Inserita in Politica il 11/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
CELEBRAZIONI GARIBALDINE: INAUGURATO IL MONUMENTO AI MILLE
In mattinata, a Villa del Rosario, l´omaggio alle vittime dell´11 maggio 1943 “Maggio è il mese della storia a Marsala e per l´Italia, con due ricorrenze che ricadono nella stessa giornata dell´11. Uno luttuoso, del 1943, con le bombe che hanno tolto la vita ad oltre mille concittadini e che stamattina abbiamo commemorato. L´altro, nel 1860, con lo Sbarco di Garibaldi che da qui avviò i primi passi verso l´Italia unita. Ad entrambi gli eventi, oggi, noi guardiamo con occhi proiettati nel futuro e diciamo che da Marsala, simbolicamente, può ripartire il Meridione e l´Italia. Maggio è il mese della speranza. Un cambiamento è possibile se si lavora assieme, per riaffermare quei principi di libertà e democrazia per i quali – i garibaldini prima e le vittime del conflitto mondiale poi – hanno sacrificato la loro vita” . Lo afferma il sindaco Alberto Di Girolamo che, da poco, ha inaugurato il “Monumento ai Mille” assieme alle Autorità intervenute, tra le quali il sindaco di Porto (Portogallo) Rui Moreira e l´ambasciarore del Portogallo in Italia Manuel Lobo Antunes, a Marsala per definire un gemellaggio tra le due Municipalità. La mattinata di oggi è stata aperta dalla Fanfara del 6° Reggimento Bersaglieri di Trapani schierata in Piazza Mameli. Poi la corona d´alloro alle stele di Villa del Rosario; quindi l´appuntamento sul lungomare, nella zona Salato, per restituire alla città un´altra opera rimasta incompiuta da decenni, il “Monumento ai Mille”. Aggiunge il sindaco Di Girolamo: “Marsala riparte nel segno della cultura. Sabato l´apertura del Palazzo Grignani, che ospita la Pinacoteca comunale; oggi questo nuovo sito che parlerà di storia e che accoglierà i visitatori. E sul turismo puntiamo per rilanciare Marsala, sviluppare il territorio grazie alle nuove progettualità che saranno realizzate” . I tanti cittadini presenti e le scolaresche che hanno contribuito a rendere tricolore la giornata, hanno poi potuto visitare l´interno del monumento che, con le murate in cui sono incisi i nomi dei 1089 garibaldini che parteciparono alla Spedizione, rappresenta un “Inno di Riconoscenza” alla camicie rosse giunte a Marsala. Sullo sfondo di Capo Boeo, l´altro spettacolo è stato offerto dalla “Veleggiata Garibaldina” organizzata dal Comitato dei Circoli lilybetani. Imbarcazioni, windsurf e kite hanno colorato lo specchio di mare antistante al Monumento ai Mille, concludendo con una festa il “1° Trofeo Challenger Garibaldi”. Le “Celebrazioni” proseguono oggi con altri appuntamenti che, però, inizieranno alle 17 per consentire la partecipazione ai funerali di Giacomo Rallo.
|
In marcia per la pace a Castellammare del Golfo.
Una marcia per la pace la sera di lunedì 23 giugno a Castellammare del Golfo. A partire dalle ore 21, per esprimere vicinanza ai popoli oppres...
Leggi tutto |
 |
“Scopello Fashion Show”: terza edizione della sfilata di moda per sensibilizzare sui tumori ginecologici
La moda torna ad essere veicolo di prevenzione e cura con la terza edizione di “Scopello Fashion Show”, il 22 giugno alle ore 20,30 nella Torre di Sco...
Leggi tutto |
 |
AVVIATA LA IV EDIZIONE DELL’ENGLISH SUMMER CAMP ALL’I.C. LOMBARDO RADICE- PAPPALARDO
L’esperienza diretta ad alunni delle classi 4^ e 5^ della Scuola primaria e 1^ e 2^ della Scuola Secondaria Il 16 giugno scorso è stata avviata...
Leggi tutto |
 |
L´affidamento di un altro impianto sportivo
Il Comune di Trapani annuncia con orgoglio l´affidamento di un altro impianto sportivo, il settimo negli ultimi 20 mesi, ossia lo stadio polispo...
Leggi tutto |
 |
Castellammare del Golfo: torna la rassegna Gustorie di Sicilia dal 26 al 30 giugno
Quattro giorni in cui la Sicilia si racconta tra piatti della tradizione, musica, narrazioni e incontri che mettono al centro il cuore dell’Isola. Da ...
Leggi tutto |
 |
"LUCE PER GAZA – Trapani si mobilita per la pace, i diritti umani e la giustizia"
Venerdì 20 giugno, alle ore 19:00, Trapani si accenderà per Gaza. L’appuntamento è in Corso Vittorio Emanuele, davanti a Palazzo ...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|