Inserita in Cultura il 05/05/2016
da REDAZIONE REGIONALE
FAVIGNANA - STUDENTI IN VISITA AGLI STABILIMENTI FLORIO
Oltre un centinaio di studenti – di un Istituto superiore di Roma e di un’altra scuola di Alcamo – hanno fatto visita oggi all’ex Stabilimento Florio delle Tonnare di Favignana e Formica. Il numeroso gruppo fa seguito all’altro, di qualche giorni fa, di circa 260 alunni dell’Istituto Professionale Industria e Artigianato “R. D´Altavilla - V. Accardi” di Mazara del Vallo, che ha scelto di visitare la struttura e in particolare, al suo interno, la sala allestita per ospitare il progetto “La Battaglia delle Egadi”, realizzato dalla Soprintendenza BB.CC. AA. di Trapani, in collaborazione con la Soprintendenza del Mare della Regione Sicilia, il Comune di Favignana- Isole Egadi e l’Area Marina Protetta Isole Egadi. L’allestimento si compone di due parti: una sala espositiva, che ospita rostri, elmi bronzei e anfore - reperti rinvenuti grazie alle ricerche archeologiche della Soprintendenza del Mare e della RPM Nautical Foundation al largo dell’isola di Levanzo - e la sala cinema 3d. “La nascita del primo museo della Battaglia delle Egadi – dice il sindaco delle Egadi, Giuseppe Pagoto - è per Favignana e per tutto l’arcipelago un evento che abbiamo definito straordinario sin dalla sua presentazione, che ha aperto un nuovo importante orizzonte culturale che va ad aggiungersi ai traguardi raggiunti anche grazie al lavoro svolto in questi anni dall’Area Marina Protetta, di cui sono Presidente, sul fronte della valorizzazione e della tutela concreta del territorio. L’importanza didattica del museo è rilevante: i giovani hanno modo di accedere a svariate informazioni scientifiche inerenti il luogo dove si è svolta la battaglia, il recupero dei rostri, le epigrafi, i metodi di fabbricazione e le tecniche di battaglia. E la sala cinema, grazie alla ricostruzione grafica degli eventi e alla narrazione della storia da parte dei personaggi protagonisti della vicenda, riesce a far immergere il visitatore nella storia”. L’allestimento permette una fruizione esaustiva e completa dei reperti riconducibili alla Battaglia delle Egadi presentandoli al pubblico con un innovativo metodo didattico-scientifico. Gli oggetti sono infatti accompagnati da filmati che ne spiegano storia, caratteristiche, funzioni e tecniche produttive. E in un’altra sala il visitatore può immergersi virtualmente nel clima di quel fatidico giorno di battaglia attraverso una sceneggiatura filmica, dove i protagonisti si avvicendano per narrare dal vivo la dinamica degli eventi.
|
Al via nelle Egadi la realizzazione di opere per la transizione ecologica finanziate dal Pnrr
Nei prossimi mesi saranno avviati nelle Egadi i lavori per la realizzazione di una serie di importanti opere per la transizione ecologica inserite nel...
Leggi tutto |
 |
Trapani, Progetto sociale – over 65 e soggetti fragili
L’Aquarius Nuoto Trapani ha realizzato un progetto per rendere accessibile lo sport a tutti. Nella fattispecie relativo alla promozione del tennis da ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, via allo "Spazio Giovani"
Presentato giorno 24 novembre, in Sala Sodano a Palazzo d´Alì, “Spazio Giovani”. Si tratta di un progetto nato per realizzare dei luoghi ...
Leggi tutto |
 |
Trapani, torna la Natività subacquea
Sarà posto, sui fondali di Trapani, nei pressi del Relitto Pavlos V, un presepe subacqueo da parte del Centro Immersioni Freedivers in collabor...
Leggi tutto |
 |
Domani giovedì 23 novembre alle ore 10 Cgil Cisl Uil Trapani inaugurano il murales “La parità che salva la vita” all’interno dell’IISS Sciascia e Bufalino di Erice
Un murales sul tema “La parità che salva la vita”, per esprimere la necessità che le pari opportunità siano davvero una realt&agr...
Leggi tutto |
 |
Iniziative contro la violenza sulle donne a Castellammare del Golfo
Un incontro con gli studenti nell’aula consiliare, la discussione sulla violenza di genere vista dal punto di vista maschile, l’illuminazione di rosso...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|