Inserita in Cultura il 10/05/2016
da Giusy Modica
PRESENTAZIONE VOLUME "L´INCHIESTA MERRA - LA PRIMA OPERAZIONE ANTIMAFIA NELLA SICILIA AUTONOMA"
La prima operazione antimafia nella Sicilia autonoma
Si terrà a Trapani, venerdì 13 maggio 2016 (Ore 17.30) presso la Sala Conferenze di Palazzo Riccio di San Gioacchino (Via Turretta, 13), la presentazione del volume «L’inchiesta Merra - La prima operazione antimafia nella Sicilia autonoma» di Fabrizio Fonte. Porteranno i saluti Filippo De Vincenzi (Dirigente Scolastico Liceo V. Fardella), Nicola Lamia (Dirigente Nazionale AICS) e Umberto Balistreri (Presidente ISSPE). Interverrà Nello Musumeci (Presidente Commissione Antimafia all’A.R.S.). Modererà l’incontro Vito Orlando (Giornalista).
«È di certo assai paradossale - afferma Fabrizio Fonte - che in «Terra di Sicilia» siano scomparse, quasi completamente, dalla memoria le vicende legate alla cosiddetta «inchiesta Merra», che rappresenta a tutti gli effetti la prima vera operazione antimafia, iniziata e portata a termine, nella «Regione siciliana» ed i cui atti vennero, successivamente, consegnati alla Magistratura. L’inchiesta, avviata nel gennaio del 1959, assume una dimensione per certi aspetti epocale, se consideriamo che, seppur dopo un intenso dibattito politico iniziato verso la metà degli anni Cinquanta, solo all’inizio del 1962 l’«Assemblea regionale siciliana» all’unanimità invitava, anche a seguito della spinta emotiva dell’opinione pubblica generata da alcuni reportage giornalistici, il Parlamento nazionale a «procedere alla costituzione di una Commissione parlamentare d’inchiesta sulla mafia». Il testo - prosegue Fonte - ripercorre gli eventi, il contesto sociale e politico in cui si determinarono le condizioni indispensabili affinché si potesse procedere alla istituzione della Commissione che ne realizzò gli accertamenti. L’«inchiesta Merra» (dal nome dal Presidente emerito della «Corte di Appello di Palermo») prese vita, infatti, in un contesto politico straordinario e che va ormai comunemente sotto la denominazione di «milazzismo». E dagli atti esaminati non può essere messo in alcun modo in discussione che il primo «Governo Milazzo» combatté coraggiosamente la mafia. In particolare per quel che concerne alcuni aspetti legati al mondo agricolo, che a quel tempo, va rammentato, rappresentava il pilastro economico dell’Isola. La criminalità mafiosa, attraverso il consenso tacito dei vertici dell’«Ente per la Riforma Agraria in Sicilia», aveva avviato, per trarne ovviamente considerevoli profitti, dei loschi traffici sulla vendita di terreni proprio all’Ente regionale. Nel merito - continua Fonte - la Commissione d’inchiesta (proposta dall’allora Assessore all’Agricoltura) produsse (nel giro di tre mesi) due relazioni concernenti l’esame della gestione dell’Eras, che documentarono una chiara collusione tra mafia e pubblica amministrazione, accertandone gli illeciti commessi (ovvero l’acquisto di terreni per la «riforma agraria» a prezzi quadrupli e quintupli in rapporto a quelli correnti di mercato) ed individuandone i responsabili. Si procedette, inoltre, allo scioglimento di numerosi Consigli di amministrazione dei «Consorzi di bonifica» e di altri Enti ed organismi in cui erano individuabili infiltrazioni mafiose e clientelari. L’Assessore in questione era l’On. Dino Grammatico che più volte ebbe modo, durante la sua lunga attività politica e culturale, di ritornare su quel episodio. Il riportare - conclude Fabrizio Fonte - alla memoria le vicende legate all’«inchiesta Merra» è certamente funzionale, a mio modesto avviso, per abbattere alcuni stereotipi e, soprattutto, per mettere in risalto un esempio positivo di quando la politica siciliana ha voluto contrastare con efficacia la mafia».
Custonaci lì, 10 maggio 2016.
|
Primo "Festival dell´Acqua" e "Sagra della Nespola - II Edizione" ad Altofonte (PA) domenica 11 giugno
Altofonte (Palermo) 02/06/2023 - Andremo alla scoperta, domenica 11 giugno, di un luogo scolpito attorno all’acqua e che nell’acqua ha saputo incaston...
Leggi tutto |
 |
INAUGURAZIONE DELLA MOSTRA “LE STORIE DEI LIBRI. IL FONDO ANTICO DEL MUSEO PEPOLI”
Venerdì 9 giugno, alle ore 17,30, presso il Museo regionale di Trapani “Agostino Pepoli”, verrà inaugurata la mostra “Le storie dei libr...
Leggi tutto |
 |
LA RICERCA/MICROPLASTICHE, BOOM DI INQUINAMENTO NEL MAR MEDITERRANEO: +80% NEGLI ULTIMI DUE ANNI E MEZZO
Un aumento dell’80%, in poco più di due anni e mezzo, di microplastiche presenti in alcuni siti del Mar Mediterraneo. È questo uno dei risultat...
Leggi tutto |
 |
DA NAPOLI A OLBIA, DA PALERMO A CAGLIARI: FONDAZIONE GRIMALDI E ANAS ITALIA FORMANO DUECENTO ALLIEVI SOCCORRITORI
Con il corso di Napoli, che si è chiuso questa sera, si chiude anche il progetto della Rete sociale Anas Italia finanziato dalla Fondazione Gr...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: MOMENTI DI APPRENSIONE PER LA SCOMPARSA DI UN BAMBINO DI 4 ANNI. RITROVATO DAI CARABINIERI
I Carabinieri della Compagnia di Trapani sono intervenuti nella serata di ieri intorno alle 22.30 in località Xitta in quanto era stata segnala...
Leggi tutto |
 |
TRAPANI: RITROVATA REFURTIVA DAI CARABINIERI. RICONSEGNATA ALLA LEGITTIMA PROPRIETARIA
I Carabinieri della Compagnia di Trapani, su segnalazione di un cittadino, hanno rinvenuto della refurtiva, all’interno di un sacchetto di probabile p...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|