Inserita in Cultura il 07/06/2016
da REDAZIONE REGIONALE
LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI CON IL WWF
Poteva diventare un disastro organizzativo, ed invece si è riusciti a trasformare un evento accattivante in qualcosa di suggestivo. Eseguire “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi nel boschetto di Ribera alla Foce del Fiume Platani era un’idea che il WWF oa Sicilia Area Mediterranea aveva pensato per sensibilizzare ai temi ambientali i partecipanti. Per fare ciò è stato dato l’assenzo dall’Azienda Demaniale delle Foreste di Agrigento, il cui Dirigente, ing. Federico Piazza, ha subito dato ampia disponibilità. E poi le scuole medie ad indirizzo musicale, la Crispi e la Navarro di Ribera, con diversi entusiasmi hanno aderito all’iniziativa che il WWF ha pensato per aiutare i loro piccoli allievi, raccogliendo fondi da destinare all’acquisto di strumenti musicali da concedere in comodato d’uso. Ma piovve. E per fortuna era stato predisposto un piano alternativo. La Curia, grazie all’intervento di Don Giorgio Casula, aveva concesso l’uso della Chiesetta di San Pietro nel limitrofo Borgo Bonsignore. E così fu. Con il dovuto rispetto che si deve alla sacralità del luogo, l’Orchestra da Camera “S. Cicero” del Conservatorio di Palermo, magistralmente diretta dal M° Luigi Rocca, ha fatto vibrare le corde degli archi in un contesto suggestivo dove l’acustica ammirevole ha contribuito a suscitare le forti emozioni ascetiche che le melodie di Vivaldi sanno suscitare. Eccezionale l’esecuzione del violino solista Maurizio Rocca, che ha trascinato l’intera orchestra ed il pubblico in una rassegna di bellezze musicali in successione combinata. Fra una “Stagione” e l’altra sono stati recitati da Roberto Piparo i sonetti scritti dallo stesso Vivaldi. L’esecuzione è stata preceduta da una introduzione della Dr.ssa Mariangela Croce, D.S. della media Crispi, e chiusa dai ringraziamenti portati dal Direttore artistico, Nino Macaluso, dalla Dr.ssa Paola Triolo, D.S. della media Navarro, e dal Presidente del WWF territoriale, Giuseppe Mazzotta.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|