Inserita in Cultura il 30/05/2016
da Giusy Modica
SICILIA ANTICA E ATC A SIRACUSA PER LE TRAGEDIE GRECHE E VISITE GUIDATE
SiciliAntica e ATC l’Associazione che viaggia… saranno a Siracusa, come ogni anno, in occasione delle Rappresentazioni classiche che si tengono al teatro greco. Previste inoltre una serie di visite guidate tra cui al Museo dello Sbarco a Catania e al Museo della Piazzaforte Augusta. La data è sabato 4 e domenica 5 Giugno 2016, la partenza da Palermo e da Termini Imerese. All’arrivo a Catania è prevista la visita guidata al Museo dello Sbarco in Sicilia - 1943 dedicato all’avvenimento storico, durante la seconda guerra mondiale, che avviò la Sicilia e l´Italia tutta verso la liberazione dall’occupazione tedesca. Attraverso la riproduzione di contesti come un piccolo quartiere d’epoca, il rifugio antiaereo, ambienti distrutti dai bombardamenti, il visitatore viene condotto verso la conoscenza della storia. Lungo il percorso una cartellonistica fotografica e testuale illustra l’avanzata americana, mentre dei monitor trasmettono simultaneamente immagini della avanzata delle truppe americane ed inglesi. Al primo piano una sala ottagonale, che simula un bunker, quattro monitor proiettano immagini di città bombardate come Palermo, Messina e Catania. La sala Testimonianze è una sosta del percorso museale di grande interesse. Al centro della sala un bassorilievo raffigurante la Sicilia viene animato con luci e colori, simulando l’avanzata degli alleati. Il percorso continua con le sale d’esposizioni di reperti autentici: divise militari ed armi d’epoca. Il percorso si conclude con l’immagine del cimitero inglese che si trova alle porte di Catania, verso Siracusa, ove riposano le spoglie dei caduti. Su un pannello luminoso, posto ai piedi di una scultura bronzea, scorrono i nomi di tutti i caduti. Nel pomeriggio è prevista la partecipazione a Siracusa alla Rappresentazione classica l’Elettra di Sofocle. Il giorno successivo si terrà la visita guidata al Museo della Piazzaforte di Augusta nei locali del bastione di San Giacomo a sud-ovest del castello svevo. Il percorso museale segue un criterio cronologico ed affronta tutti i principali eventi bellici che hanno riguardato Augusta dal tempo del suo fondatore Federico II di Svevia, sino alla seconda guerra mondiale. Particolarmente interessante la presenza nella prima sala di una serie di reperti ceramici ed in pietra provenienti dal comprensorio del castello svevo, tra i quali numerose palle da catapulta. A questi si aggiungono palle in ferro, materiali lapidei di periodo spagnolo ed alcune armi antiche. Il Museo, possiede una ricca collezione di oltre 600 “pezzi” di armi italiane, tedesche e angloamericane (mitragliatrici, fucili, mitra, pistole, bossoli) assieme a sciabole, spade e baionette nonché alcune pregevoli armi antiche, che lo rendono unico nel suo genere. Si prosegue con la visita guidata al Centro storico di Augusta e alla sue chiesa più interessanti. Nel pomeriggio è prevista la partecipazione a Siracusa alla Rappresentazione classica l’Alcesti di Euripide.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|