Inserita in Cultura il 17/05/2016
da Giusy Modica
"VIVERE LA NATURA": ESCURSIONE TRA I SENTIERI DELLA RISERVA NATURALE ORIENTATA DI MONTE COFANO
Gli organizzatori - L’evento “VIVERE LA NATURA “ tra i sentieri della Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano che si svolgerà il 18 maggio è organizzato dalla Regione Siciliana- Assessorato dell´ Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, dalla Riserva Naturale Orientata di Monte Cofano Ente Gestore Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale - Servizio 19 Ufficio servizio per il Territorio di Trapani e dal Comune di Custonaci.
Il programma - Un´escursione gratuita tra i sentieri della Riserva di Monte Cofano in compagnia di due esemplari di asino pantesco. Ore 9.00: Raduno ingresso riserva Cala Bukuto-Cornino Ore 9.30: Escursione sentiero del mare (Torre San Giovanni-Grotta del Crocifisso-Torre della Tonnara) Ore 12.30: Visita Torre tonnara - incontro con operatori del territorio per la valorizzazione della riserva Ore 13.00: I sapori del territorio
Come arrivare La Riserva di Monte Cofano è dotata di due ingressi che si raggiungono: o da Palermo dalla A29 (Palermo- Mazara del Vallo) sino a Castellammare del Golfo e, quindi Via Statale 187 sino a Castelluzzo e Cornino; o da Trapani, attraverso la Statale 187 o la strada Provinciale Trapani – Custonaci. L’escursione avrà inizio dall’ingresso Lato Cornino (Cala Bukuto). Per coloro i quali volessero partecipare esclusivamente all’incontro con gli operatori del territorio e le autorità l’ingresso sarà dal lato Castelluzzo.
LA RISERVA NATURALE ORIENTATA MONTE COFANO Nel territorio di Custonaci ricade un’area di grande interesse naturalistico, la Riserva Naturale Orientata Monte Cofano, con aspre baie marine incontaminate; essa è percorribile attraverso sentieri che offrono scorci panoramici di incomparabile bellezza. Il territorio compreso tra il golfo di Cala Bukutu e la frazione di Tono, accoglie quella che dal 1997 è stata denominata " Riserva Naturale Orientata del Monte Cofano", un vero e proprio paradiso naturalistico che si estende per 537 ettari. Sono presenti differenti esempi vegetazionali: la prateria di ampelodesma e la gariga a palma nana con la presenza di lembi di leccio (Quercus ilex). I numerosi endemismi tra cui la Brassica drepanensis, l´Euphorbia bivonae, lo Hieracium cophanense e il Delphinium emarginatum definiscono condizioni di pregio naturalistico, specialmente in primavera quando è possibile vedere fiorite le orchidee selvatiche. In tali aree ricadono zone di interesse comunitario SIC e ZPS per la protezione degli uccelli. Vi stanziano infatti il falco pellegrino, il gheppio, la poiana, il corvo imperiale, il colombo selvatico e il gabbiano comune. Nel percorso la Torre di San Giovanni, costruita nel 1595, faceva parte di un sistema di torri progettato per difendere le coste della Sicilia da attacchi nemici. Grotta raggiungibile attraverso un sentiero che costeggia Monte Cofano è la Grotta del Crocifisso cosiddetta perché sovrasta la piccola cappella del Crocifisso, è formata da un corridoio ogivale che si allarga verso l’interno in un ristretto cunicolo orizzontale. Altro punto di interesse la Torre della Tonnara che si trova in contrada Tono-Custonaci: una torre costiera risalente al XVI secolo che faceva parte del sistema di torri costiere della Sicilia, a pianta quadrata stellare a quattro punte, rappresenta con le sue pareti concave un impianto unico in Sicilia. La Torre oggi è adibita a centro visitatori.
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|