i pazienti oncologici assistiti a domicilio per 38.907 giorni di cure.

“Certo ci sono realtà come Trapani - ha detto Tozzo - dove la rete territoriale funziona meglio, e altri ambiti dove deve essere implementata, e la qualità di questa progettualità ci aiuterà a fare meglio”.

Fabrizio De Nicola, direttore generale dell’ASP di Trapani, azienda capofila del progetto, ha sottolineato come l’esperienza dell’hospice di Salemi e la sua rete locale integrata ospedale-territorio è un modello che siamo orgogliosi sia divenuto un riferimento regionale virtuoso”.



L’obiettivo principale del progetto consiste nel promuovere la salute mentale e il benessere sia della persona ammalata, fino alla fase finale della vita, che quella dei suoi familiari, aumentando le competenze comunicative degli operatori delle equipe multi-professionali impegnate nelle cure palliative in hospice, in ospedale e a domicilio come medici, infermieri, operatori sociosanitari, fisioterapisti, foniatri, psicologi, assistenti sociali, assistenti spirituali, volontari ecc.

“Una buona qualità dell’assistenza- ha spiegato il referente scientifico del progetto Antonio Sparaco, dell’ASP di Trapani – si assicura non solo attraverso atti sociosanitari, ma anche attraverso una comunicazione efficace operatori-pazienti-familiari derivante dall’utilizzo di strumenti di miglioramento della qualità dell’assistenza quali il manuale sulla valutazione della comunicazione in oncologia dell’Istituto superiore di Sanità e le tecniche di conversazione di fine vita, finalizzate a determinare un aumento dell’empowerment del paziente, rispetto alla sua sfera emozionale, psicologica, culturale, sociale e spirituale”.

 

ALTRE NOTIZIE

In marcia per la pace a Castellammare del Golfo.
Una marcia per la pace la sera di lunedì 23 giugno a Castellammare del Golfo. A partire dalle ore 21, per esprimere vicinanza ai popoli oppres...
Leggi tutto
“Scopello Fashion Show”: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di “Scopello Fashion Show”, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELL’ENGLISH SUMMER CAMP ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
L’esperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dell’Isola. Da ...
Leggi tutto
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web