Inserita in Cultura il 11/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
ESCURSIONE: IL VESUVIO DEI BORBONE E DEI BRIGANTI I 15 MAGGIO
Un percorso suggestivo organizzato nel mese del Maggio dei Monumenti, dedicato proprio a Carlo III, Re delle Due Sicilie
Domenica 15 maggio l’associazione Vesuvio Natura da Esplorare, in collaborazione con l’Associazione Wesuvio ed Econote, propone un’escursione sul Vesuvio dal grande valore storico e culturale. Durante il mese di Maggio dei monumenti a Napoli dedicato a Carlo III, re delle Due Sicilie e capostipite della dinastia dei Borbone, che compie trecento anni, cosa meglio di un’escursione particolarmente suggestiva sul Vesuvio, un luogo particolarmente caro alla dinastia borbonica? L’evento è la Terza Tappa del Vesuvio Cooltour 2016, che propone durante il mese di maggio una serie di escursioni di varia difficoltà sul vulcano. Questo percorso, in particolare, permetterà di apprezzare la Riserva del Vesuvio, che fu appunto istituita nel 1756 da Carlo III di Borbone, con un decreto che vietò la caccia in determinate zone delle due Montagne di Somma e del Vesuvio. Inoltre, lungo il percorso sarà possibile ammirare un’imponente opera idraulica risalente ai Borbone, esempio di ingegno e sapienza: le Briglie, in grado di proteggere la montagna e soprattutto gli abitanti e i contadini dalle frane, dalle alluvioni e dalle acque paludose, grazie a un complesso di mura, alvei, vasche e catene. Erano, infatti, un incredibile progetto di prevenzione del rischio idrogeologico legato al Vesuvio. In compagnia delle esperte guide dell’associazione Vesuvio Natura da Esplorare sarà possibile scoprire i luoghi più belli del Vesuvio: si parte dal comune di Ercolano, Via Osservatorio 55 presso il LabAMV , Parco Nazionale del Vesuvio. E’ infatti da qui che inizia il sentiero che conduce all’interno della Riserva Forestale, denominata “Tirone Alto Vesuvio” e meglio conosciuta come Piano delle Ginestre. Il bellissimo sentiero si presenta per protezione e naturalità tra i più tutelati del Parco e lo stradello si distende in modo per lo più pianeggiante attraversando uno dei tratti più boscati e panoramici dell’intero Parco, proponendo l’alternanza continua di zone più chiuse ed ombreggiate nel bosco a tratti aperti ed in macchia, entrambi dominati dalla veduta del Vesuvio. Lungo il percorso si attraversano bellissime formazioni vulcaniche quali tunnel lavici e lave a corda e si incontrano ben 3 colate laviche risalenti all’eruzione del 1944 colonizzate da specie pioniere tra cui il famosissimo lichene del Vesuvio: lo Stereocaulon vesuvianum. Durante la visita verrà indicato il luogo dove si trovano le bocche eruttive del 1794, coperte in parte dal bosco cresciuto durante gli anni, di cui si riconoscono i crateri e le formazioni vulcaniche. Quest’eruzione laterale del Vesuvio, infatti, si fece strada da quota 650m slm, raggiungendo e ricoprendo in buona parte la città di Torre del Greco. Dopo la visita naturalistica infatti, ci si sposterà poi al centro della città di Torre del Greco, lì dove prima dell’eruzione c’era la linea di costa, per visitare grazie al team dell’Associazione Wesuvio, la chiesa di Santa Maria del Principio, la cui cappella affrescata della madonna seppur avviluppata dalla lava è rimasta indenne.
Appuntamento: ore 9:30 LabAMV Via Osservatorio 55 Ercolano Tipologia: media Km: 5 Durata: 6h comprese soste Numero min.: 7 persone Note: pranzo al sacco Contribuzione associativa per i soci: 10 euro comprensiva di visita alla chiesa e guida.
Tesseramento soci : 5 euro annui (le iscrizioni possono avvenire anche il giorno stesso dell´escursione)
Le prenotazioni sono aperte fino al sabato precedente l’escursione scelta, entro le ore 18:00, inviando una mail a prenotazioni@vesuvionatura.it. A chiusura prenotazioni, se il meteo fosse avverso o se non si fosse raggiunto il numero minimo di partecipanti, i prenotati saranno contattati telefonicamente o tramite mail. Per ulteriori info o altre notizie relative all’Associazione o alle escursioni in oggetto: info@vesuvionatura.it. Attrezzatura consigliata: scarpe da trekking o con suola non liscia, acqua (1,5L), colazione al sacco dove prevista, abbigliamento a strati, maglia di ricambio, k-way o antivento, cappello di lana, zaino (no tracolle). Contatti telefonici: Giulia 3333866577 – Gianluca 3297493066 – Stefano 3493939712 Web: www.vesuvionatura.it
|
Primo "Festival dell´Acqua" e "Sagra della Nespola - II Edizione" ad Altofonte (PA) domenica 11 giugno
Altofonte (Palermo) 02/06/2023 - Andremo alla scoperta, domenica 11 giugno, di un luogo scolpito attorno all’acqua e che nell’acqua ha saputo incaston...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “LE STORIE DEI LIBRI. IL FONDO ANTICO DEL MUSEO PEPOLI”
Venerdì 9 giugno, alle ore 17,30, presso il Museo regionale di Trapani “Agostino Pepoli”, verrà inaugurata la mostra “Le storie dei libr...
Leggi tutto |
 |
LA RICERCA/MICROPLASTICHE, BOOM DI INQUINAMENTO NEL MAR MEDITERRANEO: +80% NEGLI ULTIMI DUE ANNI E MEZZO
Un aumento dell’80%, in poco più di due anni e mezzo, di microplastiche presenti in alcuni siti del Mar Mediterraneo. È questo uno dei risultat...
Leggi tutto |
 |
DA NAPOLI A OLBIA, DA PALERMO A CAGLIARI: FONDAZIONE GRIMALDI E ANAS ITALIA FORMANO DUECENTO ALLIEVI SOCCORRITORI
Con il corso di Napoli, che si è chiuso questa sera, si chiude anche il progetto della Rete sociale Anas Italia finanziato dalla Fondazione Gr...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: MOMENTI DI APPRENSIONE PER LA SCOMPARSA DI UN BAMBINO DI 4 ANNI. RITROVATO DAI CARABINIERI
I Carabinieri della Compagnia di Trapani sono intervenuti nella serata di ieri intorno alle 22.30 in località Xitta in quanto era stata segnala...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: RITROVATA REFURTIVA DAI CARABINIERI. RICONSEGNATA ALLA LEGITTIMA PROPRIETARIA
I Carabinieri della Compagnia di Trapani, su segnalazione di un cittadino, hanno rinvenuto della refurtiva, all’interno di un sacchetto di probabile p...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|