Inserita in Cultura il 08/06/2016
da REDAZIONE REGIONALE
SI PARLA DI DOCUMENTAZIONE GRAFICA E FOTOGRAFICA DELLO SCAVO ARCHEOLOGICO SUBACQUEO AL CORSO ORGANIZZATO DA SICILIANTICA
Palermo. Come si documenta uno scavo archeologico subacqueo, come si inventaria un oggetto e quali foto e disegni sono necessari dopo che il reperto viene riportato in superficie? A queste domande risponderanno le due lezioni che si terranno nell’ambito del Corso di Archeologia Subacquea organizzato da SiciliAntica in collaborazione con la Soprintendenza del Mare. Si inizia giovedì 9 giugno 2016 con l’intervento di Salvo Emma, Funzionario della Soprintendenza del Mare che parlerà su: “Metodologie della documentazione grafica e fotografica dello scavo archeologico subacqueo”. Il giorno dopo, Venerdì 10 giugno 2016, invece è prevista la conferenza di Antonella Testa, Funzionario della Soprintendenza del Mare che tratterà il tema: “Documentazione grafica, fotografica e inventariale dei reperti archeologici subacquei. La presentazione è a cura di Alfonso Lo Cascio, della Presidenza Regionale di SiciliAntica. Gli incontri si terranno presso la sede del Museo delle Marionette piazzetta Antonio Pasqualino, 5 (trav. Via Butera) a Palermo con inizio alle ore 16,30. Il seminario prevede undici lezioni e quattro visite guidate: a Gela, Reggio Calabria, Vulcano e Pantelleria. Le altre lezioni riguarderanno: Archeologia navale, Trasporti marittimi nell’antichità, L’Archeologia subacquea in Sicilia: recenti scoperte nella Sicilia occidentale, Valorizzazione e promozione del patrimonio culturale subacqueo. Alla fine del Corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Inoltre, per quanti interessati, sarà possibile ottenere grazie ad una convenzione con il Diving Saracen Center, un brevetto di primo e di secondo grado e la specialità in archeologia subacquea. Per informazioni tel. 346.8241076.
|
Babbo Natale per la campagna di sensibilizzazione ambientale a Castellammare del Golfo
Il ritiro dei giocattoli e dei RAEE a scuola, la messa a dimora di piantine e la distribuzione di materiale informativo e gadget agli studenti e negli...
Leggi tutto |
 |
Marsala, al via le iscrizioni per la XVIII edizione del concorso “Il Presepe più Bello”
Sono aperte le iscrizioni alla XVIII edizione del Concorso “Il Presepe più bello 2023 – Città di Marsala” dedicato ad Enrico Piccione, o...
Leggi tutto |
 |
“Castellammare è Natale”, dall’8 dicembre al 6 gennaio Castellammare del Golfo si accende di luci e simboli natalizi.
L’atmosfera tipica del periodo festivo sarà offerta dai mercatini natalizi, dal villaggio di babbo Natale, mostre, animazione per bambini, conc...
Leggi tutto |
 |
La casa di Babbo Natale, il Presepe vivente e il Teatro al centro delle festività a Campobello
Natale all’insegna dell’armonia, della condivisione e, soprattutto, della gioia per i bambini, a Campobello di Mazara. È con questo spirito che, ques...
Leggi tutto |
 |
Capodanno Palermo - Ecco il cast del 31 dicembre in Piazza Politeama
La città di Palermo conta i giorni che la separano da uno dei Capodanni più attesi d’Italia, che vedrà sul palco di Piazza Polite...
Leggi tutto |
 |
Trapani, concerto narrato Luce d´oriente nella Sala Laurentina
Domenica 10 dicembre 2023 alle ore 18, presso lo Specus Corallii (Sala Laurentina Trapani) la Diocesi di Trapani ospiterà il Concerto narrato L...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|