Inserita in Cultura il 07/06/2016
da REDAZIONE REGIONALE
LE QUATTRO STAGIONI DI VIVALDI CON IL WWF
Poteva diventare un disastro organizzativo, ed invece si è riusciti a trasformare un evento accattivante in qualcosa di suggestivo. Eseguire “Le Quattro Stagioni” di Vivaldi nel boschetto di Ribera alla Foce del Fiume Platani era un’idea che il WWF oa Sicilia Area Mediterranea aveva pensato per sensibilizzare ai temi ambientali i partecipanti. Per fare ciò è stato dato l’assenzo dall’Azienda Demaniale delle Foreste di Agrigento, il cui Dirigente, ing. Federico Piazza, ha subito dato ampia disponibilità. E poi le scuole medie ad indirizzo musicale, la Crispi e la Navarro di Ribera, con diversi entusiasmi hanno aderito all’iniziativa che il WWF ha pensato per aiutare i loro piccoli allievi, raccogliendo fondi da destinare all’acquisto di strumenti musicali da concedere in comodato d’uso. Ma piovve. E per fortuna era stato predisposto un piano alternativo. La Curia, grazie all’intervento di Don Giorgio Casula, aveva concesso l’uso della Chiesetta di San Pietro nel limitrofo Borgo Bonsignore. E così fu. Con il dovuto rispetto che si deve alla sacralità del luogo, l’Orchestra da Camera “S. Cicero” del Conservatorio di Palermo, magistralmente diretta dal M° Luigi Rocca, ha fatto vibrare le corde degli archi in un contesto suggestivo dove l’acustica ammirevole ha contribuito a suscitare le forti emozioni ascetiche che le melodie di Vivaldi sanno suscitare. Eccezionale l’esecuzione del violino solista Maurizio Rocca, che ha trascinato l’intera orchestra ed il pubblico in una rassegna di bellezze musicali in successione combinata. Fra una “Stagione” e l’altra sono stati recitati da Roberto Piparo i sonetti scritti dallo stesso Vivaldi. L’esecuzione è stata preceduta da una introduzione della Dr.ssa Mariangela Croce, D.S. della media Crispi, e chiusa dai ringraziamenti portati dal Direttore artistico, Nino Macaluso, dalla Dr.ssa Paola Triolo, D.S. della media Navarro, e dal Presidente del WWF territoriale, Giuseppe Mazzotta.
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|