Home    Politica    Cronaca    Salute    Un caffè con...    Sport    Nera    Economia    Cultura    Tempo libero    Gusto    Turismo    Contatti
 
 
 

Inserita in Cultura il 03/06/2016 da REDAZIONE REGIONALE

A S. AGATA DI MILITELLO (ME) DOMENICA 5 GIUGNO UNA GIORNATA ALL´INSEGNA DEL COLORE: 1000 METRI DI TELA SARANNO DIPINTI DA ARTISTI, NEOFITI E BAMBINI SUL LUNGOMARE

A
SI TRATTA DELLA PIU´ GRANDE TELA A PIU´ MANI MAI REALIZZATA IN SICILIA. ALL´EVENTO PARTECIPERA´ LA SCUOLA COLORISTICA SICILIANA GUIDATA DAL MAESTRO DIMITRI SALONIA

“1.000 metri di tela per 1.000 sorrisi”, un’estemporanea di pittura pensata per stimolare la creatività e l’integrazione di bambini, adulti e artisti accumunandoli in un momento creativo, nel quale professionisti, neofiti e appassionati possano attraverso l’uso dei colori dare sfogo alle loro abilità. Questo l´obiettivo dell´iniziativa organizzata dall´associazione culturale “Parole & Colori” sul lungomare Villa Bianco e Padre Pio di S.Agata di Militello a partire dalle 9 la prossima domenica 5 giugno 2016.
Ogni partecipante avrà a disposizione una congrua porzione di tela sulla quale potrà eseguire un lavoro di libera ispirazione e tecnica. Le tele realizzate dai partecipanti verranno donate ai vari reparti dell’ospedale, alle scuole e agli uffici municipali di S. Agata di Militello. Parteciperanno all’evento diverse scuole elementari, l’ accademia delle belle arti di Capo D’Orlando, e saranno presenti gli ospiti delle St.A.R. di Villa Celeste e Torrenova e delle case alloggio Girasole e Tulipano.
Alle 17 avverrà la consegna dei lavori e la loro valutazione da parte di una giuria qualificata per premiare le 12 tele più belle, tre per ogni categoria. Durante la valutazione dei giudici c ci saranno momenti di animazione grazie alla scuola di canto diretta dall’insegnante Sabrina Galla. All´evento parteciperà anche la Scuola Coloristica Siciliana fondata dal maestro Dimitri Salonia. Oltre a Salonia, saranno presenti le artiste Lidia e Carmen Monachino. Salonia è stato uno dei primi a realizzare in Italia l´"Arte a più mani", e proprio da questa esperienza si è sviluppata poi la Scuola Coloristica Siciliana come spiega lo stesso artista: "E´ nata dalla mia convinzione, verificata sperimentalmente, secondo la quale tutti siamo artisti, in special modo i bambini, in quanto non avendo ancora ricevuto insegnamenti pittorici e pesanti influenze esterne, mantengono pura ed inalterata la loro innata espressività. In diverse occasioni e nei momenti di massima ispirazione, ho invitato il pubblico a partecipare all’esecuzione di dipinti, scoprendo che spesso i più bravi erano proprio coloro che non avevano mai provato; i più veri, spontanei, sinceri. E´ stata chiamata Scuola coloristica poiché sono convinto che il colore sia la sostanza, la radice, il substrato della vita, credo di aver trasmesso ad altre persone il senso, il gusto, l’estetica della macchia, dei contorni non definiti, dei corpi in movimento. Negli anni con questi presupposti sono seguite una serie di esperienze singole e soprattutto collettive; opere a più mani, con il coinvolgimento degli spettatori di tutte le età, oltre che della maggioranza degli artisti messinesi".




 

