Inserita in Cultura il 20/05/2016
da Giusy Modica
CAMPO BELLO DI MAZARA - INTERVENTO DEL SINDACO GIUSEPPE CASTIGLIONE IN MERITO ALLE CELEBRAZIONI DEL SS. CROCIFISSO
«Il SS. Crocefisso di fra Umile da Petralia custodito nella chiesa Madre di Campobello è un’opera di grande pregio storico e artistico, ma anche un forte simbolo devozionale per la nostra città. Celebrare la ricorrenza della sua donazione, oggi, rappresenta infatti anche un momento di grande unione spirituale e di condivisione per la comunità campobellese». Lo ha affermato il sindaco Giuseppe Castiglione, intervenendo, ieri, in apertura del convegno che si è tenuto nella Chiesa Madre, in occasione del 350esimo anniversario della donazione della preziosa opera lignea di fra Umile Da Petralia da parte del duca di Giuseppe II di Napoli Barresi. L’iniziativa storico-culturale, promossa dall’arciprete don Nicola Patti con la collaborazione della Confraternita del SS. Crocefisso e con il patrocinio del Comune, si è tenuta subito dopo la messa ed ha visto una grande partecipazione di fedeli e di pubblico. L’incontro è stato moderato da don Nicola. Sono intervenuti, inoltre, don Pietro Pisciotta, che ha relazionato sugli aspetti storici dell’evento della donazione; il prof. Salvatore Anselmo, che ha trattato invece degli aspetti artistici dell’opera attraverso una panoramica sulla produzione di fra Umile da Petralia e della sua “Scuola”; il prof. Giovanni Isgrò che ha relazionato su “Il teatro festivo nell’età barocca”; il prof. don Vito Impellizzeri che ha sviluppato il tema “Il Crocifisso è il Risorto” e, infine, il vicario generale della Diocesi di Mazara, don Vincenzo Greco, al quale sono state affidate le conclusioni. Presenti alla conferenza anche il presidente del Consiglio comunale Simone Tumminello, l’assessore Vito Firreri, il consigliere Valentina Accardo e il maresciallo dei Carabinieri della locale stazione, Vincenzo Bonura. Le celebrazioni in onore del SS. Crocefisso, iniziate domenica scorsa con l’apertura della Porta della Misericordia, si concluderanno lunedì prossimo (23 maggio), alle ore 19, nella Chiesa Madre, dove, dopo la celebrazione eucaristica, si terrà un concerto di musica barocca eseguito da Laura Li Vigni (violino) e da Gabriele Di Pietra (liuto, arciliuto, tiorba e chitarra barocca).
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|