Inserita in Cultura il 18/05/2016
da Giusy Modica
ERICE - FERVONO I PREPARATIVI PER LA III EDIZIONE DELLA FESTA "FEDERICINA 2016"
Rievocazione Storica “Federico III D’Aragona, Re di Sicilia”
Mancano ancora pochi giorni in vista dell’apertura della manifestazione che tanto pubblico la scorsa edizione ha richiamato da ogni parte dell’Isola e anche da fuori. Attori e figuranti dell’Associazione culturale TraDuMari, protagonisti del Corteo Regale di sua Maestà Federico III D’Aragona, re di Sicilia e della moglie Eleonora D’Angiò, anche quest’anno si stanno preparando per accogliere ad Erice migliaia di turisti.
Sarà un lungo weekend all’insegna del Medioevo quello che prenderà il via il 2 giugno e si concluderà domenica 5 giugno. Già com’è accaduto lo scorso anno fioccano le richieste di informazioni da ogni parte della penisola, di buon auspicio per la riuscita delle manifestazioni dedicate alla - rievocazione storica dell’arrivo in città di Federico III D’Aragona, re di Sicilia e della moglie Eleonora -. Le manifestazioni inizieranno il 2 giugno alle 11 con Il Corteo Regale e si concluderanno la sera del 5 giugno con l’Omaggio Floreale alla Vergine Maria, celeste patrona degli ericini (dentro il Duomo di Erice). Nel corso delle giornate ci saranno molteplici appuntamenti ai quali si potrà partecipare.
Grande attesa per il “Convivio Regale” che si terrà il 2 giugno, con inizio alle 20,30 - nei giardini del Castello “Torri del Balio”. Un appuntamento questo a cui vale la pena partecipare. Saranno Re Federico III D’Aragona e la moglie Eleonora, a dare il benvenuto ai sudditi, che saranno incoronati da Sua Maestà e la Regina. Nel corso del Convivio si potrà assistere, tra una portata e l’altra, ad esibizioni di danze Medievali, accompagnati da Giocolieri, sbandierati e uomini in arme.
Al Convivio Regale saranno servite tipiche pietanze Medievali di Erice.
Questo il Menù: • Per stuzzicarse: Formaggi, Salumi, Ova sode, bruschetta ricotta e miele, ed olive nostrane nelli piatti. • Lo primo: Sopa de Ceci et Farro et Lenticchie con crostino de pane aromatizzato. • Lo secondo: Porchetta con fave alla menta e sedano.. • …ed infin: Frutta de stagione, biscotti regina e torte
Il tutto annaffiato da abbondante et bono Ippograsso, de vino speziato.
- Va ricordato che per partecipare al Convivio bisogna prenotare entro il 31 Maggio (e comunque al raggiungimento dei posti disponibili) al - 3478800567 – (offerta - 20 euro a persona).
- A quanti volessero partecipare consigliamo come sempre, visto il luogo dove si svolgerà il Convivio, di indossare scarpe possibilmente comode (senza tacco)di portare un maglioncino o una giacca (a Erice la sera le temperature spesso si abbassano improvvisamente).
Insomma se vi va di fare un tuffo nel Medioevo, la “Festa Federicina 2016” ve ne darà l’occasione, e questo dal 2 al 5 giugno, da mattina a sera. Vi ritroverete per quattro giorni con Re e Regina, Dame e Cavalieri, Sbandieratori e Musici, Danzatrici ,Tamburi e Popolani.
Avrete la possibilità di immergervi nel VILLAGGIO DELLA GIULLARÌA o nel VILLAGGIO MEDIEVALE e ne sarete rapiti. Qui avrete la possibilità di godere dei sapori e degli odori di quel periodo o potete solo fare un acquisto, legato ancora al Medioevo. E se poi siete un amante delle foto allora sarà l’occasione per un simpatico selfie, ora con uno ora con un altro personaggio. Assisterete agli Spettacoli del Fuoco, ai duelli, a danze e canti. Sarà come fare un tuffo in un passato che Erice ancora mantiene immutato.
E tra gli appuntamenti di quest’anno anche lo spettacolo di Venerdì 3 alle 21,00 “D’Amore Danzare” - poesie e musiche dal medioevo (presso Teatro Comunale) a cura del gruppo “ENSEMBLE LUMINIS MUSICA” di Castelbuono (PA). Ingresso Libero
Ma se venite ad Erice non dimenticate le tante altre meraviglie che questo scrigno possiede a cominciare dai panorami mozzafiato passando poi ai Musei, il Castello, Torretta Pepoli, il Quartiere Spagnolo, i giardini del Balio e naturalmente non potete sottrarvi al suo percorso enogastronomico inimitabile.
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|