ALTRE NOTIZIE

80° anniversario della Liberazione: il 25 aprile una corona d’alloro davanti al monumento ai caduti nella villa comunale Regina Margherita
Il 25 aprile, alle ore 11.30, nella ricorrenza dell’80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, il sindaco Giuseppe Fausto ed il presidente d...
Leggi tutto
Nuova Pallacanestro Marsala e Moncalieri Basketball annunciano una nuova collaborazione
Una partnership biennale tra la società cestistica marsalese e quella piemontese permetterà di scambiare competenze ed esperienze e offr...
Leggi tutto
Progetto “YES 4 Future”: in corso le attività di orientamento al lavoro negli istituti scolastici
Proseguono le attività di orientamento del progetto YES 4 Future – Young Europe Strategies for Future, finalizzate ad accompagnare gli studenti...
Leggi tutto
Marsala Marathon, ecco le singolari medaglie
Un fiume di novità, un florilegio di ragioni per essere il 27 aprile a Marsala, per la prima assoluta della Sigel Marsala Marathon-Città...
Leggi tutto
Formazione per chi lavora con l’energia: i corsi PES PAV
La formazione sulla sicurezza per chi lavora con l’energia non è un argomento da sbrigare con due clic su un portale web. È una questione di vi...
Leggi tutto
L’Ispettore Elio Piazza riceve una lettera dal Ministro Valditara: “Una lezione che ha toccato il cuore della classicità”
Durante la Notte Nazionale del Liceo Classico, tenutasi presso il Liceo Classico “Giovanni XXIII” di Marsala, un momento di intensa emozione e cultura...
Leggi tutto

Video
Guardali tutti

Oggi al Cinema

Orario voli aeroporto Trapani

Oroscopo giornaliero

LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


LUIGI su Prestiti senza busta paga, alcune opportunità:
OFFERTA DI PRESTITO RAPIDA E AFFIDABILE Indirizzo: WhatsApp: +33754190105 E-mail: financec99@gmail.com Grazie


Nicola su Il sindaco di Castellammare del Golfo: "Pronti ad ospitare la seconda stagione di Màkari":
In effetti sono tutti rimasti particolarmente attratti da Castelluzzo del Golfo


clorinda su LE OLIMPIADI: TRA MITO E STORIA:
Grazie per l´articolo, è stato molto utile per integrare le conoscenze dei miei alunni impegnati con la maturità 2020


Gioacchino Lentini su Gorghi Tondi: il villaggio perso nel tempo:
Fino al 1945 il villaggio in questione era abitato dai proprietari dei vari caseggiati, che lo popolavano dalla stagione estiva, durante la vendemmia, fino al termine della raccolta delle olive. I bossoli delle cartucce che affiorano dalla vegetazione risalgono a prima del 1998, anno in cui venne istituita la riserva naturale, e da allora nessun cacciatore si è permesso di esercitare bracconaggio all’interno della stessa in quanto porta alla violazione delle normative vigenti per i pos


raffaela vergine su UNA NUOVA CASA PER I CANI PIÙ BISOGNOSI:
lodevole l´iniziativa ma sarebbe bene finanziare campagne di sterilizzazione di massa sopratutto dalle grandi associazioni nazionali che potrebbero anche spingere sul governo a legiferare l´obbligo della sterilizzazione. Invece la parola sterilizzazione viene usata da pochi o da nessuno .


Claudia Cardinale su Al Giotto Park tutti i giorni giostre a solo un euro:
E aperto


Antonio Lufrano su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Se riceveremo altri comunicati li pubblicheremo.


Giorgio pACE su Oggi il Decreto del Ministero sulla ´Campagna di pesca del tonno rosso – Anno 2019´. A Favignana si torna a pescare:
Gradirei essere aggiornato in previsione di condurre Gruppi di Soci CAI (Club Alpino Italiano) ad assistere, come ho già fatto alcuni anni prima della chiusura, alle attività della pesca, dalla calate delle reti, alla lavorazione. Grazie, cordiali saluti e Buona Pasqua. Giorgio Pace


Antonio su VIII GRANFONDO DELLE VALLI SEGESTANE:
Da 3 anni che partecipiamo a questa gara e ogni anno è sempre un´emozione incredibile, la gara è abbastanza dura ma la bellezza del paesaggio e gli innumerevoli single track, sono la ricompensa alla fatica. Una Granfondo diversa che ogni appassionato dovrebbe fare.


TrapaniOk - registrazione Tribunale di Palermo n° 17/2014 - Direttore responsabile Alessandra Giannola

Via N. Turrisi, 13 - 90139 Palermo - iscritta al ROC n. 17155 ISSN: 2037-1152 - P.Iva: 05763290821

Tutti i diritti riservati. Le immagini, i video e i contenuti di questo sito web sono di proprietà di TrapaniOk. Ogni utilizzo del materiale on-line senza consenso scritto è assolutamente vietato

Cookie policy | Privacy policy

powered by
First Web