Inserita in Cultura il 30/06/2016
da REDAZIONE REGIONALE
TEATRO IN CAMPAGNA: AL PARCO BAIATA DI PACECO VA IN SCENA IL ´PAGLIORUM´
Un’arena gialla, costruita con 200 balle di paglia, e un palcoscenico naturale immerso nel verde che circonda la diga Baiata per performance artistiche di alto livello. Fonde teatro e agricoltura, arte e natura, il “Pagliorum”, la rassegna di teatro in campagna che prenderà il via lunedì 4 luglio, alle 21,30, nella splendida cornice paesaggistica del Parco Baiata, in via Sapone a Paceco. Il progetto artistico-rurale, promosso dall’associazione culturale “Spazio OniricO” e da “91027 ecosistemaAPE – Agricoltura pulita ed etica”, offre l’esperienza, unica nel trapanese, di una fruizione non convenzionale del teatro e, insieme, l’opportunità di beneficiare di un patrimonio ambientale, solo di recente riscoperto. La rassegna, giunta alla sua seconda edizione, propone 6 appuntamenti serali che, dal 4 luglio al 3 agosto, a partire dalle 21,30, vedranno in scena prosa teatrale, danza, musica e installazioni. Si inizierà il 4 luglio con “La ballata di Van Gogh”, spettacolo di e con Marco Bianchini, artista del Teatro della Caduta di Torino. Seguirà il 10 luglio “Mcbeth and Lady – ambizione a due” con regia Di Tony Contartese, mentre il 18 luglio sarà la volta de “Il ministro delle terre liberate” di Corrado Calda e Giusy Cafari. “A tre ombre” è il titolo della quarta performance, di e con Federica Aloisio, Federica Marullo e Gisella Vitrano, in programma per il 24 luglio. La danza contemporanea sarà la protagonista dell’appuntamento del 28 luglio con “Psycho” di Piera Spoto & company. Chiude la rassegna, il 3 agosto, la comicità di Rosario Lisma con la sua performance “Che gusti ci sono”. Il Pagliorum nasce da un’iniziativa di Danilo Fodale, che ne cura la direzione artistica, di Manuel Mancino, a cui è affidata la progettazione ecologica, e di Maria Trombino, responsabile della grafica e della promozione. “L´espressione della bellezza del teatro – dicono gli organizzatori – si coniuga ad hoc con le potenzialità della natura così da generare un´intima sinergia tra agricoltura ecologica e arte. Il Pagliorum è l’esempio che là dove non riesce la città, ci pensa la natura”. Il contributo per ciascun spettacolo è di 8 euro, cifra comprensiva del tesseramento all’associazione Spazio OnricO. Sono, altresì, disponibili gli abbonamenti all’intera stagione del Pagliorum al costo di 40 euro. Per info e prenotazioni contattare i numeri 3403557680 e 3294831521.
|
Il 2 ottobre prenderà il via il settimo "Festival Scontrino" a Trapani - Due settimane di concerti, masterclass e seminari
Prenderà il via lunedì 2 ottobre la settima edizione del Festival Scontrino, con il concerto d’apertura, al Teatro Pardo di Trapani, “La...
Leggi tutto |
 |
Palermo, domenica 24 settembre visita guidata alla Villa Resuttano - Terrasi, la più solenne dimora nobiliare.
Organizzata dalla Sede di Palermo di BCsicilia si terrà domenica 24 settembre 2023 alle ore 10,30 una visita guidata alla Villa Resuttano - Ter...
Leggi tutto |
 |
A San Vito Lo Capo "LIVE BEER" dal 28 settembre all´1 ottobre
Un lungo weekend alla ricerca delle bionde, delle rosse e delle scure più belle. Tra birre, birrifici ed esperti birrai. Un gioco di parole nec...
Leggi tutto |
 |
Pantelleria: sbarca dal traghetto con la cocaina, a casa ad aspettarlo il fratello con altra droga. Arrestati.
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria, con l’ausilio di personale della Guardia di Finanza della Tenenza dell’isola, coordinati dalla Procura de...
Leggi tutto |
 |
Educazione alimentare e integrazione: al Cous Cous Fest prende il via il progetto "EduFood Inclusion"
Laboratori di educazione alimentare dedicati a giovani migranti stranieri che si trovano in Sicilia per favorire la loro crescita inclusiva attraverso...
Leggi tutto |
 |
Castellammare Culture fest: tre giorni dedicati al teatro, alla lettura ed alla riflessione. Dal 22 al 24 settembre nel centro storico di Castellammare del Golfo.
Ottava edizione per il “Castellammare Culture Festival": tre giorni dal 22 al 24 settembre, con momenti dedicati al teatro, alla lettura ed anche alla...
Leggi tutto |
 |