Inserita in Cultura il 11/06/2016
da REDAZIONE REGIONALE
ARCHEOTREKKING SU MONTE BONIFATO (ALCAMO) TRA NATURA E ANTICHI INSEDIAMENTI APPUNTAMENTO IL 12 GIUGNO PER VEDERE ANCHE LE RECENTI SCOPERTE ARCHEOLOGICHE
Raduno dei partecipanti alle 10, prenotazioni contattando l’associazione Vivilbosco
Domenica 12 giugno torna l’appuntamento con l’archeotrekking nella Riserva naturale orientata “Bosco d’Alcamo”, in cima al monte Bonifato. Un cammino guidato lungo i sentieri che attraversano la vegetazione intatta, dove le vedute panoramiche sulle vallate e sul mare si alternano alle testimonianze archeologiche degli antichi insediamenti degli Elimi e del borgo Bunifat, sviluppatosi poi in età medievale e abitato fino al XIII secolo.
Organizza Vivilbosco, l’associazione che gestisce i servizi all’interno della riserva. Raduno dei partecipanti fissato per le 10 del mattino davanti al ristorante La Funtanazza, in via per Monte Bonifato. Partenza trenta minuti dopo per un itinerario a piedi di circa tre ore sotto la guida degli esperti dell’Archeoclub di Alcamo.
Lungo i sentieri rimessi in sicurezza dai volontari di Vivilbosco, tra zone alberate e radure, fino alla vetta, sarà possibile vedere, fra l’altro, i resti (case, strada d’accesso e muro di contenimento) di un abitato pluristratificato datato a partire dall’VIII secolo avanti Cristo, riportati alla luce nel dicembre scorso al termine di una lunga campagna di scavi. Sul posto sono stati rinvenuti anche oggetti in metallo, macine e ceramiche. Nell’itinerario rientrano il passaggio davanti alla Funtanazza, cisterna pubblica risalente all’XI secolo, e la visita alla Torre del Castello dei Ventimiglia in cima al monte, a 826 metri di altitudine.
La quota di adesione è di 4 euro a persona (non prevista, però, per coloro che prenotano il pranzo al ristorante). Per tutte le informazioni e le prenotazioni si può telefonare ai numeri 0924.202626 e 328.9890361.
L’archeotrekking, attività ancora poco praticata in Sicilia, rappresenta una nuova opportunità di svago che mette insieme natura e storia. Il programma degli eventi promossi da Vivilbosco per la fruizione della riserva in questa prima parte di stagione estiva andrà avanti con altri eventi fino al 10 luglio. È attivo, inoltre, il parco avventura, aperto tutte le domeniche dalle 10 alle 15. Il comprensorio della riserva offre anche percorsi mappati per gli appassionati di nordic walking, orienteering e mountain bike.
|
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |
Al via la Fiera del Fumetto a Palermo, inaugurata Expo Comics & Games, giochi e divertimento fino a domenica
Un’esplosione di energia e colori a Palermo. E’ stata inaugurata la fiera del fumetto “Expo Comics & Games”. Grande affluenza da subito, tantissim...
Leggi tutto |
 |
FAVIGNANA: PENE DEFINITIVE DA SCONTARE. IN CARCERE 2 SOGGETTI
I Carabinieri della Stazione di Favignana hanno tratto in arresto due soggetti che devono scontare la pena in un istituto penitenziario per reati comm...
Leggi tutto |
 |
CASTELVETRANO: AUTO VA A FUOCO MA ERA SOTTO SEQUESTRO. DENUNCIATO IL PROPRIETARIO CHE CONTINUAVA AD USARLA
Nella giornata di ieri i Carabinieri della Sezione Radiomobile della Compagnia di Castelvetrano sono intervenuti, unitamente a personale dei Vigili de...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|