Inserita in Cultura il 09/05/2016
da Giusy Modica
MARSALA - APERTURA PALAZZO GRIGNANI
IL TAGLIO DEL NASTRO DA PARTE DEL SINDACO DI GIROLAMO OGGI ATTENZIONE INCENTRATA SU GARIBALDI E LO SBARCO DEI MILLE
Proseguono le Celebrazioni Garibaldine. Dopo la cerimonia di inaugurazione del mattino, sabato pomeriggio è stata la volta, prima del Torneo regionale di Rugby le “Mille Mete” e dopo dell’apertura di palazzo Grignani, lo storico Palazzo nobiliare sito in piazza Carmine. Alla cerimonia di inaugurazione hanno preso parte oltre al Sindaco Alberto Di Girolamo, il Prefetto Leopoldo Falco, l’Assessore Regionale alla Sanità, on. Baldo Gucciardi, in rappresentanza del Governo Crocetta, il vice Presidente del Consiglio comunale Arturo Galfano, l’on. Antonella Milazzo, il Presidente dell’Ente Mostra di Pittura, Pier Giorgio Salvo nonché diversi fra Assessori e consiglieri comunali. Nel suo discorso inaugurale il Sindaco Di Girolamo ha sottolineato, tra l’altro, “come l’incuria e la trascuratezza rischiavano di vanificare il restauro di questo palazzo conclusosi nel 2008”. Da qui l’azione dell’attuale Amministrazione che con poco più di 40 mila euro ha proceduto alla sistemazione di piano terra e primo piano non solo col sistema antincendio ma anche con la videosorveglianza, l’allarme e con i corpi illuminanti. Tutto questo dopo avere effettuato un’azione di sistemazione dell’intera struttura dove erbacce, sterpaglie e umidità la facevano da padrone. Adesso la struttura ospita la Pinacoteca con una mostra permanente di pregiati dipinti e sculture che – come ha precisato il direttore Troisi – sono di artisti del ‘900. Fra questi spicca un’opera del Cagnaccio. Particolarmente apprezzata, durante la cerimonia di inaugurazione, l’esibizione dei ballerini del Gruppo Danze Ottocentesche di Catania. La serata inaugurale si è conclusa con la degustazione di una maxi torta garibaldina, preparata dagli studenti dell’Istituto Alberghiero di Marsala. Questa iniziativa è stata organizzata dalla Pro Loco diretta da Bice Marino. Ieri le Celebrazioni hanno proposto diversi momenti. Sono proseguite le regate veliche del “Trofeo Garibaldi Challenger 2016” (comunicato di Alessandro Tarantino) e si sono svolte anche la sfilata d’auto d’epoca e di Ferrari e l’estemporanea di Pittura. In particolare una quarantina fra auto d’epoca e Ferrari hanno sfilato per le vie del centro e della periferia facendosi ammirare da appassionati e non. A coordinare il tutto l’Assessore allo sport Lucia Cerniglia. Il primo “Raid Automobilistico Garibaldino” è stato organizzato dall’Associazione “Ruote a Raggi – Sicilia” di Massimo Picciotto. Successo anche per l’estemporanea di Pittura “Marsala simbolo dell’Unità d’Italia” organizzata dal Centro Commerciale Naturale. Molto partecipata anche l’iniziativa di questa mattina al Complesso San Pietro. Qui l’assessore alla Pubblica Istruzione, Anna Maria Angileri, ha coordinato l’iniziativa “Sulle tracce di Garibaldi, itinerari e luoghi dell’Unità d’Italia” con la partecipazione dei ragazzi della scuola media che hanno proposto disegni, poster e lavori digitali. La giornata si è conclusa con la proiezione del video “I Mille a Marsala” di Elio Piazza e Francesca Pantaleo. All’iniziativa hanno aderito gli Istituti comprensivi di centro e periferia. Domani l’attenzione sarà, invece, puntata su un’altra data storica per la città, l’ 11 maggio 1943, allorquando la Città fu bombardata dagli aerei anglo-americani. Le bombe causarono morte e distruzione e molte persone morirono soffocate nel rifugio di Villa del Rosario dove si erano riparate per proteggersi dagli ordigni esplosivi. A San Pietro (sala conferenze - ore 9,30) verranno proiettati i video “28 Gradini” di Massimo Pastore; “Marsala, 11 maggio 1943” di Giovan Vito Laudicina e Ginetta Ingrassia e “Gli occhi di allora, le voci di oggi” della Banca Marsalese della Memoria”. Fra un video e l’altro alcune lettere di testimoni del tempo lette dagli studenti degli Istituti superiori. A gestire la manifestazione sarà l’Assessore alle Politiche culturali, Clara Ruggieri.
|
Comunali: Ingroia sostiene Donato, “alternativa nel segno della Costituzione”
“La candidatura di Francesca Donato a sindaco di Palermo è nel segno della discontinuità con le passate amministrazioni. Il mio sostegno...
Leggi tutto |
 |
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio.
“Sono trascorsi trenta anni dalle stragi di Capaci e Via D’Amelio. Lunedì, 23 maggio, come ogni anno si commemora la strage di Capaci. Cos&ig...
Leggi tutto |
 |
SAN VITO LO CAPO, ATTIVA DAL 25 MAGGIO LA RUOTA PANORAMICA SARA´ FRUIBILE ANCHE DALLE PERSONE DISABILI
A San Vito Lo Capo sarà operativa dal 25 maggio una ruota panoramica. Posizionata sul lungomare, alta 34 metri, dotata di 20 cabine, con postaz...
Leggi tutto |
 |
PANTELLERIA: STALKING, IN MANETTE UN 35ENNE ISOLANO
I Carabinieri della Stazione di Pantelleria hanno tratto in arresto, in esecuzione di un’ordinanza di applicazione di misura cautelare degli arresti d...
Leggi tutto |
 |
MAZARA DEL VALLO: CONTROLLI AI CANTIERI EDILI. DENUNCE E SANZIONI DEI CARABINIERI
I Carabinieri del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Trapani, unitamente ai colleghi della Stazione di Mazara del Vallo, nell’ambito della campagna cong...
Leggi tutto |
 |
Partinico, nell’ambito dell’iniziativa il "Maggio dei libri" percorso letterario siciliano: da Verga a Danilo Dolci
Il "Maggio dei libri", è la campagna nazionale nata nel 2011 per avvicinare al mondo dei libri e della lettura, in quanto strumenti di crescita...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|