Inserita in Cultura il 18/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
SALVATORE COSENTINO - ´TEATRO´ ED. NULLA DIE
Francesco Paolo Giordano, nella prefazione, introduce il lettore alla nuova opera di Salvatore Cosentino, Teatro, ed. Nulla Die: “Salvatore Cosentino, saggista, intellettuale e storico, si cimenta in due opere teatrali nel solco del pensiero di Sciascia per cui la letteratura è la più alta forma di verità”. Le due opere sono Le pietre insanguinate di Morgantina e Tradimentu Crapicciusu La prima è un dramma in tre atti: per uno strano prodigio, nella piazza dell’antica Erbita o Morgantina, s’incontrano personaggi del passato e del presente che dibattono sulla loro mancata identità storica, causa di tutti i mali. Fino a quando la “donna senza nome” di un’antica maledizione prende la parola per un drammatico finale a sorpresa.
La seconda è una commedia in dialetto siciliano gallo-italico. Con prefazione di Vincenzo Orioles. Negli anni 60, alla vigilia di una competizione elettorale, nell’anticamera di un sindaco tutto particolare, soprannominato Famoco, s’incontrano nove postulanti di favori, decisi a sfruttare il momento. Nel secondo atto le spiegazioni paradossali delle loro richieste.
Molto interessante è la miniatura in copertina che l´autore definisce miniatura normanna del 1100: “Nell´area del Mediterraneo, la tradizione popolare attribuisce al sesso funzione apotropaica, cioè di scongiuro e di allontanamento di ogni male. Le figure femminili che mostrano il sesso, pertanto, esprimono auspici per la vittoria in guerra”.
Salvatore Cosentino è nato a Mirabella (Catania), dove vive. Ha pubblicato trenta libri riguardanti in particolare la storia, l’economia e il costume della Sicilia. Ha tenuto numerosi seminari di studio in diverse università italiane e straniere. Nell’università di Francoforte ha insegnato antropologia culturale dell’emigrazione. Giornalista da oltre cinquant’anni, ha collaborato con Il Giornale diretto da Indro Montanelli, il Corriere della Sera e La Sicilia di Catania. Altre notizie sono disponibili sul sito www.scosentino.it
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|