Inserita in Cultura il 18/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
SALVATORE COSENTINO - ´TEATRO´ ED. NULLA DIE
Francesco Paolo Giordano, nella prefazione, introduce il lettore alla nuova opera di Salvatore Cosentino, Teatro, ed. Nulla Die: “Salvatore Cosentino, saggista, intellettuale e storico, si cimenta in due opere teatrali nel solco del pensiero di Sciascia per cui la letteratura è la più alta forma di verità”. Le due opere sono Le pietre insanguinate di Morgantina e Tradimentu Crapicciusu La prima è un dramma in tre atti: per uno strano prodigio, nella piazza dell’antica Erbita o Morgantina, s’incontrano personaggi del passato e del presente che dibattono sulla loro mancata identità storica, causa di tutti i mali. Fino a quando la “donna senza nome” di un’antica maledizione prende la parola per un drammatico finale a sorpresa.
La seconda è una commedia in dialetto siciliano gallo-italico. Con prefazione di Vincenzo Orioles. Negli anni 60, alla vigilia di una competizione elettorale, nell’anticamera di un sindaco tutto particolare, soprannominato Famoco, s’incontrano nove postulanti di favori, decisi a sfruttare il momento. Nel secondo atto le spiegazioni paradossali delle loro richieste.
Molto interessante è la miniatura in copertina che l´autore definisce miniatura normanna del 1100: “Nell´area del Mediterraneo, la tradizione popolare attribuisce al sesso funzione apotropaica, cioè di scongiuro e di allontanamento di ogni male. Le figure femminili che mostrano il sesso, pertanto, esprimono auspici per la vittoria in guerra”.
Salvatore Cosentino è nato a Mirabella (Catania), dove vive. Ha pubblicato trenta libri riguardanti in particolare la storia, l’economia e il costume della Sicilia. Ha tenuto numerosi seminari di studio in diverse università italiane e straniere. Nell’università di Francoforte ha insegnato antropologia culturale dell’emigrazione. Giornalista da oltre cinquant’anni, ha collaborato con Il Giornale diretto da Indro Montanelli, il Corriere della Sera e La Sicilia di Catania. Altre notizie sono disponibili sul sito www.scosentino.it
|
Al via la IV edizione del Concorso di Disegno Natale è… Il tema di quest’anno: “TERRA E CIELO”
C’è tempo fino al 29 dicembre per partecipare al concorso nazionale di disegno, riservato ai bambini da 6 a 12 anni. Il tema di quest’anno &egr...
Leggi tutto |
 |
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|