Inserita in Economia il 20/04/2016
da REDAZIONE REGIONALE
AGRICOLTURA: PSR 2014-2020, AD ALCAMO UN INCONTRO SUI BANDI
L’APPUNTAMENTO E’ ORGANIZZATO DA BANCA DON RIZZO
“Psr 2014-2020 - Le nuove opportunità del Programma di sviluppo rurale” è il titolo dell’incontro organizzato da Banca Don Rizzo dedicato alla programmazione europea che assegnerà oltre 2 miliardi di euro alle imprese agricole e alimentari siciliane, la maggiore dotazione finanziaria assegnata tra le regioni italiane a livello nazionale. Sono due i bandi già pubblicati (misure 3.1 e 3.2), rivolti alla certificazione di qualità dei prodotti agricoli (Doc, Dop, Bio, Igt) con una dotazione di 3 milioni di euro e al sostegno dell’attività di informazione e promozione dei prodotti di qualità da parte di associazioni di produttori nel mercato dell’Unione Europea, con una dotazione di 8 milioni di euro. Di questi due primi bandi e dei prossimi in fase di pubblicazione se ne parlerà venerdì 22 aprile ad Alcamo alle ore 15,30 presso il Centro Congressi Marconi (Corso VI Aprile). All’incontro, che sarà moderato dal condirettore del Giornale di Sicilia, Giovanni Pepi, parteciperanno i vertici della Banca Don Rizzo, eletti da qualche mese, il presidente Sergio Amenta, il direttore generale, Antonio Pennisi insieme al presidente del Centro Studi Don Rizzo, Nicola Colabella. Interverranno all’incontro Antonello Cracolici, assessore regionale all’agricoltura, Rosaria Barresi, dirigente generale dell’assessorato regionale all’agricoltura, Giovanni Arnone, commissario del Comune di Alcamo e Diego Planeta della Facoltà di agraria dell’Università di Palermo. “Alcamo è una cittadina a prevalente vocazione agricola e il ruolo del nostro istituto bancario è sempre stato quello di sostenere economicamente il territorio in cui opera – ha spiegato Sergio Amenta, presidente della Banca Don Rizzo -. Da qui nasce la volontà di organizzare ad Alcamo, sede del nostro istituto, un incontro dedicato al Psr Sicilia 2014-2020. La nuova programmazione comunitaria è una opportunità concreta per un reale rilancio del settore agricolo per uno dei comparti che sta manifestando, più di altri, segnali di ripresa e che sta registrando un ritorno alla terra e all’agricoltura da parte di molti giovani siciliani qualificati”, che portano nel comparto un nuovo spirito imprenditoriale sostenuto da conoscenze più moderne e tecnologicamente avanzate.
|
TRAPANI: PERSEGUITA L’EX RAGAZZA. 21ENNE AI DOMICILIARI CON BRACCIALETTO ANTI STALKING
I Carabinieri della Sezione Operativa della Compagnia di Trapani hanno tratto in arresto, in esecuzioni di un’ordinanza di aggravamento emessa dal loc...
Leggi tutto |
 |
S.Vito Lo Capo, entra nel vivo il Festival degli aquiloni. Spettacoli, degustazioni e le creazioni in volo di 50 aquilonisti
Entra nel vivo il festival internazionale degli aquiloni, che ha preso il via a San Vito Lo Capo. Fino a domenica 29 maggio la manifestazione, organiz...
Leggi tutto |
 |
La UIL è per un Europa inclusiva, solidale che crea ponti e non muri
“Ci vuole più Europa, un Europa che possa essere il motore di una vera coesione e di una sostanziale integrazione comunitaria. L’idea di Europa...
Leggi tutto |
 |
"Estate in arte Carini 2022" al castello La Grua - Talamanca, la personale pittorica del maestro Antonio Scarlata. In mostra anche le decorazioni di Marco Troia
Proseguono con successo e all´insegna del massimo interesse del pubblico gli appuntamenti nell´ambito di "Estate in Arte Carini 2022", la ...
Leggi tutto |
 |
Tir dei volontari Anas multato, l’Austria ritira il provvedimento e si scusa
I volontari Anas della coop Budoni Soccorso, multati in Austria al rientro da una missione umanitaria in Ucraina, saranno rimborsati. Con tante scuse ...
Leggi tutto |
 |
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata
Anas Italia non può restare inerte davanti alla vergognosa vicenda del tir della nostra affiliata “Coop Budoni soccorso”, inseguito e multato i...
Leggi tutto |
 |
|
|
|
 |
|
|