Inserita in Cultura il 17/05/2016
da Giusy Modica
NIVARATA, L´ECCELLLENZA DELLA PRODUZIONE ARTIGIANALE IN GARA AD ACIREALE
Tra le novità di quest’anno, uno stand dedicato alla granita alla mandorla acese, realizzata secondo un’antica tradizione.
Acireale, 17 maggio 2016 – Come nelle scorse quattro edizioni, anche quest’anno Nivarata, il festival internazionale della granita siciliana, premierà l’eccellenza della produzione artigianale granitiera. Nel corso della manifestazione prevista il 3, 4 e 5 giugno ad Acireale - organizzata da Progetti Collaterali e Studio Muse in collaborazione con il comune acese - i migliori professionisti del settore si sfideranno in tre distinti concorsi. Per la sezione “Granita”, concorreranno al premio “Granita dell’anno”, riconosciuto dalla giuria del pubblico - insieme alla giuria tecnica - a chi saprà distinguersi nella tecnica di lavorazione di un gusto di granita speciale; e al premio “Don Angelino”, conferito dalla giuria tecnica a chi lavorerà al meglio un gusto classico di granita assegnato. Quest’ultimo riconoscimento prende il nome da “Don Angilinu Trovato ’u gilataru”, che a metà del Novecento si dedicò all’arte del gelato e della granita nella zona acese, creando nuovi gusti. A lui, ad esempio, si deve l’invenzione del gelato “co’ Turcu”, un cono ricoperto di cioccolato fondente. Per la sezione “Gelato”, invece, Nivarata assegnerà l’ambìto premio “Caviezel”, riconosciuto dalla giuria tecnica a chi saprà distinguersi nella tecnica di lavorazione del gelato artigianale dal gusto assegnato. Anche qui, il nome non è scelto a caso: Lucas Caviezel (che sarà ospite della manifestazione acese), è il più importante rappresentante della gelateria artigianale italiana. Specializzato nel campo della chimica alimentare, è docente di tecnica e tecnologia della gelateria artigianale, e scrittore di testi fondamentali sul tema. A lui si deve il bilanciamento degli ingredienti nella formulazione delle ricette. A comporre le giurie tecniche di Nivarata ci saranno esperti del settore di comprovata esperienza: Diego Celotto, Ida Gabriela di Biaggio, Luigi De Luca, Giuseppe Leotta, Nicola Netti, Fabio Pompei e Placido Prestipino. Non saranno da meno gli ospiti che animeranno la “tre giorni” nel suggestivo scenario di piazza Duomo ad Acireale: i maestri gelatieri Arnaldo Conforto, Ruben Pili, Giuseppe Rizza, Roberto Lobrano, Antonio Mezzalira e Francesco Patanè; il celebre gelatiere di Brighton Seb Cole; lo chef australiano, già concorrente Mastechef UK Kieron James, gli chef Fabio Lopez e il siciliano Nicola Scaccianoce, oltre che lo storico Luigi Romana. E ancora, grandi nomi come la ricercatrice del Natura History Museum di Londra Enrica Laprocina; lo psicologo Salvo Noè; la stilista Mariella Gennarino; l’hair stylist Salvo Filetti; gli imprenditori Giuseppe Benanti, Mario Faro e Luciano Privitera. Tutti accomunati dall’impegno e dalla passione per il proprio lavoro, ciascuno nei propri campi. Gli ambasciatori ideali per un festival che, per la quinta volta, permetterà a migliaia di visitatori di assaporare un prodotto di alta qualità come la granita artigianale, scoprendo inoltre l’architettura, la storia e la cultura della Sicilia. Tra le novità di Nivarata 2016 c’è uno stand dedicato alla granita alla mandorla acese, nel quale le gelaterie aderenti faranno riscoprire questo prodotto realizzato secondo un’antica tradizione. Un team di professionisti di Acireale, infatti, ha redatto un disciplinare che ne identifichi con chiarezza le caratteristiche, per creare un marchio facilmente riconoscibile e quindi tutelabile.
Per info, programma e aggiornamenti: www.nivarata.it e www.facebook.com/anivarata
|
Marsala: allo spazio Micropolis l’incontro “Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore”
Dopo un primo incontro, torna l´appuntamento con "Semi di felicità: l’arte di coltivare le emozioni con amore” il laboratorio esperienziale ded...
Leggi tutto |
 |
L’I.C. LOMBARDO RADICE - PAPPALARDO RICORDA IL CANTASTORIE PINO VENEZIANO
Il 10 marzo, durante un momento di incontro/condivisione al teatro Selinus, gli alunni delle classi III dell’I.C. Lombardo Radice- Pappalardo hanno av...
Leggi tutto |
 |
Westofsicily.com, il primo portale in Sicilia che allinea la destinazione turistica alle più importanti d’Italia
. Il portale di destinazione westofsicily.com si rinnova con nuove funzioni a disposizione degli operatori turistici, un sistema tecnologico che perme...
Leggi tutto |
 |
Sabato 15 e Domenica 16 Marzo 2025 presso Palazzo Cavarretta a Trapani si terrà la 49° esposizione di Amor Librorum.
Saranno esposti molti libri antichi, pregiati, rari a trovarsi, fuori commercio, che spesso sono difficili da reperire anche nel mondo virtuale. I vis...
Leggi tutto |
 |
Al via il laboratorio sulla vite ad alberello negli asili e nelle scuole primarie di Pantelleria
Leggi tutto
|
 |
DOMENICA 16 MARZO 2025 ORE 11,00 La filosofia torna in piazza, di nuovo ,arriva a Mazara del Vallo
Domenica 16 marzo 2025, alle 11.00 del mattino, in Piazza della Repubblica a Mazara del Vallo, un prof. di filosofia vi spiegherà come trovare ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|