Inserita in Cultura il 11/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
SAN PIETRO CLARENZA E MODICA, L´ARTE DEI PUPI E LA CULTURA DEL CIOCCOLATO
La secolare tradizione dei "Pupi" e la bontà del cioccolato di Modica sono state protagoniste allo stand del Distretto Turistico della Regione Siciliana ´Antichi mestieri, sapori e tradizioni popolari di Sicilia´ presso gli Internazionali di Tennis di Roma al Foro Italico. Ospiti del Distretto e del suo presidente, Michelangelo Lo Monaco, il sindaco di San Pietro Clarenza, Giuseppe Bandieramonte e Pierpaolo Ruta dell´Antica Dolceria Bonajuto di Modica.
"Il Distretto Turistico nasce da un´idea del presidente Lo Monaco, che ha coinvolto anche il mio comune, San Pietro Clarenza, con l´obiettivo di portare nell´entroterra un nuovo tipo di turismo, quello proveniente da Taormina, dalle Isole Eolie – ha affermato il sindaco Giuseppe Bandieramonte –. Abbiamo sposato questo progetto innovativo per fare conoscere al mondo, al turismo internazionale, le nostre tradizioni, culinarie e non solo, come la mostarda di fico d´India e l´arte dei Pupi. E proprio a questa forma di teatro vorremmo dedicare un museo, curato da un puparo di San Pietro Clarenza".
"La presenza del Distretto a Roma è un´occasione importantissima, che ci consente di mettere in rete le diverse realtà siciliane, dai pupi al cioccolato di Modica dell´ Antica Dolceria Bonajuto – ha detto Pierpaolo Ruta rappresentante dei maestri cioccolatieri –. Io rappresento la sesta generazione della famiglia Bonajuto, che dalla fine del ´700 ad oggi non ha mai interrotto la produzione di cioccolato. Una tradizione siciliana, gastronomica e culturale che è riuscita a far parlare di sé il mondo, innescando un circuito turistico che riguarda non solo il prodotto ma l´intero territorio".
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|